lunedì, 16 Giugno 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie TV
    • Film News
    • Serie Tv News
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Film in uscita al cinema
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film Keanu Reeves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Apple TV+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie TV
    • Film News
    • Serie Tv News
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Film in uscita al cinema
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film Keanu Reeves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Apple TV+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Recensioni Serie Tv

Scott Frank distrugge il suo stesso talento: Dept. Q è la serie Netflix più gonfiata e noiosa dell’anno

Wonder Channel Redazione di Wonder Channel Redazione
1 Giugno 2025
in Recensioni Serie Tv
Tempo di lettura 5 minuti
Dept. Q - Sezione casi irrisolti serie tv

Quando vedi il nome di Scott Frank sui titoli di coda, ti aspetti il meglio. Parliamo dell’uomo che ha scritto capolavori come Logan, The Queen’s Gambit e Out of Sight. Ma Dept. Q – Sezione casi irrisolti dimostra che anche i migliori sceneggiatori del mondo possono essere sconfitti dall’epidemia delle serie streaming gonfiate oltre ogni limite. Nove ore per raccontare una storia che sarebbe stata perfetta in un film di due ore? Netflix, dobbiamo parlare.

Matthew Goode e il trauma che non basta

La serie inizia forte: il detective Carl Morck (Matthew Goode) è sulla scena di un crimine con il partner Hardy (Jamie Sives) quando un killer mascherato irrompe sparando. Il giovane poliziotto muore, Hardy rimane paralizzato, e Morck sopravvive per miracolo con una pallottola nel collo. Trauma garantito.

Goode, sempre sottovalutato ma sempre efficace, riesce a dare profondità al classico “poliziotto sull’orlo di una crisi di nervi”. Il suo Morck è amareggiato fino alla spregiudicatezza, ma questo lo rende paradossalmente un detective migliore – ora sfonda le barriere burocratiche che prima rispettava. È accompagnato dalla terapeuta Dr. Rachel Irving (Kelly Macdonald), che cerca di rimettergli insieme i pezzi.

Il dream team che funziona (quando può)

Morck viene costretto a formare la sezione casi irrisolti insieme ad Akram Salim (Alexej Manvelov), un genio analitico che bilancia perfettamente l’approccio istintivo del protagonista, e Rose (Leah Byrne), l’ambiziosa del gruppo. Manvelov è una rivelazione – riesce a rendere affascinante il personaggio del “nerd che legge tutti i fascicoli” senza mai cadere nel cliché.

Il primo caso che scelgono è la scomparsa di Merritt Lingard (Chloe Pirrie), una procuratrice dura come l’acciaio sparita quattro anni prima. Scopriamo abbastanza presto che non è morta, ma è prigioniera in una camera pressurizzata dove viene torturata da quattro anni. Già qui capisci dove andrà a parare la storia.

Dai un'occhiata anche a:

Fubar 2 serie Netflix

Arnold Schwarzenegger a 78 anni salva ancora Netflix: FUBAR 2 è trash ma nostalgico che funziona

Foto tratta dalla serie Sara - La donna nell'ombra

Maurizio De Giovanni fallisce su Netflix: Sara – La donna nell’ombra è di una banalità mortale

La doppia indagine che poteva essere geniale

Ecco l’idea più intelligente di Dept. Q: seguire il caso da entrambe le prospettive. Da una parte i detective che indagano dall’esterno, dall’altra Merritt che cerca di capire chi l’ha rapita e perché dalla sua prigione. È una variazione interessante su Oldboy, con la vittima costretta a risolvere il mistero della propria prigionia.

Sulla carta è brillante. In pratica, guardare Merritt venire torturata per letteralmente ore diventa più estenuante che rivelatorio. Scott Frank è bravissimo a scrivere dialoghi e sviluppare personaggi, ma qui si trova intrappolato dalla necessità di riempire nove episodi con materiale che bastava per un lungometraggio.

Il precedente cinematografico che funzionava

La cosa più frustrante è che questa storia è già stata adattata nel 2013 nel film danese “The Keeper of Lost Causes”, scritto dal candidato all’Oscar Nikolaj Arcel. Un film che funzionava perfettamente nella durata cinematografica tradizionale. Netflix ha preso quel materiale e l’ha stiracchiato fino al punto di rottura.

Quando finalmente arriva la rivelazione del rapitore, non ti importa più niente. È come un viaggiatore che arriva alla meta talmente spossato dal percorso da non riuscire più a godersela.

Scott Frank vittima del proprio successo

Il paradosso di Dept. Q è che Frank rimane uno scrittore meraviglioso anche quando è intrappolato in una struttura sbagliata. I singoli momenti brillano: i dialoghi sono taglienti, le dinamiche tra personaggi autentiche, le performance eccellenti. Ma l’insieme non funziona perché la storia si appoggia troppo sul mistero centrale per sostenere nove ore di televisione.

È come guardare un virtuoso del pianoforte costretto a suonare la stessa melodia per ore. La tecnica è impeccabile, ma l’effetto finale è alienante. Frank riesce a far risplendere ogni singolo episodio, ma la somma delle parti non giustifica la lunghezza totale.

