• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
martedì, 17 Maggio 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Film & Serie TV
    • Parliamo di Film
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie Tv su Amazon Prime Video
    • Disney+
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni del 2021
    • I migliori film del 2021
    • Le migliori Serie TV del 2021
  • Gossip
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Film & Serie TV
    • Parliamo di Film
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie Tv su Amazon Prime Video
    • Disney+
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni del 2021
    • I migliori film del 2021
    • Le migliori Serie TV del 2021
  • Gossip
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Recensioni Film

“1917” di Sam Mendes non ha vinto l’Oscar come miglior film, ma ha molto da insegnare e dovete assolutamente guardarlo. Ecco perchè

Jessica Turato di Jessica Turato
14 Febbraio 2020 - Aggiornato il 24 Novembre 2020
in Recensioni Film
Tempo di lettura 7 minuti
0 0
1917 recensione oscar sam mendes

La copertina del film

1.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Repubblica ha recentemente asserito assomigli a “Fortnite”. Un paragone assurdo per i più che si sono ritrovati a guardarlo e ad amarlo: ma si sa che spesso i paragoni più assurdi sono anche quelli che poi si aggiudicano più visualizzazioni. Parliamo di “1917“, film dal regista Sam Mendes che, come è semplice intuire dallo stesso titolo, è ambientato durante la Prima Guerra Mondiale.

“1917” ha ricevuto ben 7 nomination agli Oscar quest’anno, riuscendo a vincere tre premi totali (alla faccia del fatto che assomiglia a Fortnite, tra l’altro senza nulla togliere a questo gioco che ha appassionato un’intera generazione): miglior fotografia (a Roger Deakins), migliori effetti speciali (a Greg Butler, Dominic Tuohy e Guillaume Rocheron) e miglior sonoro (a Mark Taylor e Stuart Wilson). Era stato candidato come Miglior film e, di conseguenza, Sam Mendes come miglior regista, ma entrambe le categorie sono state vinte dal più fortunato film “Parasite” e da colui che lo ha diretto, Bong Joon-ho – che tra l’altro ha fatto la storia per essere il primo film non in lingua inglese ad aggiudicarsi la tanto ambita statuetta dorata.

Sono tante le consapevolezze che si hanno quando si va a guardare “1917”, dunque: prima fra tutte che è una pellicola degna di Oscar. Subito dopo, la menzione speciale va al cast stellare da cui è composto: a partire dai due protagonisti George MacKay e Dean-Charles Chapman (già famoso per il suo ruolo di Tommen Baratheon ne “Il Trono di Spade”) fino ad arrivare a Colin Firth, Benedict Cumberbatch, Mark Strong, Andrew Scott e Richard Madden.

Volti molto noti, di persone che tra l’altro hanno già lavorato insieme: Scott e Cumberbatch sono acerrimi nemici nella serie TV “Sherlock BBC“, Madden e Chapman facevano parte di due famiglie rivali ne “Il Trono di Spade“. Insomma, si sa che tra inglesi si fa tutto in famiglia!

Il trailer ufficiale di 1917

Mi trovo in difficoltà a recensire un prodotto che per molti versi è stata una vera sorpresa: primo, perché quando il tema è la guerra, si crede sempre – probabilmente sbagliando – che non ci sia nulla di nuovo da raccontare. Quel famoso detto “visto uno, visti tutti”, che però mi sento di smentire immediatamente, perchè non è certo il caso del film di Mendes. “1917” si allontana da qualsiasi altro film abbiate mai visto e che possa esservi venuto in mente. Secondo, perchè “1917” è concepito come nessun’altra pellicola di guerra è stata concepita prima, e questa diversità porta a guardarla con un occhio di riguardo.

Dai un'occhiata anche a:

Death Parade anime

Recensione di “Death parade”: un anime che fa riflettere

Seven deadly sins

“The seven deadly sins”: la recensione dell’anime

In tutto il film, il vero nemico è solo uno: il tempo.

Scopriamo perchè.

La trama

Inevitabilmente, la trama di “1917” passa inevitabilmente in secondo piano: non tanto perchè non sia abbastanza forte o di impatto, ma perchè il primo elemento da cui si viene inevitabilmente colpiti è l’ambiente in cui ci troviamo, con una fotografia a dir poco mozzafiato diretta da Roger Deakins (già vincitore degli Oscar alla miglior fotografia nel 2018 per Blade Runner 2049). Siamo di fronte a un immenso campo verde e un cielo grigio quando ci troviamo davanti ai due protagonisti della vicenda: Tom Blake e William Schofield. Al primo viene dato l’ordine di scegliere un soldato e seguire un maggiore: nessuno dei due può immaginare cosa di lì a poco verrà loro chiesto.

