mercoledì, 16 Luglio 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie TV
    • Film News
    • Serie Tv News
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Film in uscita al cinema
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film Keanu Reeves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Apple TV+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie TV
    • Film News
    • Serie Tv News
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Film in uscita al cinema
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film Keanu Reeves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Apple TV+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Film & Serie TV Film

Addio a Pierino: Alvaro Vitali muore a 75 anni lasciando il cinema italiano orfano della sua risata

Wonder Channel Redazione di Wonder Channel Redazione
25 Giugno 2025
in Film, Film & Serie TV
Tempo di lettura 16 minuti
Pierino Alvaro Vitali

Il 24 giugno 2025 il cinema italiano ha perso uno dei suoi volti più iconici e irriverenti: Alvaro Vitali, l’indimenticabile Pierino della commedia sexy all’italiana, è morto a Roma all’età di 75 anni dopo aver lottato contro una broncopolmonite recidiva. La sua scomparsa rappresenta la fine di un’epoca cinematografica che ha segnato profondamente la cultura popolare italiana degli anni ’70 e ’80. Vitali non era solo un attore comico: era un fenomeno sociologico, un interprete autentico dello spirito irriverente e goliardico di generazioni di italiani che hanno trovato nelle sue performance un momento di spensieratezza e leggerezza.

La tragedia della sua morte è amplificata dalle circostanze drammatiche delle ultime ore: ricoverato da due settimane per complicazioni respiratorie, Vitali aveva firmato le dimissioni volontarie contro il parere medico la mattina del 24 giugno. Poche ore dopo, nel tardo pomeriggio, un infarto lo ha stroncato nella sua casa romana. Un epilogo che rispecchia il carattere testardo e indipendente che lo aveva contraddistinto per tutta la vita: Alvaro ha scelto di morire a casa sua, lontano dai riflettori che per decenni lo avevano inseguito, ma anche abbandonato quando la popolarità era svanita.

La notizia ha colpito particolarmente perché è arrivata in concomitanza con una polemica mediatica che aveva riportato Vitali sui giornali: la separazione dalla moglie Stefania Corona dopo 27 anni di matrimonio e la disperata lettera pubblica con cui l’attore le chiedeva di tornare insieme. Una storia d’amore finita male che ha accompagnato gli ultimi mesi di vita di un uomo che, dietro la maschera comica, nascondeva fragilità e solitudine profonde.

Gli esordi con Fellini: quando un elettricista romano divenne leggenda

La carriera di Alvaro Vitali inizia nel modo più improbabile possibile: nel 1969, a soli 19 anni, mentre lavora come elettricista e vive ancora dalla nonna a Trastevere, viene notato durante un provino per caso. Federico Fellini, il maestro del cinema italiano, rimane colpito dal suo aspetto fisico particolare e dalla sua espressività naturale. “Facevo l’elettricista, Fellini mi ha cambiato la vita“, raccontava Vitali con la semplicità che lo ha sempre contraddistinto.

Il regista riminese lo sceglie per “Fellini Satyricon” (1969), pagandolo 70.000 lire al giorno per sette giorni di lavoro – una cifra astronomica rispetto alle 16.000 lire settimanali che guadagnava come elettricista. Ma Fellini vede in Alvaro qualcosa di speciale: lo richiama per “I clowns” (1971), “Roma” (1972) e il capolavoro “Amarcord” (1973). In quest’ultimo film, Vitali interpreta “Naso”, un personaggio che anticipa molte delle caratteristiche che renderanno famoso Pierino.

Dai un'occhiata anche a:

Una Pallottola Spuntata conquista le prime proiezioni Liam Neeson

Una Pallottola Spuntata conquista le prime proiezioni: Liam Neeson è il nuovo re della commedia

15 Luglio 2025
Garfield diventa la musa di Guadagnino per due film consecutivi

“Artificial” vs “After the Hunt”: Garfield diventa la musa di Guadagnino per due film consecutivi – Quale progetto di Guadagnino ti incuriosisce di più tra i due?

15 Luglio 2025

Fellini apprezzava la sua indole popolare e autentica. Vitali stesso raccontava: “Mi chiedeva: ‘Ti è piaciuto Giulietta degli spiriti?’ ‘Sì‘, mentivo. ‘E cosa ci hai capito?’ ‘Un cazzo, dottore‘. Fellini ne rideva“. Questa spontaneità trasteverina diventerà il marchio di fabbrica della sua comicità: zero fronzoli, massima immediatezza, linguaggio diretto che arriva dritto al cuore del pubblico popolare.

La scoperta del talento comico: da spalla a protagonista

Dopo l’esperienza felliniana, Vitali entra nel mondo della commedia grazie al regista Nando Cicero, ex aiuto di Francesco Rosi, che lo sceglie per “L’insegnante” con Edwige Fenech. Doveva interpretare un alunno siciliano che sbavava dietro alla professoressa, ma la sua performance convince immediatamente produttori e registi.

Il vero salto di qualità arriva quando inizia a fare coppia con Lino Banfi in decine di film della commedia sexy. Film come “L’insegnante balla… con tutta la classe” (1979), “La ripetente fa l’occhietto al preside” (1980), “La liceale seduce i professori” (1979) consolidano il duo comico Banfi-Vitali come uno dei più affiatati del cinema italiano.

Vitali racconta del loro rapporto: “Con Lino Banfi avevamo formato una gran coppia comica, ma lui a un certo punto non ci volle più stare, diceva che non voleva farmi da spalla. Io gli dicevo che la coppia funziona così, un po’ faccio io la spalla a lui, un po’ la fa lui a me”. Ma Banfi, ambizioso e consapevole del proprio talento, decide di staccarsi per intraprendere una carriera solista più prestigiosa.

L’esplosione di Pierino: quando la satira diventa fenomeno di massa

Il 1981 segna la svolta definitiva nella carriera di Vitali: nasce Pierino, il personaggio che lo renderà immortale nella memoria collettiva italiana. “Pierino contro tutti”, diretto da Marino Girolami, diventa un successo straordinario che supera ogni aspettativa commerciale. Vitali guadagna cifre astronomiche: fino a 90 milioni di lire a film, diventando una delle star più pagate del cinema italiano.

Pierino non è solo un personaggio comico: è l’incarnazione cinematografica dell’archetipo popolare del ragazzino furbo, irriverente e sessualmente precoce che popolava le barzellette italiane. Vitali trasforma questo stereotipo in una maschera teatrale perfetta, con battute diventate leggendarie che ancora oggi circolano sui social:

“Tu lo sai come si dice mignotta in greco? Micateladogratis“

“Io studio, tu studi, egli studia: che tempo è? Tempo perso!”

“A Professo’ io sto perimetro non lo trovo… A me me sa che se ‘o so’ fregato!”

“Le scuregge so’ de tre tipi. Dunque, la prima è quella silenziosa… è la più teribbile, se uno glie sta vicino può pure morì“

I segreti poco noti di Alvaro Vitali

Dietro il personaggio pubblico di Vitali si nascondevano curiosità e aspetti privati che pochi conoscevano:

Viveva con la nonna fino a 32 anni: Cresciuto in una famiglia piccolo-borghese (il padre aveva un’impresa edile, la madre lavorava alla Titanus), a 8 anni andò a vivere dalla nonna a causa dei litigi con la madre. Rimase in quella casa trasteverina fino al 1982, anche quando era già famoso.

Era iscritto al PCI: Pochissimi lo sapevano, ma Vitali era politicamente impegnato a sinistra. Attaccava manifesti, annunciava comizi con l’altoparlante e girava per Roma a fare propaganda. “Avevo uno zio che lavorava a Botteghe Oscure e andava spesso a Mosca“, raccontava.

Soffriva di asma cronica: Una malattia che lo ha perseguitato per tutta la vita e che lo ha costretto ad abbandonare “La Fattoria” nel 2006. Questa patologia respiratoria si è aggravata negli ultimi anni, contribuendo alla broncopolmonite fatale.

