• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
mercoledì, 22 Marzo 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Film & Serie TV
    • Parliamo di Film
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie Tv su Amazon Prime Video
    • Disney+
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni del 2022
    • I migliori film del 2022
    • Le migliori Serie TV del 2022
  • Gossip
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Film & Serie TV
    • Parliamo di Film
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie Tv su Amazon Prime Video
    • Disney+
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni del 2022
    • I migliori film del 2022
    • Le migliori Serie TV del 2022
  • Gossip
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Recensioni Film

Cultura ebraica: la recensione dei migliori film e delle più avvincenti serie tv su Netflix

Licia Barletta di Licia Barletta
4 Marzo 2021
in Recensioni Film, Recensioni Serie Tv
Tempo di lettura 8 minuti
0 0
Unorthodox, Netflix

Il taglio dei capelli dopo il matrimonio

870
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La piattaforma Netflix arricchisce e rinnova quotidianamente i suoi contenuti, offrendo un vasto panorama su diverse culture, fra cui quella ebraica. Non solo contenuti che ricordano e offrono una visione sugli avvenimenti perpetrati dai nazisti nei campi di sterminio, ma film e serie tv che permettono di conoscere aspetti e usanze della cultura ebraica in tutta la sua complessità.

La recensione dei migliori contenuti sulla cultura ebraica

Operation finale

Il trailer di Operation finale

Operation Finale è un film che prende spunto da una storia vera, ovvero la missione organizzata dal Mossad per catturare il criminale nazista Adolf Eichmann, e si ispira al libro di memorie di Peter Malkin, “Nelle mie mani”, in cui narra della sua esperienza faccia a faccia con Eichmann per convincerlo ad accettare di essere processato in Israele e non altrove. Malkin viene interpretato in Operation finale da Oscar Isaac, in una eccellente personificazione.

Nel 1960 viene individuato nei pressi di Buenos Aires un uomo somigliante ad Adolf Eichmann, soprannominato “l’architetto della soluzione finale”, da una squadra israeliana dei servizi segreti Mossad. Quando gli israeliani si accertano essere davvero Eichmann, decidono di rapirlo e portarlo in Israele, con l’intento di processarlo lì, come segno di rispetto verso tutti gli ebrei sopravvissuti ma che contano nelle loro famiglie numerosi e ingiusti morti. Il risultato finale non è all’altezza delle aspettative se si pensa che la storia è davvero molto avvincente e di interesse mondiale.

Operation Finale 2020
L’architetto della soluzione finale, Adolf Eichmann

La narrazione risulta piatta, e nelle quasi due ore di film l’ambientazione rimane la stessa, cioè la casa in cui alloggia la squadra Mossad e l’ostaggio in attesa di ripartire per Israele, interrotta solo da rapide scene in cui sembrano prendere vita nuovi sentimenti d’odio in Sudamerica. Non è un film indimenticabile, ma è interessante vederlo per una ricostruzione storica della vicenda che annientò “l’architetto della soluzione finale”.

Shtisel

Shtisel
La famiglia Shtisel al completo

Shtisel è una serie tv israeliana, composta da 2 stagioni, che vanta numerosi premi e riconoscimenti in Israele, da noi disponibile al momento solo in lingua originale. Sicuramente la lingua originale può scoraggiarne la visione, visto l’impegno per leggere i sottotitoli, ma ne vale la pena.

Dai un'occhiata anche a:

Lo Strangolatore di Boston film 2023

La recensione di “Lo strangolatore di Boston”, con Keira Knightley impegnata a trovare un famigerato assassino

Noise film 2023 Netflix

La recensione di Noise, thriller che arriva dal Belgio ora su Netflix

La trama si svolge intorno all’orbita della famiglia Shtisel, facente parte della comunità chassidica di una piccola città nei pressi di Gerusalemme.

Kive è il figlio del rabbino Shulem, che vorrebbe che il figlio seguisse le sue orme, abbandonando la sua vera passione: la pittura. Oltre al suo talento per cui cerca rispetto, lo pretende anche per vivere l’amore vero, quello per Elisheva. I contrasti col padre saranno costanti lungo tutte le due stagioni. Un altro personaggio chiave di questa serie è la nipote del rabbino Rushama, interpretata da Shira Haas (che rivedremo come fantastica protagonista di Unorthodox). Rushama, e le donne di questa comunità così chiusa in generale, per non essere del tutto sottomesse usano l’astuzia, dimostrando una forza inattesa.

La ricerca di equilibrio è un tema costante di Shtisel, continuamente in bilico tra l’esaudire i propri sogni e il rispetto delle tradizioni e delle forzature dovute ai voleri della famiglia. Non è una serie facile da seguire, anche a causa dell’ostacolo linguistico, ma viene alleggerita da un velo di ironia che rende la visione piacevole e formativa.

Unorthodox

Il trailer di Unorthodox

Unorthodox è la storia vera di Deborah Feldman, interpretata da Esty, che scappa da Williamsburg per raggiungere Berlino, dove spera di ritrovare la propria libertà e crearsi una sua strada nella vita, evadendo dalle imposizioni della famiglia. La miniserie, prodotta da Anna Winger e Alexa Karolinski, è strutturata in quattro episodi, ambientati all’interno di una comunità chassidica del XXI secolo, esibendola in tutte le sue contraddizioni.

La protagonista, Esty, interpretata dall’attrice israeliana Shira Haas, è una ragazza ebrea nata e cresciuta nella comunità Satid Hasidic di Brooklyn, a New York. La comunità viene fondata al termine della Seconda Guerra Mondiale. La prima metà della serie si occupa di mostrare riti e usanze della comunità ebraica, e in particolare quelli legati ai matrimoni combinati. Sarà proprio in seguito a un matrimonio infelice che Esty decide di scappare da Williamsburg, per inseguire i suoi sogni e cercare di realizzare sé stessa.

