Essere popolari nei social media non è molto semplice. Molte persone possono intimidirsi di fronte a questo mondo, soprattutto se non hanno mai gestito un conto di una società, ma allo stesso tempo dovrebbero essere eccitati dall’opportunità di elevare il proprio medium.
Negli ultimi mesi ho lavorato duramente per far crescere diversi marchi aziendali e personali sui social media. E’ stata una grande lotta.
Si potrebbe pensare che è facile con tanti strumenti e consulenze, ma non è così, perché monitorare e far crescere la tua presenza sui social media non è molto semplice. Ho vissuto un periodo piuttosto difficile in cui non riuscivo a far crescere la presenza di determinati clienti, ma tramite diverse strategie, alcune ve le elencherò qui di seguito, sono riuscito a massimizzare la presenza di questi profili sui social media.
Ecco i 12 segreti per diventare popolari sui social:
[gap height=”23″]
1. Generare un flusso costante di contenuti di qualità.
Questa è la chiave e una delle punte più importanti del vostro arsenale. Quando si tratta di plasmare il contenuto dei social media, più il contenuto è migliore e più forte sarà la vostra presenza nei social. Posti la tabella in anticipo, la modifichi con cura e utilizza un servizio come Hootsuite o Tweetdeck. Personalmente mi piace pianificare i contenuti anche un mese di anticipo, anche perché altrimenti non avrei il tempo per farlo con tutti.
2. Sfruttare le potenzialità di ogni rete sociale.
Ogni piattaforma sociale ha una funzione unica per catturare i seguaci. Le campagne più efficaci non sono quelle di inviare lo stesso contenuto sia su Facebook che Twitter, ma bisogna esplorare le opportunità offerte da ogni piattaforma. Facebook si rivolge ad un pubblico più generale ed è ottimo per la spinta delle promozioni; Twitter ti permette di avere una conversazione e interagire di più con i tuoi seguaci, mentre Instagram aiuta a visualizzare il prodotto e tutti i suoi usi in modo più vivido.
3. Raccontare storie per vendere il prodotto.
Bisogna creare un mercato per il prodotto o servizio così da guadagnare la fiducia degli utenti. Pubblicate e rilasciate le migliori informazioni possibili della vostra merce e una volta che le persone avranno fiducia in voi acquisteranno tutto quello che metterete in vendita successivamente.
4. Metodo di interazione con gli utenti
La cosa migliore di Twitter è che rimuove la distanza tra una società e i suoi clienti. Twitter permette di costruire un rapporto reagendo immediatamente ai feedback dei consumatori e aiuta i clienti a risolvere qualsiasi problema di assistenza tecnica. Sapendo questo, è un peccato che così tante aziende programmano i messaggi e usano il pilota automatico, con un linguaggio asciutto e impersonale. Invece, bisogna essere cordiali e attenti, condividere video divertenti che fanno appello ai vostri utenti e rispondere con umorismo e gentilezza.
5. Usare i concorsi sui social media.
Su Facebook è utile sfruttare la tattica dei concorsi promozionali. Basterà incentivare le persone a condividere e promuovere la loro immagine mettendo in palio dei prodotti gratuiti. Chi fa delle cose senza ottenere nulla in cambio nei social? E’ difficile! Impostate un buon premio su Facebook per permettere al vostro business di circolare sui social.
6. Account Specializzati su Twitter.
Creare account dedicati su Twitter dove le persone possono indirizzare le loro domande e lamentele è un modo pratico per prendervi cura dei vostri clienti. Dovreste avere un feed Twitter separato per l’assistenza dei clienti, reclami e domande.
7. Creare un legame di domande e risposte.
Utilizzate l’immediatezza dei social media per lasciare ai vostri clienti e potenziali clienti qualche informazione in più sul vostro conto. Utilizzate un hashtag per collegarvi con le domande sui social. Come sempre, dovreste essere umani: usate il volto della vostra azienda, come il fondatore, per rispondere alle domande. Trovare 30 minuti al mese per questo scopo è molto utile.
8. Presentarsi ai nuovi mercati, seguendo e coinvolgendo
Un incontro con gli specialisti è il modo diretto per entrare in un mercato specifico. Ogni settore ha i suoi esperti riconosciuti, come giornalisti, accademici, imprenditori e altri leader di pensiero. Questi leader hanno collegamenti diretti con i propri fan. Sono andato su Freelancer.com e ho assunto qualcuno per 100 euro così da cercarmi le prime 1000 persone nel mio settore così da avere un feedback positivo da parte loro.
9. Usate pochi social ma fatelo bene.
Alcune aziende si iscrivono su ogni piattaforma social disponibile e vogliono seguirle brillantemente tutte. Tuttavia, queste campagne spesso si rivelano piatte, senza vita, e unidimensionali. Il loro profilo Twitter è un riflesso del loro profilo Facebook, e il loro profilo Facebook ripete quello di Instagram. I Social media manager dovrebbero stabilire una forte presenza sul proprio profilo ed usare la miglior piattaforma, quella più utile per i loro scopi, usando contenuti su misura per quella piattaforma. Successivamente verrete seguiti anche sulle altre piattaforme. E’ molto più efficace essere importanti su una piattaforma e dedicarsi al 100% su quella che essere insignificanti su tutte.
10. Invita i seguaci all’azione.
Avere un sacco di seguaci non significa molto a meno che non si ispirano questi ad agire. Non eseguire a caso una nuova campagna, ma cerca di avere un’idea precisa sullo scopo della tua campagna. La sensibilizzazione richiede una chiamata a condividere i tuoi contenuti “come” la tua pagina, mentre una campagna di acquisizione clienti deve implorare la gente ad iscriversi alla newsletter. Non farlo spesso, ma fallo per dimostrare i risultati raggiunti con il tempo!
11. Utilizzare spesso una mossa umoristica
Cercate di essere unici in questo. Le persone rispondo meglio quando trovano qualcosa di divertente ogni tanto. L’umorismo aiuterà anche le vostre campagne a farsi strada tra la concorrenza.
12. Se tutto il resto fallisce, sii te stesso.
Se sei una persona sociale e affascinante c’è una soluzione semplice per aggiungere il tuo tocco personale on-line: basta essere te stesso. Se sei appassionato del tuo prodotto o servizio parlane e trasmetti le tue sensazioni al pubblico. Dopo tutto, l’entusiasmo è contagioso, e la gente sarà sempre sensibile ai veri contenuti che trasmetterai con la tua passione.