Però c’è qualcuno che non lo rispetta questo blocco del traffico: test per la patente, cittadini che preferiscono pagare la multa da 600 euro, cortei ecc… e poi lo sanno tutti che Milano in questi giorni non è molto trafficata e quindi questa misura è più una sorta di atto da prendere come esempio per una decisione a lungo termine da approvare in futuro.
L’ATM di Milano solitamente funziona bene, a parte qualche linea che avrebbe bisogno di qualche accorgimento, tipo 90 e 91, ma difficilmente aspetterete più di 5 minuti per prendere il treno della metro. Nel capoluogo lombardo la macchina è quasi un peso per molti cittadini, quindi bisognerebbe concentrarsi sull’uso dei mezzi e tralasciare le vetture che alzano il livello di smog che ora ha raggiunto dei livelli altissimi, fuori norma.
Questa nube che avvolge il Duomo di Milano è smog, sono polveri sottili, non nebbia.Oltre al traffico lo smog è innalzato dal riscaldamento, i vecchi impianti andrebbero rivisti… magari sostituiti con più nuovi o fare una bella manutenzione a quelli vecchi.
Vietare il traffico dal 28 al 30 dicembre è un inizio ma troppo poco se si vuole combattere il problema smog. Rafforzate ancora di più le linee, aumentate i controlli ed inserite più auto che non inquinano l’ambiente, se ne vedono troppo poche in giro. Modificate alcuni impianti di riscaldamento, inserite delle multe per quelli non a norma e date un incentivo per la sostituzione degli impianti vecchi con nuovi e che inquinano meno. Inserite un orario massimo per l’accensione, in alcuni condomini vengono accesi anche per 14 ore al giorno.
L’inquinamento si sa che provoca il cancro, ma non solo, è davvero dannoso per il nostro organismo, quindi bisognerebbe combatterlo. Secondo una ricerca fatta dall’Harvard School of Public Health di Boston lo smog annebbia la mente riducendo le nostre capacità cognitive. Ogni anno uccide in Europa più di 400 mila persone.