Dai capolavori del cinema, alle dirette con lo smartphone, il lavoro che sta dietro lo schermo
La proposta continua di contenuti sui social e sui diversi media che abbiamo a disposizione, sta ampliando il significato della produzione, facendo nascere nuovi tipi di professionalità. Accanto alla produzione classica di film e quella dei programmi televisivi registrati, la produzione in diretta assume un’importanza sempre maggiore.
Si tratta di un mondo che può essere molto vario, che spazia da eventi istituzionali, a quelli sportivi, passando per rassegne o festival musicali, reading e spettacoli teatrali, eventi religiosi fino allo streaming social, speso anche interattivo. Senza dimenticare quiz e game show, che riscuotono un successo crescente nei casinò live italiani. Scopriamo quali sono le differenze tra la produzione tradizionale di film e quella di eventi live, e le differenze che riguardano i diversi contenuti in tempo reale.
La produzione cinematografica
Tra i vari tipi di produzione, quella cinematografica è la più strutturata: l’intero processo è lungo, per i migliori film si protrae anche per molti mesi, e si divide in diverse fasi. Si parte dalla pre-produzione, fase che parte dalla scrittura di soggetto e sceneggiatura del film. Questa comprende la ricerca di location, il casting, la definizione delle attrezzature necessarie, la stima dei costi e l’organizzazione di un calendario per le riprese.
La seconda fase è quella della produzione, ossia le riprese vere e proprie. Questa comprende l’allestimento dei set, con scenografie, luci, costumi. La gestione delle giornate lavorative con la ripresa delle scene e registrazione audio. Per finire c’è la post produzione che consiste in tutto il lavoro da fare sul girato. Dal montaggio, all’editing, con la creazione di effetti speciali, sincronizzazione dei suoni, titoli e grafica.
La produzione live
Abbiamo accennato al fatto che la produzione live può includere cose molto diverse tra loro. Per un paragone adeguato con la produzione cinematografica, prendiamo ad esempio programmi live trasmessi in TV. Si immagini un evento come il festival di Sanremo. Appare chiaro quanto possa essere complessa la fase di pre-produzione. Pianificare tutto nel minimo dettaglio è fondamentale dato che, a differenza del cinema, non è possibile correggere gli errori in un secondo momento.
Anche in questo caso vi sarà un sopralluogo nella location, con verifiche di diverso tipo che portano a stilare la lista delle attrezzature. Seguirà la pianificazione delle attività di regia, fino alla creazione di una scaletta dettagliata. Per finire ci saranno le prove tecniche e una simulazione generale della diretta.
La produzione avviene in tempo reale, ed è la diretta. In questa fase viene seguita la scaletta preparata, si gestisce la regia live, in contatto continuo con i vari operatori e ovviamente con il conduttore del programma. Anche per i programmi live, può esserci un lavoro di post produzione, utile per l’eventuale caricamento su piattaforme di contenuti on demand.
Le produzioni in live streaming per il web
Il lavoro di una produzione live cambia molto in base al tipo di evento e anche al mezzo su cui viene trasmesso. Oggi sui social assumono un ruolo importante i contenuti in real time autoprodotti con interazioni in tempo reale con gli utenti collegati. Ad esempio tutti i casinò live che secondo Online-casinos.com sono meritevoli di essere considerati i migliori in Italia, offrono sale collegate in live streaming in cui vengono proposti quiz e giochi premi a cui tutti possono partecipare. In questo caso la pre-produzione ha a che fare con le fasi di allestimento del set, come per gli show live in Tv. Oltre a coinvolgere le tradizionali tecnologie audio e video, si utilizzano specifici software necessari al gioco, che rendono possibile l’interattività con i giocatori.
Vi saranno software per la lettura OCR nel caso di giochi di carte, quelli per la creazione delle grafiche di gioco, che riportano timer, punteggi, domande. Inoltre effetti sonori legati alle diverse fasi e anche sistemi di crittografia per la sicurezza, dato che si tratta di giochi con soldi veri. Al di là dei giochi proposti sui siti Casinò live, social come Instagram, Facebook, piattaforme come Youtube e altre permettono di trasmettere contenuti live. Si tratta di contenuti molto versatili, che presuppongono l’interazione in tempo reale con gli utenti collegati.
Vi sono casi in cui le dirette live sono semplicemente improvvisate, ma in genere anche qui vi è una fase di pre-produzione. Una sorta di pianificazione per stabilire l’obiettivo della propria diretta, il target di riferimento e la piattaforma da utilizzare. In questa fase possono essere programmate forme di promozione della diretta stessa, per aumentare la partecipazione degli utenti. A livello tecnico serve una connessione stabile, una buona illuminazione e strumenti di ripresa audio e video, si può utilizzare anche un semplice smartphone. Durante la produzione vi saranno attività volte al coinvolgimento degli utenti, con domande, risposte ai commenti e chiamate all’azione.