Blake viene infatti incaricato dal generale Erinmore (Colin Firth) di raggiungere al più presto possibile il battaglione Devon, di cui fa parte suo fratello maggiore, per fermarlo dal cadere in una trappola studiata dai tedeschi, che fanno credere all’esercito britannico di essersi ritirati da un settore del fronte occidentale. Da qui, Tom e William cominciano una vera e propria lotta contro il tempo per riuscire a raggiungere il battaglione, così da fermare l’attacco da loro programmato.

1917 scena film recensione

Comincia così un lunghissimo piano sequenza che segue i due ragazzi in una battaglia che diventa prima personale e poi contro il nemico: un’agonia e un’angoscia continue che non lasciano allo spettatore mezzo secondo per distrarsi. In “1917” non c’è tempo per le pause, non c’è tempo per prendersi un bel respiro: il ritmo, incalzante quanto travagliato, entra nel sangue creando una linea di tensione continua che tiene lo spettatore proprio come in una morsa.

Forse un momento di respiro lo si ha quando si vedono i ciliegi (spezzati) poco prima che Tom venga pugnalato da un tedesco e si faccia promettere da William di riuscire a salvare suo fratello. E William ci riesce a salvarlo, il fratello maggiore di Tom, non prima di aver rischiato di morire, prima inseguito da un tedesco e inghiottito da un fiume, poi dalle stesse bombe simbolo emblematico della guerra.

Le migliori scene

Per quanto avrei voluto evitare di cadere nella mera descrizione di quelle che ho ritenuto essere le scene più belle di questo film – semplicemente perchè credo fermamente che tutto il film meriti attenzione, non solo qualche scena più di altra – ce ne sono state alcune che davvero meritano una menzione speciale. Ecco quali:

  • “I Am a Poor Wayfaring Stranger“. Un momento che ha fatto venire i brividi a chiunque. Ogni altro suono si è spento per lasciare spazio alla bellissima voce spezzata di un soldato che cantava “I am a Poor Wayfaring Stranger”, “Il viandante straniero” in italiano, brano popolare inglese che parla delle pene che passa una persona durante la sua vita che però, come ricopensa, potrà vedere i suoi cari in paradiso. Il momento è speciale per diversi motivi, primo fra tutti perchè finalmente la canzone segna la fine del viaggio di William Schofield. Qui sotto potete riascoltare il brano. Sapete che anche Ed Sheeran ne ha registrata una versione?
  • La corsa contro il tempo di William. Un’altra scena che mi ha fatta rimanere praticamente a bocca aperta è quella in cui William percorre i 300 metri che lo separano dal colonnello Mackenzie mentre l’attacco contro i tedeschi è inevitabilmente cominciato. Girato a regola d’arte e accompagnato da una colonna sonora incalzante, questo momento non può fare altro che togliere il fiato, il tutto accompagnato dall’incredibile espressività di George MacKay.
1917 sam mendes recensione migliori scene
  • “Sto morendo, non è vero?” Poche e semplici battute per grandi e complesse emozioni. Spesso basta veramente poco per arrivare al pubblico e questo Mendes lo sa bene. Per questo motivo credo che una delle scene più significative di tutto il film sia quella in cui Tom Blake, piano e inesorabilmente, si spegne dopo essere stato pugnalato da un soldato tedesco (al quale aveva tra l’altro salvato la vita). Basta un suo sguardo, la mano impregnata di sangue e poche parole dette mentre guarda negli occhi l’amico. La guerra raccontata così, in pochi semplici passaggi, senza troppi fronzoli. Semplicemente un soldato che muore tra le braccia di un altro soldato in una manciata di secondi.
  • “Tu hai figli?“. Una scena che si è contraddistinta perché segnata da un tono completamente diverso dalle altre, quella in cui William si ritrova a nascondersi in una casa abbandonata dove una ragazza francese si sta nascondendo insieme a una bambina rimasta orfana. Un momento che fa contorcere lo stomaco, un po’ perchè le due non hanno nulla e sono costrette a sopravvivere nascondendosi, e un po’ perchè basta un semplice sguardo per capire che William non risponde alla domanda della donna proprio perchè è padre.
  • Il contrasto ciliegi/cadaveri. Una scena a dir poco agghiacciante, che non si può far altro che guardare in silenzio e con la pelle d’oca. Prima si è visivamente scioccati dalla bellezza dei petali di ciliegio che cadono dolcemente sul letto del fiume dove William ha dovuto buttarsi per scappare da un tedesco; poco dopo però, lo stesso corpo che poco prima era avvolto da petali di fiori si scontra bruscamente con una serie di cadaveri ammassati. Un ossimoro che racconta l’angoscia della guerra perfettamente in un piano sequenza.
1917 recensione oscar roger deakins
Roger Deakins – direttore della fotografia – tra i ciliegi in fiore, sul set di 1917

