I BAFTA 2025 hanno appena chiuso la loro cerimonia e, come ogni anno, i premi britannici hanno fatto parlare di sé. Quest’edizione ha visto la vittoria di Conclave, il thriller politico diretto da Edward Berger e tratto dal romanzo di Robert Harris, insieme a riconoscimenti importanti per The Brutalist e A Real Pain. Questi film hanno dimostrato che, con una regia innovativa e una tecnica impeccabile, il cinema europeo sa ancora stupire. Noi di Wonder Channel siamo entusiasti di analizzare questa serata, che ha celebrato la qualità tecnica e narrativa attraverso una serie di premi suddivisi in categorie specifiche.
Conclave ha incantato il pubblico e i giurati con una narrazione densa di tensione e colpi di scena. La sua vittoria come miglior film è stata accompagnata da altri riconoscimenti che evidenziano il suo impatto visivo e narrativo.
Premi per Conclave
- Miglior film
- Miglior sceneggiatura non originale
- Miglior film britannico
- Miglior montaggio
The Brutalist, diretto da Brady Corbet, ha offerto una performance intensa, guidata dalla straordinaria interpretazione di Adrien Brody nei panni dell’architetto ungherese. Il film ha saputo conquistare i critici grazie a una regia audace e a un uso innovativo della fotografia.
Premi per The Brutalist
- Miglior attore protagonista (Adrien Brody)
- Miglior regia
- Miglior fotografia
- Miglior musiche
A Real Pain, invece, ha presentato una narrazione toccante che affronta il tema dell’Olocausto. Con Jesse Eisenberg nel ruolo di protagonista non, il film ha saputo trasmettere il peso della memoria e della sofferenza attraverso una sceneggiatura originale che ha emozionato il pubblico.
Premi per A Real Pain
- Miglior attore non protagonista (Jesse Eisenberg, con Kieran Culkin)
- Miglior sceneggiatura originale
Ma i BAFTA 2025 non si sono fermati qui. Altri riconoscimenti hanno messo in luce la versatilità e l’eccellenza tecnica di opere di generi diversi. Tra questi spiccano:
Altri premi
- Miglior attrice protagonista: Mikey Madison per Anora
- Miglior attrice non protagonista: Zoe Saldaña per Emilia Pérez (riconosciuto anche come miglior film internazionale)
- Miglior regista esordiente: Rich Peppiatt per Kneecap
- Miglior documentario: Super/Man: The Christopher Reeve Story
- Miglior film animato: Wallace & Gromit – Le piume della vendetta
- Miglior scenografia e costumi: Wicked
- Miglior suono ed effetti visivi: Dune – Parte Due
Questi riconoscimenti confermano che il cinema europeo non è solo innovativo, ma sa anche celebrare la tradizione, utilizzando tecniche di montaggio serrato, inquadrature dinamiche e un sound design che trasforma ogni scena in un capolavoro visivo e sonoro.
Il risultato dei BAFTA 2025 è un chiaro segnale: i film che uniscono una narrazione coinvolgente a una tecnica impeccabile sono destinati a lasciare il segno. Conclave, The Brutalist e A Real Pain hanno ridefinito le regole del settore, facendo la storia e spingendo il cinema a nuovi livelli di eccellenza.
E tu, cosa ne pensi dei BAFTA 2025 e dei film che hanno fatto la storia questa edizione? Lascia il tuo commento qui sotto e partecipa al dibattito: la tua opinione è fondamentale per arricchire il dialogo sul futuro del cinema europeo!