• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
sabato, 28 Maggio 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Film & Serie TV
    • Parliamo di Film
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie Tv su Amazon Prime Video
    • Disney+
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni del 2021
    • I migliori film del 2021
    • Le migliori Serie TV del 2021
  • Gossip
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Film & Serie TV
    • Parliamo di Film
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie Tv su Amazon Prime Video
    • Disney+
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni del 2021
    • I migliori film del 2021
    • Le migliori Serie TV del 2021
  • Gossip
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Film & Serie TV Film

La vera storia dell’ “Effetto Lucifero”

Storia del controverso esperimento carcerario di Stanford, al quale è ispirato il film "Effetto Lucifero"

Sara Todino di Sara Todino
7 Marzo 2022
in Film
Tempo di lettura 5 minuti
0 0
Effetto Lucifero film
76
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Diretto da Kyle Patrick Alvarez, “Effetto Lucifero” è un film americano del 2015 che vanta nel proprio cast giovanissimi attori quali Ezra Miller, Michael Angarano e Tye Sheridan.

Il film è incentrato sul controverso esperimento carcerario di Stanford, realmente condotto dallo psicologo statunitense Philip Zimbardo (nella pellicola interpretato da Billy Crudup) e dai suoi colleghi nel 1971, presso l’Università di Stanford.

Ma in che cosa consisteva tale esperimento?

Scopo e metodo

L’obiettivo di Zimbardo era essenzialmente uno: “comprendere i processi di trasformazione che si verificano quando persone buone compiono azioni cattive“. Ovvero, più semplicemente: cosa spinge le persone ad essere cattive?

Per attribuire una risposta a tale domanda, nell’Agosto del 1971, Zimbardo allestì insieme ai suoi colleghi psicologi una simil prigione dotata di celle, refettorio e guardiola, nei sotterranei dell’Università di Stanford, in quel periodo chiusa al pubblico per le vacanze estive.

Dai un'occhiata anche a:

winnie the pooh horror

“Winnie the Pooh: Blood and Honey”, la versione horror del tenero orsetto

27 Maggio 2022
Samuel L.Jackson Garfield

Samuel L. Jackson darà la voce a Vic nel nuovo film d’animazione su Garfield

27 Maggio 2022

Successivamente, furono scelti 24 studenti universitari mediante test accurati volti ad eliminare condizioni preesistenti di abusi, malattie o problemi psichici, ed essi furono divisi arbitrariamente metà in guardie e metà in detenuti. Ogni individuo aveva il preciso compito di interpretare al meglio il ruolo che gli era stato attribuito: i detenuti dovevano sottostare a precise regole di comportamento, come in una reale prigione, mentre le guardie avevano libertà di scelta circa l’atteggiamento da assumere nei confronti dei prigionieri. Le loro azioni erano costantemente osservate da Zimbardo e i suoi colleghi mediante telecamere e microfoni nascosti.

Locandina del film "Effetto Lucifero"
La locandina del film “Effetto Lucifero” del 2015

Ai detenuti fu chiesto di indossare una divisa numerata, un berretto di plastica ed una catena alla caviglia; alle guardie, invece, un’ uniforme color kaki e degli occhiali scuri. Queste ultime erano inoltre dotate di fischietto, manette e manganello.

Si stimava che l’esperimento sarebbe dovuto durare due settimane, durante le quali i candidati avrebbero guadagnato 15 dollari al giorno.

I primi problemi

Dopo solo due giorni dall’inizio dell’esperimento iniziarono però a verificarsi alcuni episodi di violenza da parte delle guardie, e di riottosa insofferenza da parte dei detenuti, i quali, in segno di protesta per la condizione disumana in cui a loro parere venivano trattati dalle guardie, si rinchiusero nelle proprie celle e si strapparono di dosso i numeri identificativi apposti sulle divise.

Le guardie, in risposta a tale ribellione, inasprirono ancora di più il proprio ruolo di comando: obbligarono i detenuti a cantare canzoni oscene, a defecare in secchi che non venivano mai svuotati, a rimanere per ore in fila senza vestiti e a pulire a mani nude le latrine.