Perchè dovreste guardare “1917”

“1917” è molto più moderno e ci è molto più vicino di quanto pensiate: in un mondo pieno di chaos, perdite e paura, ciò che può fare la differenza sono i rapporti umani e la speranza che rimane in ognuno di noi. William è quel soldato fragile che per caso si ritrova in una missione troppo grande per lui; eppure, raccogliendo tutto il coraggio e la forza che ha, riesce non solo ad onorare l’amico ma anche a salvare delle vite umane.

Passo dopo passo, spavento dopo spavento, alla fine ci sembra di correre con lui in quel campo preso d’assalto e bombardato e insieme a lui arriviamo dal tenete Blake (Richard Madden) per dare lui la brutta notizia. “1917” è quel film che riesce a parlare di guerra senza esagerare, senza strafare; si limita a seguire due ragazzi qualunque nella loro missione di un giorno qualunque, ed è come se ci portasse lì, tra quei prati verdi, in quella città con le pareti in fiamme, nel fiume mentre stiamo per annegare tra i petali di ciliegio.

Disarmante nella sua semplicità, eppure perfettamente in grado di mostrare quel momento storico così complesso come la Prima Guerra Mondiale.

E voi lo avete visto? Cosa ne pensate di “1917”? Fatemi sapere nei commenti!

La Recensione

1917: La recensione

10 Voto

Dimenticatevi qualsiasi altro film di guerra abbiate mai visto prima di approcciarvi a "1917". Un film che è destinato a diventare una pietra miliare. Roger Deakins - direttore della fotografia - ha svolto un lavoro magistrale mentre Sam Mendes, alla regia, riesce a creare un lungo piano azione da cui è impossibile staccare gli occhi, lasciandoci alla fine con un senso di pieno e vuoto al contempo. Assolutamente da vedere!

Recensione

  • Voto 0
Tags: Benedict CumberbatchColin FirthGame of Thrones
Jessica Turato

Jessica Turato

Ciao! Sono Jessica e scrivo da Verona, dove ho frequentato l'Università e ora lavoro nel settore della Comunicazione. Tra la passione per il teatro, la musica e il cinema, dedico il resto del tempo a guardare anime e (forse fin troppe) serie tv. Il rossetto rosso è un po' la mia firma.

Notizie Correlate

Charlize Theron Marvel 2022
Film

Charlize Theron condivide il look di Clea, la nuova supereroina dell’Universo Marvel

12 Maggio 2022
Alan Turing
Film

Dalla realtà a “The imitation game”: la storia di Alan Turing

7 Aprile 2022

Commenti 2

  1. paolo says:
    2 anni fa

    per me il film 1917 è stato bellissimo e mi ha commosso tantissimo. L’ho rivisto tre volte ed ogni volta mi ha colpito per la bellezza della sceneggiatura e la bravura degli attori. Mi piacerebbe vedere in futuro altri film di guerra narrati con questa grande emotività. Grazie

    Rispondi
    • Jessica Turato says:
      2 anni fa

      Grazie a te per il commento, Paolo! 1917 è un film come pochi altri, veramente toccante. Se posso permettermi, sullo stesso tema e che mi hanno molto commossa, ti consiglierei di guardare anche “La Battaglia di Hacksaw Ridge” e infine “Dunkirk”, quest’ultimo disponibile tra l’altro anche su Netflix!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook Youtube
Wonder Channel

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Website improved by Alessandro Aru

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Film & Serie Tv
    • Film
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie TV su Amazon Prime Video
    • Disney Plus
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni del 2021
    • I migliori film del 2021
    • Le migliori Serie TV del 2021
  • Gossip
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Website improved by Alessandro Aru

Bentornato!

Accedi con Facebook
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare su "Cookie Settings" per modificare le impostazioni.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA