E’ ufficiale, la Fifa con il suo nuovo leader “Infantino” ha dato il via libera per la sperimentazione della moviola in campo che arriverà tra 2 anni.
Avevamo già la tecnologia del goal non goal sulla linea di porta ed ora finalmente un passo gigante verso un calcio più pulito e privo di reclami, arriva la moviola in campo. Basta parlare di episodi e complotti strani, con la moviola qualcosa cambierà. Finalmente anche in Italia si parlerà di calcio leale senza dare le colpe ingiuste all’arbitro o a chi che sia. L’International Board a Cardiff ha deciso di avviare la sperimentazione della moviola che durerà 2 anni. Per fortuna non ci sono i Blatter e Platini di turno ad opporsi, perché il nuovo presidente della Fifa Infantino è favorevole alla sua introduzione nel mondo del calcio.
Ecco cos’ha detto Gianni Infantino:
“Abbiamo preso una decisione davvero storica per il calcio. Ifab e Fifa stanno continuando a discutere del tema e il dibattito non si fermerà oggi. Abbiamo dimostrato che stiamo ascoltando il calcio e stiamo applicando il buon senso. Dobbiamo essere prudenti, ma stiamo facendo passi concreti per mostrare che è iniziata una nuova era”.
Come funzionerà la Moviola in campo?
Non tutti gli episodi saranno controllati, altrimenti si spezzerebbe troppo il gioco, e l’ultima parola spetterà sempre all’arbitro. Verrà applicato nei casi decisivi e cioè goal, rigore, fuorigioco dubbio, espulsione e gli episodi più sospettosi. L’ammonizione invece non verrà presa in considerazione. L’arbitro prenderà in visione il monitor con la slow motion presente a bordo campo e sicuramente valuterà l’episodio insieme al 4° uomo.
Quando verrà usato?
L’Italia ha dato la sua disponibilità per testare la moviola in campo ma anche l’Olanda (dove il video è stato testato la prima volta), il Brasile, Usa, Germania, Francia, Inghilterra, Scozia e la Coppa America. Con ogni probabilità il mondiale del 2020 sarà la prima competizione ad avere il prodotto ufficiale dopo i test.
Riscrittura delle regole
La parola Volontario verrà abolita dalle regole, se uno tocca la palla con la mano in una posizione non giusta sarà sempre fallo, e se si toccherà la palla con la mano a 70 metri dalla porta il giallo non sarà più automatico, se l’intervento non interromperà un’azione decisiva.
Se un giocatore è infortunato e le cure non supereranno i 40 secondi o 1 minuto di tempo non dovrà più uscire fuori dal campo e non lascerà più la squadra in 10 uomini.
Se ci saranno fatti violenti nel pre-gara l’arbitro potrà decidere di espellere un giocatore o membro dello staff.
In caso un giocatore prova ad ostacolare il rientro in campo dell’avversario ci sarà punizione o rigore se è successo in area. Stessa cosa se un membro dello staff proverà ad entrare dentro il rettangolo di gioco.
La punizione sul fuorigioco di rientro verrà battuta sempre nella zona dove avverrà il fuorigioco.
Vi piacciono le nuove regole?