martedì, 8 Luglio 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie TV
    • Film News
    • Serie Tv News
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Film in uscita al cinema
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film Keanu Reeves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Apple TV+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie TV
    • Film News
    • Serie Tv News
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Film in uscita al cinema
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film Keanu Reeves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Apple TV+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Film & Serie TV Film

65 anni fa Hitchcock creava il film che cambiò il cinema per sempre

Wonder Channel Redazione di Wonder Channel Redazione
17 Giugno 2025
in Film, Film & Serie TV
Tempo di lettura 7 minuti
Psycho

Psycho

Il 17 giugno 1960 Alfred Hitchcock rivoluzionava per sempre il cinema horror con Psycho, ma quello che rese davvero leggendario questo capolavoro non fu solo la celeberrima scena della doccia o l’inquietante sorriso di Norman Bates. Il Maestro del Brivido impose una condizione talmente assurda che i proprietari dei cinema pensarono fosse impazzito: “Vietato l’ingresso dopo l’inizio delle proiezioni“. Nessuno, nemmeno se avesse pagato il doppio del biglietto, sarebbe stato ammesso in sala una volta che il film era iniziato. Una mossa commerciale geniale che trasformò ogni cinema in una fortezza impenetrabile e generò code chilometriche di spettatori puntualissimi che non volevano perdersi nemmeno un secondo dello spettacolo.

Sessantacinque anni dopo, Psycho rimane terrificante come allora, e la strategia di Hitchcock continua a sembrare rivoluzionaria. In un’epoca in cui il pubblico era abituato ad entrare e uscire dai cinema liberamente, anche a film iniziato, questa regola ferrea rappresentava una sfida inaudita al sistema. Ma Hitchcock sapeva perfettamente quello che faceva: stava creando un evento, non solo un film. Stava trasformando la visione cinematografica in un rito collettivo dove la puntualità diventava parte dell’esperienza.

Il risultato fu straordinario: con un budget modestissimo di 807.000 dollari, il film incassò 32 milioni solo con la prima distribuzione. Un ROI (Return on Investment) che farebbe impazzire qualsiasi produttore contemporaneo. Ma i numeri, per quanto impressionanti, raccontano solo parte della storia. Psycho non era solo un successo commerciale: era una bomba culturale che stava per esplodere e cambiare per sempre il modo in cui pensiamo all’horror e alla narrazione cinematografica.

La genesi di un capolavoro rivoluzionario

Psycho nasceva dall’adattamento dell’omonimo romanzo di Robert Bloch del 1959, ma Hitchcock trasformò una storia già inquietante in qualcosa di completamente inedito. Il regista finanziò il progetto di tasca propria dopo che la Paramount si era mostrata riluttante, e utilizzò la sua troupe televisiva per ridurre i costi. Questa scelta economica si rivelò geniale: conferì al film quell’aria cruda e ruvida che si sposava perfettamente con la brutalità della storia.

La decisione più rivoluzionaria fu uccidere la presunta protagonista Janet Leigh (Marion Crane) a metà film. Nel 1960, questa era una mossa narrativa inaudita che spiazzò completamente il pubblico. Gli spettatori erano abituati a seguire un protagonista dall’inizio alla fine: Hitchcock ruppe questa convenzione con una violenza inaspettata che ridefinì le regole del gioco.

Dai un'occhiata anche a:

Alice in Borderland 3 il 25 settembre Netflix svela il segreto dello stage Joker

Alice in Borderland 3: il 25 settembre Netflix svela il segreto dello stage Joker

8 Luglio 2025
THE SANDMAN 2

Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana

5 Luglio 2025

La scena della doccia: un montaggio che ha fatto storia

La celebre sequenza dell’omicidio sotto la doccia rimane una delle scene più studiate e analizzate nella storia del cinema. 78 inquadrature in 45 secondi, montate con una precisione chirurgica che crea suspense pura senza mai mostrare esplicitamente la violenza. È un masterclass di montaggio cinematografico che dimostra come il cervello dello spettatore possa riempire i vuoti con immagini molto più terrificanti di quelle effettivamente mostrate.

Bernard Herrmann, il compositore, creò una colonna sonora stridente e atonal che amplificava l’orrore della scena. Quei violini acuti e dissonanti diventarono istantaneamente iconici, influenzando generazioni di compositori horror.

