• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
giovedì, 4 Marzo 2021
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Cinema & Serie TV Programmi Televisivi

Come sarà la televisione del futuro? Anticipazioni e curiosità

di Wonder Channel Redazione
3 Luglio 2018 - Aggiornato il 23 Novembre 2020
in Programmi Televisivi
Tempo di lettura 3 minuti
0 0
Personaggi delle serie TV che meritavano di più

Serie TV

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel 1996 l’ONU ha proclamato il 21 novembre come la Giornata mondiale della tv, in riconoscimento al crescente impatto che la televisione svolge sul processo decisionale. I programmi televisivi continuano ad influenzare le nostre vite, comprese le decisioni che prendiamo.

Oggi la parola TV evoca pensieri che vanno ben oltre le pesanti scatole di legno degli anni ’90. Il modo in cui viviamo i media sta cambiando rapidamente e gli spettatori televisivi, una volta fedeli, si allontanano sempre più velocemente dalle emittenti tradizionali.

Come sarà le televisione del futuro?

Negli Stati Uniti, dove un tempo l’accesso via cavo era considerato un’utenza molto simile ad elettricità o acqua, le emittenti hanno a che fare con un fuggi fuggi generale dei clienti paganti. I servizi via cavo, via satellite, telecomunicazioni e TV hanno perso complessivamente 1,7 milioni di abbonati durante lo scorso anno; i consumatori si allontanano dai canali tradizionali preferendo servizi di streaming on-demand personalizzati. Gli Stati Uniti non sono soli in questa battaglia; in tutto il mondo le emittenti televisive combattono una forte lotta contro le tecnologie cash-rich e on demand come Amazon, Netflix e, più recentemente, Apple. La rivoluzione ha causato una drastica diminuzione di abbonamenti tv tradizionali.

Televisione del futuro: Streaming e On-Demand sono la scelta preferita dagli spettatori

Stiamo tuttavia vivendo l’età dell’oro per quanto riguarda la televisione, seppur per altri motivi. I giganti della tecnologia hanno elevato la qualità degli show, spendendo cifre da capogiro per risultati di grande livello. Per stare al passo con i tempi, le emittenti devono chiaramente assicurarsi di investire più denaro nella produzione di spettacoli e film che attraggano il pubblico. Al fine di poter spendere budget aggiuntivo per le produzioni, è necessario effettuare risparmi altrove.

Ecco perché le emittenti utilizzano la tecnologia per ottimizzare i costi operativi di back-end. L’automazione delle procedure è un passo fondamentale verso una maggiore agilità, che consente di massimizzare le entrate dai contenuti. Un buon esempio è dato dal recente investimento di UKTV in un nuovo sistema di gestione delle trasmissioni, che offre buona flessibilità per pianificare e gestire i contenuti attraverso i marchi dei suoi canali, supportando la visualizzazione di Video on Demand.

Dai un'occhiata anche a:

Amadeus a Sanremo

Amadeus pronto a lasciare la conduzione di Sanremo 2021

30 Gennaio 2021
Amadeus a Sanremo 2021

Sanremo 2021 confermato a marzo, ma è polemica sul pubblico

19 Gennaio 2021

La produzione dei contenuti non è l’unica battaglia da portare avanti. Se un canale raggiunge il servizio di streaming ma non è facile da usare, i consumatori spegneranno l’apparecchio. Per poter far fronte a tale disguido, le emittenti devono nuovamente affidarsi ad avanzate tecnologie, in grado di accelerare i cicli di sviluppo e migliorare i sistemi di back-end come ricerca di intelligenza artificiale e metadati di raccolta. Accoppiata al controllo vocale, la tecnologia potrebbe agevolare un pareggio significativo. Quando uno spettatore potrà sedersi davanti allo schermo dicendo semplicemente: “Mostrami l’episodio successivo della mia serie preferita”, le emittenti tradizionali avranno la possibilità di riconquistare la fiducia dei clienti, fornendo un’esperienza immediata e semplice, che ridurrà ogni probabilità di fallimento.

Alcune emittenti stanno attivamente reagendo alla sfida, sviluppando metodi alternativi di azione. La nota BBC ha recentemente annunciato l‘utilizzo di intelligenza artificiale (AI) per migliorare programmi e servizi online attraverso una partnership con otto università del Regno Unito. L’IA migliorerà l’esperienza del cliente, garantendo successo alle emittenti, che potranno investire ulteriore tempo, impegnandosi maggiormente nei servizi televisivi.

I nuovi arrivati nel business fungono da esempio per la televisione del futuro, mostrando ciò che è possibile fare con la tecnologia. Nel mondo di Netflix, Amazon e Hulu, i consumatori non hanno più un canale go-to. Le emittenti sono organizzate in modo tale che i contenuti siano facilmente disponibili quando e dove il pubblico li desidera. Alcune tv come Sky, hanno lanciato canali “pop-up” focalizzati su temi specifici o franchise, azione marketing per mantenere alto l’interesse del pubblico. La nota emittente ha per esempio studiato un servizio pop-up dedicato ad Halloween, dove il canale ha proiettato esclusivamente film horror durante tutta la settimana del 31 ottobre.

Netflix supporta al momento fino a 20 lingue diverse, il che comporta la costante creazione di contenuti disponibili in versioni differenti, ovvero un’enorme sfida operativa. Per stare al passo con la forte domanda di contenuti localizzati, la traduzione è divenuta parte crescente del canale. L’operazione è stata gestita in modo tradizionale, da una casa linguistica esterna all’emittente. Il colosso Netflix sta ora cercando di semplificare il processo di traduzione linguistica. Per aiutare a standardizzare la qualità e aumentare velocità e volume della localizzazione, l’emittente ha recentemente introdotto la propria piattaforma di sottotitoli online, Hermes. Riducendo i costi operativi, le entrate risultano quindi sufficienti per poter creare le future produzioni.

Se il complicato modello business gestito da Netflix non è sostenibile da tutte le emittenti odierne, è possibile imparare dai nuovi partecipanti focalizzandosi sul digitale. Dall’IA al cloud, è giunto il momento di riesaminare i sistemi IT legacy, progettando la televisione del futuro e prendendo in considerazione tecnologie avanzate che consentiranno di semplificare le operazioni, adattandosi alle richieste degli spettatori, sempre più esigenti.

Notizie Correlate

Unorthodox, Netflix
Recensioni Film

Cultura ebraica: la recensione dei migliori film e delle più avvincenti serie tv su Netflix

4 Marzo 2021
Noemi e Amadeus Sanremo 2021
Video Musicali

Una Noemi in rinascita con la sua canzone Glicine presentata al Festival di Sanremo 2021

3 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook
Wonder Channel

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Cinema & Serie Tv
    • Cinema
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Disney+
    • Amazon Prime Video
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Bentornato!

Accedi con Facebook
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali. I dettagli sulla nostra privacy policy qui. Cliccando "Acconsento" accetta l’uso dei cookie; in caso contrario può abbandonare il sito.