Prosegue la marcia di avvicinamento al big match di sabato sera a Bordeaux, quando Italia e Germania si affronteranno in un quarto di finale da brividi.
Nella giornata di ieri, il medico sociale della nazionale azzurra, il dottor Enrico Castellacci, ha fatto il punto della situazione in merito ai due infortunati in casa Italia, ossia Candreva e De Rossi. Per l’esterno biancoceleste, si tratta di uno stiramento, quindi il suo Europeo può definirsi concluso, mentre per quanto riguarda Daniele De Rossi, il dottor Castellacci ha esposto il quadro clinico del calciatore, parlando di una distrazione alla parte superiore del ginocchio sinistro, lasciando aperta una possibilità di recupero in vista della gara di sabato sera.
Il centrocampista giallorosso, appena terminata la partita contro la Spagna, non riusciva a camminare, il giorno seguente zoppicava, mentre ieri riusciva a camminare senza manifestare dolore. Il medico azzurro ha inoltre aggiunto che De Rossi in questi giorni farà di tutto per recuperare e si impegnerà tantissimo, segno che il calciatore non vorrà essere assente in una sfida decisiva per il destino degli azzurri. Nel frattempo il c.t. Antonio Conte prosegue la preparazione in vista del match contro la banda di Loew. Nella mattinata seduta di allenamento blindata ai giornalisti e a seguire tappa in sala video per studiare meticolosamente i movimenti in campo dei tedeschi e le contromisure da adottare per disinnescare i loro punti di forza. Per quanto riguarda la formazione, molto dipenderà dal recupero di Daniele De Rossi, in quanto il modulo tattico dovrebbe essere sempre il “3-5-2” ma in caso di forfait del giallorosso sarà possibile lo spostamento di Parolo nel ruolo di playmaker basso davanti la difesa e l’inserimento di Sturaro a far coppia con Giaccherini nelle vesti di interni di centrocampo.
Per il resto verrà confermato l’undici titolare che ha surclassato la Spagna. Il count down segna -2, due giorni al grande appuntamento con la storia, per un classico del calcio internazionale: Italia-Germania. I tedeschi non hanno mai sconfitto gli azzurri in una competizione ufficiale e la nostra nazionale seppur consapevole di trovarsi di fronte ad una corazzata dal potenziale enorme e con il c.t. Conte che ha affermato che ci vorrà un’impresa titanica per avere la meglio su Draxler e compagni, l’Italia si prepara a fornire un’altra prestazione sorprendente e sopra le righe, così come ha fatto con il Belgio e con la Spagna, due compagini favorite nel confronto con gli azzurri che però al triplice fischio finale hanno abbandonato il terreno di gioco tramortite e con le ossa rotte per merito di un gruppo, quello italiano, solido e motivato nel sovvertire ogni tipo di pronostico avverso e intento a scrivere una pagina importante ed indimenticabile nella storia del nostro calcio, nonostante l’evidente scetticismo che ha accompagnato la vigilia di questa spedizione francese fin ad ora proficua e altisonante.