Tali soprusi generarono vari comportamenti di risposta nei detenuti: alcuni si ribellarono, inveendo contro le guardie e tentando di aggridirle fisicamente; altri, al contrario, cercarono di comportarsi da “detenuti modello” al fine di evitare il più possibile le punizioni (un prigioniero venne addirittura soprannominato “Sarge” – ovvero “sergente” – per il proprio modo di seguire pedestremente gli ordini impartitigli.) A quattro individui vennero continui attacchi di panico e crisi emotive, mentre ad un altro si manifestò su tutto il corpo un’eruzione cutanea dovuta allo stress.

La fine – obbligata – dell’esperimento

Al quinto giorno dall’inizio dell’esperimento, Zimbardo e i suoi colleghi si accorsero di come la situazione fosse ormai divenuta insostenibile; furono infatti costretti a sedare, con notevole difficoltà, una rivolta di massa culminante con un tentativo di evasione da parte dei detenuti, i quali mostravano chiari segni di deindividuazione personale e di disgregazione collettiva, che aveva fatto perder loro totalmente i contatti con la realtà.

L’esperimento venne dunque dichiarato concluso dopo solo 6 giorni dal suo inizio, contro i 14 giorni di durata prevista.

Risultati ottenuti: l’Effetto Lucifero

Nonostante le numerose critiche che in seguito subissarono la metodologia adottata da Zimbardo, dichiarata falsificata e non scientifica, il comportamento assunto dai partecipanti all’esperimento venne riconosciuto col nome di “Effetto Lucifero“, sul quale Zimbardo stesso scrisse un libro pubblicato in Italia nel 2005.

Offerta
L'effetto Lucifero. Cattivi si diventa?
L'effetto Lucifero. Cattivi si diventa?
  • Zimbardo, Philip G. (Author)
37,05 EUR
Acquista su Amazon

Secondo l'”Effetto Lucifero“, ambienti ed istituzioni possono influire notevolmente sul comportamento e sulla psicologia degli individui, provocando una perdita dell’identità personale al fine di uniformarsi al volere collettivo. I comportamenti sadici e disumani assunti dalle guardie durante i sei giorni dell’esperimento, dunque, sono da ricondursi proprio a tale effetto, ovvero all’idea che i propri atteggiamenti negativi siano giustificati dalla realtà e dal contesto sociale in cui ci si trova ad operare, così come mostrato anche dieci anni prima dallo psicologo statunitense Stanley Milgram, nel suo famoso “Esperimento di Milgram” del 1961.

A dar sostegno alla teoria di Zimbardo, vi sono inoltre le torture subite dai prigionieri iracheni rinchiusi nella Prigione di Abu Grahib perpetrate da militari statunitensi in occasione dell’occupazione americana dell’Iraq cominciata nel 2003; le sevizie e le umiliazioni costantemente inferte da uomini senza alcuna apparente morale umana ai detenuti, e il senso di totale spersonalizzazione mostrato da questi ultimi, sembrano essere i medesimi segni dell’ “Effetto Lucifero” emersi durante l’esperimento carcerario di Stanford.

Dalla realtà al film

Oltre ad “Effetto Lucifero“, vi è un altro film ispirato alle drammatiche vicende dell’esperimento carcerario di Stanford: “The Experiment – Cercasi cavie umane“, del 2001, diretto da Oliver Hirshbiegel. Di esso è stato fatto un remake nel 2010, col titolo abbreviato di “The Experiment“, diretto da Paul Scheuring.

Tags: Drammatico
Sara Todino

Sara Todino

Da cinque mesi laureata in scienze veterinarie, da tre anni appassionata di manga e anime... e da tutta la vita (quasi) follemente amante della scrittura e della cultura in ogni suo aspetto e forma.

Notizie Correlate

Entrevías serie tv poster
Recensioni Serie Tv

La recensione di Entrevías, la serie tv spagnola che mette in luce i problemi di un quartiere di Madrid

Ray-Liotta
Film

Muore a 67 anni “quel bravo ragazzo” Ray Liotta

26 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook Youtube
Wonder Channel

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Website improved by Alessandro Aru

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Film & Serie Tv
    • Film
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie TV su Amazon Prime Video
    • Disney Plus
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni del 2021
    • I migliori film del 2021
    • Le migliori Serie TV del 2021
  • Gossip
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Website improved by Alessandro Aru

Bentornato!

Accedi con Facebook
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare su "Cookie Settings" per modificare le impostazioni.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA