• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
venerdì, 22 Gennaio 2021
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Film In Uscita Al Cinema
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Film In Uscita Al Cinema
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Musica

Bob Dylan ha finalmente trasmesso la sua Nobel Lecture

di Wonder Channel Redazione
6 Giugno 2017 - Aggiornato il 26 Dicembre 2020
in Musica
Tempo di lettura 3 minuti
0 0
Bob Dylan prize nobel 2016

Una foto di Bob Dylan, premio nobel nel 2016

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il premio Nobel per la letteratura Bob Dylan ha finalmente trasmesso la sua Nobel Lecture all’Accademia svedese.

La “Nobel Lecture” è il discorso che il vincitore del prestigioso premio assegnato dall’Accademia svedese deve pronunciare per accedere alle 8 milioni di corone che l’assegnazione del Nobel comporta.
Il menestrello di Duluth è da sempre famoso per la sua riservatezza, e non ha partecipato alla cerimonia di assegnazione avvenuta lo scorso Dicembre per “un impegno precedente”, preferendo un incontro privato alla fine di Marzo.

Ci sono voluti mesi (il massimo consentitogli erano sei), ma alla fine la leggeda del folk ha prodotto un discorso degno del vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Nel discorso, Dylan dice di aver riflettutto molto su quale potesse essere il (e se potesse esistere un) legame tra la sua musica e la letteratura, per la quale gli è stato assegnato il premio, ed ha elencato alcune delle sue ispirazioni musicali e letterarie.

Buddy Holly e l’Odissea

Su un sottofondo di pianoforte, Dylan stesso parla dei riferimenti letterari che lo hanno segnato, tra i quali Miguel de Cervantes, Herman Melville, William Shakespeare, Erich Maria Remarque, Jonathan Swift e Walter Scott. Ma menziona anche Buddy Holly come una delle sue prime ispirazioni:

Se dovessi risalire alla genesi di tutto, immagino che dovrei cominciare da Buddy Holly. Buddy è morto quando avevo circa diciotto anni e lui ventidue. Quando l’ho sentito per la prima volta, mi sono sentito vicino a lui. Eravamo come famigliari, come se lui fosse il mio fratello maggiore. Ho anche creduto di assomigliarli. Buddy suonava la musica che amavo, la musica con la quale sono cresciuto: il country dei western, il rock.’n’roll, il rithym and blues.

L’ispirazione proveniente da Holly è arrivata tramite uno sguardo ricevuto dal cantante quando ancora era il giovane Bobby Zimmermann, e un disco di Lead Belly:

Mi guardò dritto negli occhi e mi trasmise qualcosa. Qualcosa che non sapevo cosa fosse. Ma che mi diede i brividi. Penso che fosse stato un giorno o due prima del suo incidente aereo. Qualcuno – qualcuno che non avevo mai visto prima – mi passò un album di Lead Belly contenente “Cottonfields”. Quel disco cambiò per sempre la mia vita.

“Canta in me, oh Musa…”

Il piano continua a suonare. Dopo aver continuato a descrivere le folgorazioni musicali che l’hanno portato a cambiare la sua visione del mondo e delle cose, Dylan inizia ad elencare libri che ha letto a scuola. Classiche letture da scuola. In particolare si sofferma su tre romanzi: “Moby Dick”, “Niente di nuovo sul fronte occidentale” e “L’Odissea”.

Dai un'occhiata anche a:

Dave Grohl dei Foo Fighters

Foo Fighters: il video dell’esibizione al Celebrating America

21 Gennaio 2021
Tell Me I'm Pretty di Brynn Elliott

E’ online il video di Tell Me I’m Pretty di Brynn Elliott

21 Gennaio 2021

Il capolavoro di Melville è un testo affascinante e drammatico, che mostra come le persone possano reagire differentemente alla stessa situazione, e nel quale miti e leggende sono mescolati per insegnarci quanto sia per noi impossibile spesso vedere al di là della superficie delle cose, “Niente di nuovo sul fronte occidentale” di Remarque è visto dal cantautore come una storia dell’orrore, che spazza via l’innocenza e la fanciullezza, la fiducia nel mondo e la cura per gli altri. Dopo aver posato questo libro, ha deciso che non avrebbe mai più letto storie di guerra.

Concentrandosi poi sull’Odissea di Omero, affronta i temi del pellegrinaggio, dell’avventura, del pericolo, e il ritorno a casa. E sostiene che la sua musica non possa considerarsi alla stregua di letteratura, perchè le canzoni devono essere cantate e ascoltate e non lette su pagina stampata:

Anche le canzoni parlano di questo. Le nostre canzoni sono vive nella terra dei vivi. Ma le canzoni non sono come la letteratura. La loro ragion d’essere sta nell’essere cantate. Le parole di Shakespeare sono fatte per essere recitate in scena. Proprio come le canzoni devono essere cantate e non lette su una pagina. E spero che qualcuno di voi avrà l’opportunità di leggere i testi di queste canzoni nel modo in cui sono stati intesi per essere letti: durante un concerto o su un disco o dovunque le persone ascoltino musica al giorno d’oggi. Spesso torno a Omero, che disse “Canta in me, oh Musa, e attraverso me racconta la storia”.

“Un discorso straordinario ed eloquente”

Così lo ha definito la segretaria permanente dell’Accademia svedese Sara Danius in un post. “ora che il discorso è stato letto dall’Accademia, è tutto regolare e Dylan è a tutti gli effetti un premio Nobel“

“L’avventura Dylan” può dirsi conclusa.

Tags: Bob Dylan

Notizie Correlate

Rough-and-Rowdy-Ways, il nuovo album di Bob Dylan
Musica

E’ uscito “Rough and Rowdy Ways”, il nuovo super album di Bob Dylan

19 Giugno 2020 - Aggiornato il 24 Novembre 2020
Timothee Chalamet sarà Bob Dylan nel film biografico
Cinema

È ufficiale! Timothée Chalamet interpreterà Bob Dylan nel film biografico diretto da James Mangold

8 Gennaio 2020 - Aggiornato il 24 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook
Wonder Channel

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Cinema & Serie Tv
    • Cinema
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Calendario Uscite Al Cinema
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Disney+
    • Amazon Prime Video
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Bentornato!

Accedi con Facebook
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali. I dettagli sulla nostra privacy policy qui. Cliccando "Acconsento" accetta l’uso dei cookie; in caso contrario può abbandonare il sito.