• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
domenica, 28 Febbraio 2021
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Film In Uscita Al Cinema
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Film In Uscita Al Cinema
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Recensioni Film Drammatico

Colazione da Tiffany, il film con l’icona di stile Audrey Hepburn. Ecco la recensione

di Serena Grosso
21 Maggio 2015 - Aggiornato il 29 Maggio 2017
in Drammatico, Recensioni Film
Tempo di lettura 4 minuti
0 0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

TITOLO: Colazione da Tiffany

TITOLO ORIGINALE: Breakfast at Tiffany’s

REGIA: Blake Edwards

CAST: Audrey Hepburn, George Peppard

PAESE: USA

Dai un'occhiata anche a:

Tom Hanks Notizie dal Mondo

Tom Hanks è il vero punto forte di “Notizie dal Mondo”: ecco la recensione del film Netflix che poteva essere un capolavoro

Califfato 2020

La recensione di Califfato: un viaggio in un’altra cultura

ANNO: 1961

GENERE: commedia romantica

DURATA: 110 minuti

 


TRAMA: Holly (Audrey Hepburn) è una giovane ed eccentrica newyorkese, ragazza provinciale ma con ambizioni alte e sofisticate. Conduce una vita sregolata, spesso tendente agli eccessi. Poiché ama il denaro in una maniera morbosa, ella è disposta a rinunciare all’idea del vero amore per sposare un uomo ricco in grado di darle tutto ciò che ha sempre sognato. Holly, partecipa spesso a party con persone dell’alta società proprio questa ragione, trovare un marito milionario.
Un giorno giunge in città Paul (George Peppard), uno scrittore alle prime armi, promettente ma svogliato e in continua ricerca d’ispirazione. Viene mantenuto dall’amante, una ricca e matura signora che, per casualità, abita nello stesso palazzo di Holly.
Dopo essersi conosciuti, i due ragazzi diventano amici e, pian piano, sempre più intimi tant’è che la loro amicizia comincia a lasciar trapelare qualche sentimento più profondo.
Quando Paul, finalmente, ammette di essere innamorato perso, Holly, seppur contraccambiando i sentimenti, non si fida della situazione e pone resistenza: la ragazza ha, infatti, una terribile paura dei legami seri pensando che essi portino inevitabilmente ad una riduzione della propria libertà personale.
Tra scheletri nell’armadio, fantasmi dal passato e gioielli Tiffany, Holly e Paul, alla fine della storia, riescono finalmente a lasciarsi andare e dimostrarsi reciprocamente il loro profondissimo sentimento d’amore.

“Vuoi sapere qual è la verità sul tuo conto? Sei una fifona, non hai un briciolo di coraggio, neanche quello semplice e istintivo di riconoscere che a questo mondo ci si innamora, che si deve appartenere a qualcuno, perché questa è la sola maniera di poter essere felici. Tu ti consideri uno spirito libero, un essere selvaggio e temi che qualcuno voglia rinchiuderti in una gabbia. E sai che ti dico? Che la gabbia te la sei già costruita con le tue mani ed è una gabbia dalla quale non uscirai, in qualunque parte del mondo tu cerchi di fuggire, perché non importa dove tu corra, finirai sempre per imbatterti in te stessa”

colazione da tiffany recensione film – immagine dal film

COMMENTO: Colazione da Tiffany, punto. Il nome è una garanzia assoluta, non ci sarebbe da aggiungere niente se non fosse che siamo qui apposta. Partiamo dalle statistiche: vincitore di due premi Oscar (su cinque nominations). La pellicola sbaraglia la concorrenza con la Miglior colonna sonora e la Miglior canzone (Moon River). Inutile parlare degli incassi ottenuti in tutto il mondo. Inutile dire che se ora tutte quante abbiamo la collana o il braccialetto tipici di Tiffany è merito di tale film datato 1961, secoli prima che nascessimo. A dimostrazione che i film vecchi possono comunque rimanere nella storia se sono fatti bene. E questo eccome se lo è.
Tratto dal romanzo di Truman Capote, la storia si focalizza totalmente sui due personaggi principali, Holly e Paul, interpretati rispettivamente da Audrey Hepburn (consacrata come una delle attrici migliori nella storia del cinema proprio grazie a Colazione da Tiffany) e George Peppard.
Il loro amore è l’ambizione di tutti, un’amicizia che sfocia in qualcosa di più attraverso un percorso del tutto naturale, sebbene non privo di ostacoli.
Il fatto che i due siano accomunati da obiettivi simili, lei difatti punta alla ricchezza, al denaro, alla vita lussuosa, lui cerca di arrivare alla fama con le sue doti creative, rende tutto il siparietto più magico.
Non sono propriamente snob ma sono solo ambiziosi e determinati.
Entrambi sono personaggi un pochino eccentrici e particolari e, nonostante l’apparenza con cui si mostrano, nascondono dei segreti che dimostrano quanto in realtà siano fragili ambedue. Lei si mantiene facendo l’accompagnatrice, lui è mantenuto dall’amante, decisamente più anziana. Per i due innamorati il fine giustifica i mezzi, e a noi sta bene così purché non cambino mai.

“Perché non passiamo la giornata a fare cose mai fatte prima? Sarebbe divertente. Ci sarà qualcosa che non hai mai fatto… e in quanto a me, è un po’ difficile, ma tenteremo di trovarne qualcuna”

Holly e Paul, insieme, danno vita a un team fenomenale ed inimitabile. Un’alchimia mai vista prima. Basti pensare alla scena in cui si recano allegramente nella gioielleria Tiffany per cercare un qualcosa da acquistare come ricordo per sigillare il loro rapporto, o meglio, la scusa ufficiale è che Paul vuole sdebitarsi facendole un regalo (che gentleman!). Nonostante nemmeno lui navighi nell’oro propone comunque di farsi scambiare un assegno (pochi risparmi che ha da parte) per fare questo dono ad Holly ma, badate bene, lei non vuole che lui sprechi così i suoi soldi. I due si capiscono perfettamente, vivono la stessa situazione.
E così si ritrovano a cercare un presente da meno di dieci dollari, lasciando basito il commesso del negozio.
L’ironia è vecchio stampo ma come sempre funzionante.
A complicare un po’ la situazione (vincere facile non piace mai a nessuno) sono le emozioni contrastanti di Holly (ovviamente le emozioni contrastanti non potevano darle all’uomo): lei è innamorata di Paul e contraccambia i suoi sentimenti ma, allo stesso tempo, teme il vincolo, teme di finire “ingabbiata” in caso di fidanzamento/matrimonio. E, dato che la libertà, è l’unica cosa che realmente possiede, trema all’idea di rimanerne senza. Paul, poverino, tenta in tutti i modi di spiegarle che amare non significa imprigionare l’altro/a, ma lei non ne vuol sapere e continua ripetutamente a sbattere la testa contro il muro, fino alla fine del film quando, in un tipico taxi newyorkese, cede all’evidenza. Immediatamente scende dalla vettura e corre sotto la pioggia (emblema cinematografico dei momenti romantici) verso Paul, nel vicolo in cui, in un momento di ira, ha abbandonato il suo affezionatissimo gatto, di nome Gatto appunto (del resto quello creativo è lui, no?). I due trovano l’amico peloso, si guardano, si baciano e giù, titoli di coda.

“Holly: Ti dirò una cosa, Fred, tesoro. Te, per denaro, ti sposerei subito. E tu sposeresti me per denaro?
Paul: Immediatamente.
Holly: Meno male che nessuno dei due è ricco, eh?”

[review]

colazione da tiffany recensione film – immagine dal film

La Recensione

Il Verdetto

9 Voto

Recensione

  • Voto Globale 0

Notizie Correlate

Bryan Cranston in Your Honor
Recensioni Serie Tv

In Your Honor la recitazione di Bryan Cranston è lodevole ma la serie non decolla sempre

Sanremo 2021 logo
Musica

Sanremo 2021: canzoni, cantanti, ospiti e tutto quello che c’è da sapere sul Festival

27 Febbraio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook
Wonder Channel

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Cinema & Serie Tv
    • Cinema
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Calendario Uscite Al Cinema
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Disney+
    • Amazon Prime Video
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Bentornato!

Accedi con Facebook
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali. I dettagli sulla nostra privacy policy qui. Cliccando "Acconsento" accetta l’uso dei cookie; in caso contrario può abbandonare il sito.