Esty nella miniserie Netflix
Esty che ritrova la sua libertà, senza parrucca

La veridicità del racconto è strabiliante: la scelta di utilizzare dialoghi in lingua yiddish, l’attenzione nei costumi quali l’uso degli shtreimel, ovvero i cappelli indossati dai capifamiglia e le tipiche basette arricciate, i payot. Viene anche messo in luce, come nella comunità chassidica non sia permesso alle donne ricevere un’istruzione equa, dato che il ruolo della donna viene ridotto al concepire “per ridare la vita a sei milioni di vittime”.

Questa serie è imperdibile, perché da voce e occhi ad usanze di una comunità riservata e serrata, e ci ricorda che è sempre possibile prendere in mano il proprio destino, reinventarsi e riscoprirsi.

One of us

È forse proprio sull’onda del successo di Unorthodox che è stato prodotto il documentario One of us, che approfondisce i tratti culturali della comunità del Giudaismo Chassidico, che trae la sua origine dall’ebraismo ortodosso.

Il documentario racconta la storia di tre diverse persone che decidono di abbandonare la comunità ultraortodossa, e le conseguenze che la loro scelta causa.

Etty Ausch è una madre di sette bambini e moglie che ha intenzione di divorziare, Luzer Twersky aspira alla carriera di attore, Ari Hershkowitz insegue la sua strada di liberazione dopo aver subito uno stupro: percorsi apparentemente ordinari, se non fosse che uno dei più grandi ostacoli per queste tre persone sia allontanarsi dalle loro strettissime origini.

Il documentario è stato prodotto da Heidi Ewing e Rachel Grady con il sostegno di Footsteps, un’associazione che mira a sorreggere le persone intenzionate ad abbandonare la comunità chassidica di New York.

Questo documentario è una rivelazione, per diversi aspetti: innanzitutto, ci mette sotto il naso l’evidenza di una realtà limitante in una delle città più evolute del mondo, New York. Inoltre, le tre storie vere sono storie comuni, con l’aggiunta di una difficoltà altrettanto comune, vivere con la paura di dover lasciarsi tutto alle spalle, incorrendo nel rischio di perdere la propria famiglia ed insieme le proprie certezze, trovandosi in pieno smarrimento nel momento in cui non si fa più parte di una comunità, elemento innato nella comunità chassidica.

Insomma, sembrerebbe solo il punto di vista di tre persone, ma il documentario non si limita a questo, consentendo di entrare attraverso un punto di vista molto intimo all’interno di un mondo che pare del tutto estraneo al nostro, ma che invece è a due passi, e merita un approfondimento.

Il fotografo di Mauthausen

Il trailer di Il fotografo di Mauthausen

Il fotografo di Mauthausen è un film spagnolo, diretto da Mar Targarona e scritto da Alfred Pérez-Fargas e Roger Danés, che racconta la storia vera di Francisco Boix, un fotografo che visse la terribile esperienza del campo di concentramento di Mauthausen, in Austria.

Boix venne assegnato a svolgere lavori nell’ambito del laboratorio fotografico, e fu obbligato dai capi nazisti a fotografare e riprendere le atrocità perpetrate in quel campo su milioni di vittime. Di questa barbarie, con un estremo atto di coraggio, Boix riuscì a rendere testimonianze visive: insieme all’aiuto di altre persone riuscì, infatti, a nascondere numerosi negativi fotografici che furono utilizzati durante il processo di Norimberga come prove lampanti dell’ombra gettata dai nazisti e dai loro complici sull’umanità.

il fotografo di mauthausen
Il protagonista di Il fotografo di Mauthausen

Il film è crudo e diretto, ed è ottima l’interpretazione di Mario Casas nei panni di Francisco Boix, donando al reale protagonista l’intensità cinematografica che questa storia meritava per essere adeguatamente raccontata. La pellicola ha infatti il merito di portare in auge una vicenda non molto conosciuta, ma senza la quale il processo di Norimberga non ha avrebbe prodotto lo stesso effetto, e senza la quale ci sarebbe mancata una parte di storia che non possiamo in nessun caso permetterci di dimenticare.

Questi sono i film sulla cultura ebraica disponibili su Netflix che ho preferito, lascia un commento e suggeriscimi i tuoi!

Tags: Netflix
Licia Barletta

Licia Barletta

Sono Licia, ho 28 anni, ho studiato comunicazione e lavoro in università. Punto a leggere tutti i grandi classici, a vedere tutti i film da Oscar e a viaggiare zaino in spalla il più possibile.

Notizie Correlate

the glory recensione
Serie Tv

“The Glory”, la recensione della serie tv sudcoreana sul bullismo e la vendetta

Noise film 2023 Netflix
Thriller & Horror

La recensione di Noise, thriller che arriva dal Belgio ora su Netflix

Commenti 1

  1. Tiziana Egi says:
    2 mesi fa

    Sto guardando Shitsel. E ho visto One of us….molto bello …mi appassiona scoprire cose della cultura ebraica che non conoscevo…..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook Youtube
Wonder Channel

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Website improved by Alessandro Aru

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Film & Serie Tv
    • Film
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie TV su Amazon Prime Video
    • Disney Plus
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni del 2022
    • I migliori film del 2022
    • Le migliori Serie TV del 2022
  • Gossip
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Website improved by Alessandro Aru

Bentornato!

Accedi con Facebook
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare su "Cookie Settings" per modificare le impostazioni.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA