Cari amici del mondo incantato Disney, preparatevi a restare senza fiato… e non in senso positivo! Quella lampada magica che ricordavate con tenerezza sta per trasformarsi in un oggetto di puro terrore. Il classico “Aladdin”, che nel 1992 ci aveva fatto sognare con il suo straordinario character design e le memorabili canzoni di Alan Menken, sta per subire la metamorfosi più inquietante della sua storia: una reimmaginazione in chiave horror intitolata “Aladdin: The Monkey’s Paw”!
Non si tratta di uno scherzo di cattivo gusto né di un fan film underground, ma di un progetto ufficiale che inizierà le riprese il prossimo mese nel Regno Unito. Secondo quanto riportato da Deadline, questa versione distorta della fiaba orientale trasporterà la storia nella Londra contemporanea, dove un moderno Aladdin eredita una zampa di scimmia (chiaro riferimento al racconto horror di W.W. Jacobs) capace di esaudire desideri… ma a un prezzo terrificante. Il nostro amato protagonista archetipico del “diamante grezzo” si ritroverà quindi a fronteggiare una forza demoniaca che si nutre di ogni desiderio espresso, mentre le persone intorno a lui cadono vittime della maledizione.
Questo film rappresenta l’ultimo esempio di un inquietante trend che sta prendendo piede a Hollywood: la rivisitazione in chiave macabra di proprietà intellettuali tradizionalmente associate all’intrattenimento familiare. E non è nemmeno la prima volta che un personaggio dell’universo Disney subisce questo trattamento: ricordiamo i recenti “Winnie-the-Pooh: Blood and Honey” e “Mickey’s Mouse Trap”, quest’ultimo reso possibile dall’ingresso nel pubblico dominio di “Steamboat Willie”, la prima incarnazione del celebre topo.
Il cast e la produzione del terrore
Il film, prodotto da una collaborazione tra Empire Studios, Every Entertainment e 8th Law Pictures, vedrà nel cast alcuni volti noti della televisione britannica: Nick Sagar (star di “Queen of the South”), Ricky Norwood (ex attore di “EastEnders”) e Montana Manning (di “Tell Me Everything”). Un’interessante scelta di casting etnico che sembra voler mantenere almeno una connessione con le radici culturali della storia originale, pur trasportandola in un contesto occidentale contemporaneo.
Dietro la macchina da presa ci sarà Bradley Stryker, noto per la sua partecipazione a “Terrifier 3”, che dirigerà una sceneggiatura firmata da Charley McDougall. Quest’ultimo ha rilasciato una dichiarazione che svela l’approccio narrativo del progetto: “Abbiamo sempre voluto esplorare l’horror attraverso una lente personale – non solo gli spaventi, ma il costo umano dei desideri. Questa storia ci perseguita da un po’, ed è ora di lasciarla libera. I migliori film horror ti perseguitano anche dopo i titoli di coda. È questo che fa questa storia”.
La tendenza del “Disney horror” continua
Non possiamo non notare come questo film si inserisca in una narrazione transmediale che sta ribaltando l’immaginario collettivo legato ai personaggi più amati dell’infanzia. Prima il tenero orsetto Winnie the Pooh è stato trasformato in un killer assetato di sangue, poi è toccato a Topolino (seppur nella sua versione primordiale di Steamboat Willie) e ora è il turno del simpatico ladruncolo di Agrabah.
Questo fenomeno rappresenta una curiosa sovversione del classico paradigma Disney che prevede l’addomesticamento delle fiabe originali (spesso molto più crude e violente) per renderle adatte a un pubblico infantile. Ora assistiamo al processo inverso: le storie rese innocue da Disney vengono nuovamente “contaminate” con elementi oscuri, spaventosi e decisamente adulti.
Stryker ha promesso che il film avrà posta in gioco “diabolica e divertente”, suggerendo un possibile approccio di horror-comedy che potrebbe strizzare l’occhio ai fan dell’originale pur introducendo elementi inquietanti. La vera domanda è: quanto sarà inquietante questa versione rispetto all’originale? E soprattutto, chi sarà il “demone” che sostituirà l’amichevole Genio interpretato indimenticabilmente da Robin Williams?
E tu, caro appassionato Disney, sei curioso di vedere questa versione distorta di un classico dell’animazione o preferisci conservare intatti i tuoi ricordi d’infanzia? Raccontaci nei commenti se questa tendenza dell’horror Disney ti intriga o ti fa rabbrividire! E soprattutto, quale altro classico animato vorresti (o temeresti) di vedere trasformato in un film horror?