Arriva anche in Italia l’Apple Watch con 38 modelli differenti e ben 6000 diverse applicazioni. Ma quanto costa? Sicuramente da noi più rispetto che in altri paesi Europei, alla faccia della crisi. La versione base, quella Sport costa 419 euro e pensate che in Francia la stessa viene 399. Quella con il cinturino in oro, la Apple Watch Edition da noi viene 400 euro in più, ben 16.400 euro. Le differenze tra queste versioni stanno solo nei materiali e centurini, il software montato è il medesimo.
Apple Watch recensione – ecco i vari modelliPerché viene di più da noi? Sicuramente per colpa dell’IVA che in Italia per colpa del governo è più alta rispetto che in altri paesi Europei.
Pensate che per acquistarlo alcune persone si sono messe in fila da ieri notte (roba da pazzi).
Come funziona L’Apple Watch?
Funziona attraverso la Digital Crown che era tipica degli orologi meccanici dove la corona serve a impostare l’ora e la data e per caricare la molla. Quelli della Apple l’hanno trasformata in uno strumento versatile in grado di: ingrandire gli elementi su un display così piccolo, spostarsi fra gli elementi in modo semplice e preciso, senza coprire il display. Se la ruoti puoi ingrandire le foto, scorrere elenchi e inserire dati; e se la premi come un pulsante, torni direttamente alla schermata Home.
Apple Watch ruota su questi tre elementi: la Corona Digitale, il Tocco Digitale ed il Force Touch. La Corona Digitale ci permette di scorrere in modo semplice i menu senza occultarci la vista con il dito; il Tocco Digitale è una funzionalità messa in opera per gli utenti Apple Watch, ma che può essere estesa anche per quelli iPhone ed iPad. Funziona così: quando scegliamo un contatto che si ha nell’Apple Watch, potremo mandare dei tocchi che a questa persona verranno trasmessi nel suo polso con il feedback taptico, ma potremo inviare anche dei disegni oppure anche il nostro battito cardiaco live. Infine c’è il Force Touch, sicuramente quella che serve di più nell’Apple Watch, perché differenzia il tocco dalla pressione sullo schermo touch, e ci permette di effettuare operazioni diverse sul display a seconda di quella che scegliamo.
Quanto dura la batteria?
Per caricarla al massimo ci impiegherete 2 ore e quando raggiungerà i 100 se non lo sfrutterete al massimo massimo in una giornata lo utilizzerete comodamente senza dovervi preoccupare di ricaricarlo di nuovo. Per un orologio forse dura un po’ poco.
Le App?
Le App sono abbastanza sempliciotte e non le userete tantissimo per il momento anche se gli sviluppatori ci stanno lavorando su, anche perché sono scomodissime da usare. Invece più comode le Viste che sono porzioni di App oppure le notifiche, con cui potremo benissimo interagire (ma solo se le App saranno aggiornate all’App Watch).
Fattore Sport.
Come vi dicevamo potrete inviare il vostro battito live ad un amico ma Apple Watch fa molto di più. Pensate che nel calcolo delle calorie bruciate, chilometri percorsi e frequenza batte o comunque si mette allo stesso piano di dispositivi nati solo ed esclusivamente per quello scopo. Ovviamente la batteria si consumerà molto più rapidamente in questa fase sportiva, quindi oltre al battito date un’occhiata pure a quella.
Chiamare?
La chiamata vocale vi verrà notificata attraverso una vibrazione. Il vivavoce è potente ed anche in ambienti rumorosi non avrete problemi a sentire la persona che vi parlerà dall’altro dispositivo. Se siete in rete Wi-Fi la chiamata sarà migliore rispetto al Bluetooth, ma non solo la chiamata, anche le altre App funzioneranno meglio sotto Wi-Fi. Vi ricordiamo che il dispositivo non è dotato di connettività 3G ed ha bisogno della sincronizzazione con l’iPhone per aggiornare i vari social network ed accedere a Internet.
[review]
La Recensione
Il Verdetto
E' un prodotto ideato per lo più per i possessori di Iphone, anche se la curva di apprendimento all'inizio sarà ardua, non proprio per novizi. Se sei una persona a cui arrivano 199239829 notifiche e messaggi l'orologio potrebbe essere pure utile, altrimenti non saprei se consigliarlo anche perché le App per ora non funzionano benissimo, per alcune dovrete ricorrere all'Iphone, come per esempio Mappe durante la navigazione. Non è in grado di rimpiazzare lo smartphone ma forse lo completa e ti permette di tenerlo in tasca in molte circostanze. E poi c'è il prezzo che secondo me è veramente alto e fuori dal comune per un orologio la cui utilità non è il massimo. E' ovviamente il miglior smartwatch sul mercato, ma perde di vista lo scopo per cui è stato creato, vuole fare tante cose ma ne sa fare veramente poche per ora... quindi dovrà migliorare in futuro. Forse se fosse stato venduto da un'altra azienda sarebbe stato un flop assicurato ma per la Apple (maestri nel mercato) queste regole non valgono e quindi venderà un botto.