Norman Bates: l’antieroe che cambiò tutto

Anthony Perkins creò in Norman Bates un tipo di villain completamente nuovo. Non un mostro grottesco o un cattivo sopra le righe, ma un giovane educato, affascinante e apparentemente innocuo. La sua interpretazione sfumata rese il personaggio ancora più inquietante: la paura non derivava dalla sua mostruosità evidente, ma dalla consapevolezza che poteva essere chiunque.

Il personaggio era ispirato al vero serial killer Ed Gein, i cui crimini efferati avevano sconvolto l’America. Hitchcock era sempre stato affascinato dall’idea che l’orrore potesse nascondersi dietro apparenze normali, e in Psycho esplorò questa tematica con una profondità psicologica inedita.

La distribuzione strategica e il marketing geniale

La distribuzione di Psycho fu altrettanto rivoluzionaria quanto il film stesso. Debuttò al DeMille Theatre e al Baronet Theatre di New York il 16 giugno 1960, per poi espandersi gradualmente a livello nazionale. Ma la vera genialata fu la regola del “no late admission“: nessuno spettatore sarebbe stato ammesso dopo l’inizio della proiezione.

Questa strategia trasformò ogni cinema in un evento esclusivo. Le file chilometriche di spettatori puntualissimi diventarono parte dello spettacolo, creando un passaparola incredibile. Hitchcock aveva capito che controllare l’esperienza cinematografica significava amplificare l’impatto emotivo del film.

L’eredità immortale di un capolavoro

Psycho cambiò radicalmente il panorama horror. Prima del 1960, i film horror erano popolati da vampiri, lupi mannari e creature soprannaturali. Hitchcock portò l’orrore nella quotidianità, dimostrando che i mostri più terrificanti sono quelli umani.

Quasi ogni slasher e thriller psicologico successivo deve qualcosa all’eredità di Psycho. Film come Halloween, Venerdì 13 e Scream non esisterebbero senza le innovazioni narrative e stilistiche introdotte da Hitchcock.

I sequel e i tentativi di eguagliare l’ineguagliabile

Dopo la morte di Hitchcock nel 1980, furono prodotti diversi sequel con Anthony Perkins che riprese il ruolo di Norman Bates. Tuttavia, nessuno riuscì mai a catturare la magia dell’originale. Il remake di Gus Van Sant del 1998, girato inquadratura per inquadratura identico all’originale, fu un fiasco clamoroso che dimostrò l’impossibilità di migliorare la perfezione.

Psycho rimane ineguagliabile perché combinava innovazione tecnica, profondità psicologica e genio narrativo in un mix irripetibile. Sessantacinque anni dopo, continua a spaventare e affascinare nuove generazioni di spettatori.

Tu cosa ne pensi della strategia di Hitchcock di vietare l’ingresso a film iniziato? Credi che nel 2025 una mossa del genere potrebbe ancora funzionare, o pensi che il pubblico moderno non accetterebbe mai limitazioni del genere? Scrivilo nei commenti e dimmi quale scena di Psycho consideri la più terrificante!

Tags: Alfred Hitchcockhorror
CondividiTweetInvia
Wonder Channel Redazione

Wonder Channel Redazione

Siamo la redazione del magazine Wonder Channel, stacanovisti per passione. Siamo gli editori del magazine.

Notizie Correlate

THE SANDMAN 2
Film & Serie TV

Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana

5 Luglio 2025
Il New York Times ha scelto questo come ottavo miglior film del XXI secolo
Film

Il New York Times ha scelto: questo è l’ottavo miglior film del XXI secolo

30 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook Youtube TikTok
logo wonder channel nero

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Sezioni da non perdere

  • Wonder Songs
  • Significato Testi Canzoni e Analisi Video Musicali
  • Film
  • Serie Tv
  • Film e serie tv da vedere in streaming
  • Film in uscita al cinema
  • Recensioni Film
  • Recensioni Serie Tv

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2025 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Sito sviluppato da Wonize

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare su "Cookie Settings" per modificare le impostazioni.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie Tv
    • News Film
    • News Serie Tv
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Trailer
    • Film in uscita al cinema
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori Film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film del 2023
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film di Keanu Reaves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Apple TV+
    • Disney+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi

Wonder Channel © 2025 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Sito sviluppato da Wonize

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali. I dettagli sulla nostra privacy policy qui. Cliccando "Acconsento" accetti l’uso dei cookie.