Aveva un fisico particolare: Alto 1,56 metri e dal peso oscillante tra i 60-70 kg, Vitali aveva anche un leggero strabismo che contribuiva al suo aspetto buffo e simpatico.

Era nonno: Nel 2017 il figlio Ennio (nato da una relazione precedente e diventato avvocato a Vercelli) lo aveva reso nonno. Vitali raccontava: “Cerco di vedere mio nipote appena possibile“.

Il rapporto controverso con Lino Banfi: un’amicizia ferita

Il rapporto tra Vitali e Lino Banfi rappresenta una delle storie più complesse del cinema italiano. Dopo anni di sodalizio artistico perfetto, le loro strade si separano quando Banfi decide di puntare su una carriera più prestigiosa. Vitali interpreta Pierino, Banfi sceglie “La moglie in bianco… l’amante al pepe”. Quando vede gli incassi stellari di Pierino, secondo Vitali, Banfi ci rimane male.

Negli ultimi anni, Vitali aveva accusato pubblicamente Banfi di averlo abbandonato: “Nessuno mi ha aiutato. È come la nave: quando sta per affondare i topi scappano. Lino Banfi era un mio amico, non so perché è sparito. Lui rinnega quel cinema. Forse rinnegando quel cinema rinnega anche me”.

Banfi, ferito da queste dichiarazioni, ha risposto ieri con un video commosso: “Quello che tu hai detto mi ha fatto male… Sono rimasto scioccato per la tua mancanza. Eri bravissimo, simpaticissimo e sei servito tantissimo ai nostri film“. Un saluto tardivo che testimonia come anche nel mondo dello spettacolo l’orgoglio possa rovinare amicizie decennali.

Il declino e l’oblio: quando il telefono smette di squillare

Con il tramonto della commedia sexy a metà anni ’80, anche la carriera di Vitali subisce una battuta d’arresto drammatica. Il tentativo di rilancio con “Pierino torna a scuola” (1990) si rivela un fallimento commerciale. “Poi il telefono ha smesso di squillare. Non mi spiego il perché. Ero popolarissimo. E lo sono ancora a 72 anni. Mi fermano per strada, mi chiedono i selfie“, raccontava con amarezza.

Inizia così un periodo buio durato oltre un decennio: Vitali sparisce dalle scene, vive di nostalgia e di piccoli spettacoli teatrali. La depressione lo colpisce duramente: si sente abbandonato dai colleghi, tradito dai produttori, dimenticato dal pubblico che pure continua ad amarlo.

Antonio Ricci lo salva dall’oblio con “Striscia la notizia”: nel 2000, durante un servizio che prendeva in giro Jean Todt (che assomigliava a Pierino), Ricci ha l’idea di affiancare Vitali a Dario Ballantini nelle parodie della Ferrari. È il ritorno sulle scene, ma non al cinema.

Le battute immortali che hanno fatto la storia

Le battute di Pierino sono entrate nella cultura popolare italiana come veri e propri tormentoni. Alcune delle più celebri:

La gag del frutto al ristorante: “Scusa, si può avere un po’ di frutta? Certo! Che frutto vuole? È frutta di stagione, fresca. Per me… cachi. Cachi anche per me! Ah… e per il ragazzino un par di scureggette vanno bene?”

La barzelletta macabra: “Lo sai che differenza passa tra un arrosto bruciato e una donna incinta? Nessuna: in tutti e due i casi bastava levarlo un momento prima!”

**L’esame di storia: “Quando è morto Alessandro Manzoni? No! È morto Alessandro Manzoni? Poveraccio, io non sapevo manco che stava male!”

La filosofia esistenziale: “Silenzio! Qui non siamo in un casino! Magari! Se questo era un casino ero il primo della classe!”

Gli ultimi anni: solitudine, povertà e rimpianti

Negli ultimi anni, Vitali viveva con una pensione di 1.300-1.400 euro mensili – una cifra irrisoria rispetto ai successi ottenuti e ai 150 film girati. “Le case di produzione mi pagavano a giornata, ma su trenta me ne segnavano dieci al massimo. Così per anni. Non c’era internet, non c’erano i controlli di adesso, ed io mi sono fidato“, denunciava amaramente.