Kelly Macdonald e il cast che non merita questo trattamento

Kelly Macdonald nel ruolo della terapeuta porta quella naturalezza che l’ha resa indimenticabile in Trainspotting e Boardwalk Empire. Il problema è che il suo personaggio, come tutti gli altri, viene diluito in una narrativa che non sa quando fermarsi.

Chloe Pirrie deve interpretare una donna torturata per quattro anni, ed è credibile nel suo dolore e nella sua determinazione. Ma chiederle di mantenere quella tensione per nove episodi è quasi crudele nei confronti sia dell’attrice che dello spettatore.

Il problema sistemico dello streaming

Dept. Q è l’ennesima vittima della mania delle ore visualizzate di Netflix. La piattaforma preferisce serie lunghe che tengano gli utenti incollati agli schermi piuttosto che prodotti di qualità con la durata giusta per la storia che devono raccontare.

Il risultato è che anche scrittori del calibro di Scott Frank finiscono per sabotare il proprio talento in nome di metriche che non hanno nulla a che fare con la qualità narrativa. È come costringere Hemingway a scrivere romanzi da mille pagine.

La speranza per la seconda stagione

La cosa più frustrante è che tutti i problemi di Dept. Q sono facilmente risolvibili. Il cast è eccellente, la scrittura (quando non deve riempire tempo) è brillante, la premessa funziona. Basterebbero sei episodi invece di nove, o meglio ancora cinque.

Se Netflix decidesse di ascoltare le critiche invece di guardare solo le statistiche, la seconda stagione potrebbe essere quella che tutti speravamo di vedere fin dall’inizio. Ma conoscendo la piattaforma, probabilmente raddoppieranno gli episodi.

Il verdetto: talento sprecato

Dept. Q è la dimostrazione che anche i migliori possono essere sconfitti dal sistema. Scott Frank rimane un genio, Matthew Goode conferma di essere sottovalutato, e il resto del cast merita riconoscimenti. Ma tutto questo talento viene annacquato in una struttura narrativa che privilegia la quantità sulla qualità.

Se hai amato The Queen’s Gambit, preparati a rimanere deluso. Se invece hai molto tempo libero e la pazienza di guardare performance eccellenti immerse in una trama che si trascina, potresti trovare momenti di brillantezza tra le lungaggini.

Tu cosa ne pensi? Sei disposto a sopportare nove ore di dilatazione narrativa per i momenti di genio di Scott Frank, o preferisci che Netflix torni a fare film quando la storia lo richiede? Dimmi nei commenti se anche tu pensi che le piattaforme streaming stiano rovinando anche i migliori sceneggiatori con la loro ossessione per le ore visualizzate!

La Recensione

Dept. Q - Sezione casi irrisolti

4 Voto

Il genio dietro The Queen's Gambit e Logan si schianta contro l'ossessione Netflix per le ore visualizzate. Matthew Goode è eccellente e il cast brillante, ma nove episodi per una storia da film trasformano un potenziale capolavoro in una maratona estenuante che spreca talento di altissimo livello.

PRO

  • Scott Frank alla sceneggiatura che resta un maestro anche quando limitato dalla struttura
  • Matthew Goode sottovalutato in una performance intensa e sfaccettata del detective traumatizzato

CONTRO

  • Nove episodi inutilmente gonfiati per una storia che funzionerebbe meglio in due ore di film
  • Ritmo estenuante che annacqua momenti brillanti in lungaggini inspiegabili e frustranti
  • Tortura prolungata della protagonista che diventa più alienante che drammaticamente efficace

Recensione

  • Voto 0
Tags: CrimeNetflix
CondividiTweetInvia
Wonder Channel Redazione

Wonder Channel Redazione

Siamo la redazione del magazine Wonder Channel, stacanovisti per passione. Siamo gli editori del magazine.

Notizie Correlate

Fubar 2 serie Netflix
Recensioni Serie Tv

Arnold Schwarzenegger a 78 anni salva ancora Netflix: FUBAR 2 è trash ma nostalgico che funziona

Foto dalla serie tv Kin
Serie Tv

MobLand ti manca? Kin è la serie che fa per te

11 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook Youtube TikTok
logo wonder channel nero

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Sezioni da non perdere

  • Wonder Songs
  • Significato Testi Canzoni e Analisi Video Musicali
  • Film
  • Serie Tv
  • Film e serie tv da vedere in streaming
  • Film in uscita al cinema
  • Recensioni Film
  • Recensioni Serie Tv

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2025 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Sito sviluppato da Wonize

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare su "Cookie Settings" per modificare le impostazioni.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie Tv
    • News Film
    • News Serie Tv
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Trailer
    • Film in uscita al cinema
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori Film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film del 2023
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film di Keanu Reaves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Apple TV+
    • Disney+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi

Wonder Channel © 2025 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Sito sviluppato da Wonize

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali. I dettagli sulla nostra privacy policy qui. Cliccando "Acconsento" accetti l’uso dei cookie.