Ammettilo, anche tu senti la mancanza del cinema spumeggiante e frenetico di Edgar Wright! Dopo quattro lunghissimi anni di assenza dal grande schermo, il regista britannico, famoso per il suo stile ritmato, iperbolico e inconfondibile, sta finalmente per tornare nelle sale. E lo farà alla grande, con un film tratto niente meno che da un’opera firmata da Stephen King. Sto parlando di The Running Man, una pellicola distopica che ci catapulterà direttamente in un inquietante gioco televisivo nel quale le persone vengono letteralmente braccate per divertimento.
Ecco perché il ritorno di Wright è una notizia bomba: il suo stile, fatto di montaggi velocissimi, dialoghi pungenti e scene di pura adrenalina, sembra perfetto per raccontare questa storia carica di tensione e satira sociale. E la prima immagine ufficiale, appena pubblicata, mostra un Edgar Wright completamente immerso nel progetto, intento a dirigere Glen Powell sul set. L’attore interpreta Ben Richards, protagonista costretto a giocare una pericolosa partita a sopravvivenza che promette tensione e colpi di scena a volontà.
Se hai amato film come Baby Driver o l’inquietante e magnetico Last Night in Soho, preparati a segnare la data del 7 novembre 2025 sul tuo calendario. Edgar Wright sta tornando, e stavolta non scherza affatto!
Cosa sappiamo sulla trama di “The Running Man”
Tratto dal romanzo del 1982 scritto da Stephen King sotto lo pseudonimo di Richard Bachman, The Running Man ha una premessa da brividi, anche perché ambientata proprio nel 2025 (casualità? Non credo!). Il protagonista, Ben Richards (interpretato dall’affascinante Glen Powell), si trova coinvolto in un reality show distopico in cui i partecipanti sono cacciati senza pietà. Il premio per chi sopravvive? Un montepremi da capogiro, ovviamente!
La storia originale del libro è un mix perfetto tra suspense, satira e critica alla spettacolarizzazione della violenza. E Wright, con la sua capacità di fondere generi e creare atmosfere uniche, sembra proprio la persona giusta per portare questa storia nuovamente al cinema dopo la prima versione cinematografica del 1987 con Arnold Schwarzenegger.
Un cast stellare pronto a emozionarti
Non è solo Glen Powell ad attirare l’attenzione in questo film. Wright ha assemblato un cast decisamente promettente, che include talenti affermati e volti emergenti, pronti a dare il meglio in un progetto così ambizioso.
Tra i nomi annunciati spiccano Michael Cera, che torna a lavorare con Wright dopo il mitico Scott Pilgrim vs. The World, Katy O’Brian e Daniel Ezra. Ma la ciliegina sulla torta è sicuramente Colman Domingo, che interpreterà il conduttore dello spietato game show. Insomma, il cast promette scintille e una chimica esplosiva sullo schermo!
Lo stile unico di Edgar Wright: adrenalina garantita!
Se non conosci Edgar Wright (e se è così, corri subito a recuperare i suoi film!), sappi che ogni suo lavoro è un vortice di emozioni, azione e humor nero. La sua regia è una garanzia: tagli di montaggio rapidissimi, sequenze action girate magistralmente e una cura maniacale per dettagli e ritmo narrativo. In Baby Driver, ad esempio, Wright aveva trasformato un semplice heist movie in un concerto visivo dove l’azione si sincronizzava perfettamente con la colonna sonora. Ti ricordi la celebre scena iniziale? Immagina quella tensione moltiplicata per cento in un film dove i protagonisti sono continuamente in fuga per la propria vita!
“The Running Man” e l’attesa del pubblico: successo garantito?
L’uscita nelle sale il 7 novembre 2025 sembra essere strategicamente perfetta, proprio all’inizio della stagione natalizia americana, una mossa azzeccata che potrebbe garantire al film un importante successo al botteghino.
Ma soprattutto, dopo quattro anni di attesa, il pubblico è affamato di un ritorno di Wright sul grande schermo, pronto a gustarsi il suo cinema adrenalinico, ironico e inconfondibile.
E tu, cosa ti aspetti da questo ritorno di Edgar Wright con “The Running Man”? Glen Powell sarà in grado di conquistare il pubblico come protagonista di questa avventura distopica? Raccontaci nei commenti la tua opinione e prepariamoci insieme per un’esperienza cinematografica che promette di lasciare il segno!