La separazione da Stefania Corona aveva aggiunto dolore al dolore: 27 anni di matrimonio finiti perché lei si era innamorata dell’autista che li accompagnava agli spettacoli. Vitali aveva scritto una lettera disperata: “Sei stata e sarai per sempre la persona che ho amato di più nella mia vita. Proviamo a tornare insieme… Te la senti di dare al nostro amore una seconda possibilità?”. La risposta è stata un secco “no”.

L’ultima amarezza: poche ore prima di morire, Stefania era apparsa in TV a “La Volta Buona” per ribadire pubblicamente il rifiuto. Un programma che subito dopo la morte ha cancellato il video dai social per evitare polemiche.

L’eredità cinematografica: molto più di un comico

Alvaro Vitali lascia un’eredità complessa che va oltre la semplice comicità. I suoi film con Fellini lo collocano nel pantheon del cinema d’autore italiano, mentre il fenomeno Pierino rappresenta un unicum sociologico nella cultura popolare. Ha lavorato con mostri sacri come Dino Risi (“Mordi e fuggi”), Alberto Sordi (“Polvere di stelle”), Roman Polanski (“Che?”), Mario Monicelli (“Romanzo popolare”).

La sua capacità di far ridere senza mai essere volgare (nonostante i contenuti spinti), la sua spontaneità autentica e la sua prossimità al pubblico popolare lo hanno reso un interprete unico di un’epoca irripetibile. Quando Quentin Tarantino ha riabilitato internazionalmente le commedie sexy italiane, definendole opere cult, ha indirettamente riconosciuto il valore artistico di attori come Vitali.

Come ha detto Lino Banfi: “L’ho sempre considerato un bravissimo attore e un grande interprete… relegato come tutti gli attori caratteristi in Italia ad attori considerati di serie B, quando sono bravissimi. In America si chiamano Danny De Vito e Whoopi Goldberg, in Italia siamo più selettivi“.

Con la morte di Alvaro Vitali si chiude definitivamente un capitolo fondamentale del cinema italiano. Pierino era riuscito a far ridere tre generazioni diverse, dimostrando che la comicità autentica supera le barriere temporali. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile in chi ha vissuto quegli anni d’oro del cinema popolare italiano.

Tu cosa ricordi di più di Alvaro Vitali? Quale battuta di Pierino ti ha fatto ridere di più? E secondo te il cinema comico italiano riuscirà mai più a esprimere un fenomeno popolare come quello di Pierino? Scrivimi nei commenti i tuoi ricordi e le tue riflessioni su questo straordinario attore che ha saputo trasformare la sua semplicità trasteverina in arte cinematografica pura!

Tags: Vip Morti
CondividiTweetInvia
Wonder Channel Redazione

Wonder Channel Redazione

Siamo la redazione del magazine Wonder Channel, stacanovisti per passione. Siamo gli editori del magazine.

Notizie Correlate

Michael Madsen morto a 67 anni
Film

Michael Madsen morto a 67 anni: addio al Mister Blonde

3 Luglio 2025
Una foto di Bobby Sherman
News Musica

Bobby Sherman ci lascia a 81 anni: addio al teen idol che scelse di salvare vite invece di vendere dischi

25 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook Youtube TikTok
logo wonder channel nero

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Sezioni da non perdere

  • Wonder Songs
  • Significato Testi Canzoni e Analisi Video Musicali
  • Film
  • Serie Tv
  • Film e serie tv da vedere in streaming
  • Film in uscita al cinema
  • Recensioni Film
  • Recensioni Serie Tv

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2025 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Sito sviluppato da Wonize

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare su "Cookie Settings" per modificare le impostazioni.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie Tv
    • News Film
    • News Serie Tv
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Trailer
    • Film in uscita al cinema
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori Film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film del 2023
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film di Keanu Reaves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Apple TV+
    • Disney+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi

Wonder Channel © 2025 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Sito sviluppato da Wonize

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali. I dettagli sulla nostra privacy policy qui. Cliccando "Acconsento" accetti l’uso dei cookie.