La quarta puntata della decima stagione di Alessandro Borghese 4 Ristoranti ha visto come protagonista il Canavese, una terra ricca di tradizioni culinarie e paesaggi mozzafiato. Lo chef più rock della televisione italiana ha incoronato Balmetto Mercando, un ristorante che unisce storia e cucina, come il miglior locale della zona.
Una sfida tra gusto e autenticità
Il celebre programma di Sky Uno, che esplora ogni angolo d’Italia per eleggere i migliori ristoranti, ha fatto tappa in Piemonte, tra colline verdi, borghi storici e piatti che raccontano la tradizione. I quattro ristoranti in gara erano:
- Balmetto Mercando di Gianluca, a Borgofranco d’Ivrea.
- La Scarpetta di Noemi, a Castellamonte.
- La Rocca di Sparone di Martin, nella Valle Orco.
- Ristorante Berta di Clara, a Pertusio.
La competizione, come sempre, ha visto i partecipanti sfidarsi su accoglienza, servizio, menù, conto e uno special tipico: in questo caso, lo zabaione al Passito di Caluso. Ogni ristoratore ha avuto la possibilità di mostrare il meglio della propria cucina, cercando di conquistare il temuto “bollino” #Ale4Ristoranti.
La vittoria di Balmetto Mercando
Balmetto Mercando, con un totale di 125 punti, ha sbaragliato la concorrenza. Il locale, gestito da Gianluca Martusciello e dalla sua compagna Valentina, ha colpito Alessandro Borghese per la sua proposta di cucina tradizionale e semplice, ma curata nei minimi dettagli.
Nel menù spiccano piatti come fassona, plin e tajarin, abbinati a vini locali selezionati con cura. La location, una struttura storica acquistata dalla famiglia di Valentina nel 1904, è un altro punto di forza: con le sue cantine di vini e formaggi, una corte interna e una terrazza esterna, il ristorante rappresenta un vero e proprio viaggio nella tradizione piemontese.
Alessandro Borghese ha dichiarato: “Tutto deve partire dalla tradizione.” E Gianluca, con la sua filosofia culinaria, sembra aver incarnato perfettamente questo principio.
Gli altri protagonisti della puntata
Nonostante il secondo posto, i ristoranti La Rocca di Sparone e Ristorante Berta hanno dimostrato grande qualità, totalizzando entrambi 120 punti.
- La Rocca di Sparone si distingue per la sua location unica, incastonata nella roccia della Valle Orco. Martin, il giovane sous chef, ha portato avanti con passione la tradizione di famiglia, rivisitando i piatti piemontesi in chiave moderna.
- Ristorante Berta, con la sua eccentrica gestione da parte di Clara, ha impressionato per la creatività in cucina e per il delizioso zabaione al Passito di Caluso, eletto miglior special della serata.
Al quarto posto troviamo La Scarpetta, con 111 punti. Nonostante il punteggio più basso, la giovanissima chef Noemi ha dimostrato grande talento e determinazione. Il ristorante, aperto da soli otto mesi, è un esempio di come la passione per la cucina possa dare vita a un’esperienza unica.
Il Canavese: una terra da scoprire
La puntata ha messo in luce non solo le eccellenze culinarie, ma anche le bellezze naturali e storiche del Canavese. Ivrea, famosa per la Battaglia delle Arance, e borghi come Castellamonte e Rivarolo Canavese, hanno offerto uno sfondo suggestivo alla competizione. Piatti come il vitello tonnato, il bunet e la tofeja hanno raccontato la storia di una regione che sa conquistare il cuore (e il palato) di chi la visita.
Il successo di Alessandro Borghese 4 Ristoranti
Questa decima stagione si sta rivelando un successo straordinario, con una media di 1.223.000 spettatori per episodio, in crescita del 27% rispetto alla precedente edizione. Il format continua a dimostrarsi una finestra affascinante sulle tradizioni culinarie italiane, capace di raccontare storie di passione, competizione e territorio.
E tu, cosa ne pensi?
Sei un fan di 4 Ristoranti? Quale tra i ristoranti del Canavese ti ha colpito di più? O magari hai già avuto modo di assaporare la cucina del vincitore, Balmetto Mercando? Raccontaci la tua esperienza nei commenti e unisciti alla conversazione! Perché, come ci insegna Borghese, il cibo è sempre un modo per unire le persone.