Sei pronto a festeggiare la notte di San Silvestro 2024-2025 con un pizzico di glamour e comodità? Se l’idea di buttarti nella mischia di piazze affollate ti mette i brividi, ma allo stesso tempo vuoi un intrattenimento da urlo, sei nel posto giusto. Te lo prometto: qui troverai la tua bussola per orientarti in quel mare di titoli che i palinsesti TV hanno da offrire. Mentre la gente corre a preparare cenoni faraonici e a perfezionare i propri outfit di Capodanno, tu piazzati sul divano con una bella copertina, e goditi la magia del cinema direttamente in prima serata.
Una maratona degna delle migliori serie tv
Immagina che i film siano i protagonisti di un mega-crossover tra “La casa di carta” e “Don Matteo”: ognuno con una sua personalità, pronto a regalarti emozioni diverse, dal brivido dell’azione alla risata spensierata. Dopotutto, a Capodanno si è più tolleranti, giusto? Anche se decidi di cambiare canale ogni due minuti, qui avrai comunque un ampio ventaglio di scelte che non ti farà rimpiangere nemmeno le feste più esclusive.
Scegli la pellicola che parla a te
Se sei un maniaco della puntualità, ecco la parola d’ordine: prima di mezzanotte, devi aver già deciso cosa guardare! Bene, passiamo all’analisi dei film in onda. Ricorda: la magia comincia Martedì 31 Dicembre 2024 e… tu sei il regista del tuo “mini-festival” personale.
I film in programma: dal romanticismo alla fantascienza
Ecco l’elenco dei lungometraggi più succosi, disposti per orario e canale, con qualche chicca su cast e trama. Prepara i popcorn!
- Indovina chi viene a cena? (Commedia, 1967, durata: 107 min)
- Orario: 21.00 su La7
- Regia: Stanley Kramer
- Cast: Spencer Tracy, Sidney Poitier, Katharine Hepburn, Katharine Houghton
- Perché guardarlo: pellicola cult che mescola ironia e riflessioni sui pregiudizi razziali. Se ami le atmosfere vintage e i dialoghi sagaci, è come gustarti un ottimo vino d’annata.
- Febbre da cavallo – La mandrakata (Commedia, 2002, durata: 105 min)
- Orario: 21.00 su Cine34
- Regia: Carlo Vanzina
- Cast: Gigi Proietti, Nancy Brilli, Rodolfo Laganà, Andrea Ascolese
- Perché guardarlo: un sequel che recupera il fascino dell’originale “Febbre da cavallo” con le truffe da totip e le scommesse sui cavalli. Se sei in vena di ironia alla romana, con personaggi furbetti e situazioni paradossali, non te lo puoi perdere.
- Il piccolo diavolo (Commedia, Comico, 1988, durata: 101 min)
- Orario: 21.05 su Rai 3
- Regia: Roberto Benigni
- Cast: Roberto Benigni, Walter Matthau, Nicoletta Braschi, Stefania Sandrelli
- Perché guardarlo: un “Benigni d’annata” che affianca un mostro sacro come Matthau. Risate con punte surreali e sketch davvero imperdibili: perfetto se cerchi un film leggero, ma con quel tocco poetico che solo Benigni sa dare.
- Mi sono perso il Natale (Commedia, 2006, durata: 90 min)
- Orario: 21.05 su La5
- Regia: Paul Feig
- Cast: Lewis Black, Wilmer Valderrama, Tyler James Williams
- Perché guardarlo: un film natalizio fuori stagione? A Capodanno tutto è concesso, persino rivivere la magia di un 25 dicembre che non finisce mai. E se ti piacciono gli attori emergenti, qui trovi giovanissime star della TV americana.
- Valerian e la Città dei mille pianeti (Azione, Fantascienza, Avventura, 2017, durata: 137 min)
- Orario: 21.10 su Rai Movie
- Regia: Luc Besson
- Cast: Cara Delevingne, Dane DeHaan, Clive Owen, Rihanna
- Perché guardarlo: un trip visivo e onirico nello spazio profondo. Se ami “Il trono di spade” ma vorresti qualcosa di più futuristico, Luc Besson ti aspetta con effetti speciali da urlo e una trama ricca di alieni coloratissimi.
- Watchmen (Avventura, Azione, Fantascienza, Thriller, 2009, durata: 162 min)
- Orario: 21.10 su 20
- Regia: Zack Snyder
- Cast: Jeffrey Dean Morgan, Patrick Wilson, Jackie Earle Haley
- Perché guardarlo: una delle trasposizioni cinematografiche più complesse tratte da un fumetto. Niente supereroi tradizionali, ma figure torbide e moralmente discutibili. Se cerchi un film cupo e profondo come un episodio di “True Detective”, eccolo qui.
- The Prestige (Thriller, 2006, durata: 128 min)
- Orario: 21.15 su Iris
- Regia: Christopher Nolan
- Cast: Hugh Jackman, Christian Bale, Michael Caine, Scarlett Johansson, David Bowie
- Perché guardarlo: un duello tra due illusionisti che rasenta la follia. Con la regia di Nolan, i colpi di scena sono garantiti. E poi, c’è David Bowie in un cameo da applausi, proprio come se apparisse all’improvviso in un party di “Elite”.
- I poliziotti di riserva (Azione, Commedia, 2010, durata: 107 min)
- Orario: 21.15 su Rai 4
- Regia: Adam McKay
- Cast: Will Ferrell, Mark Wahlberg, Samuel L. Jackson, Eva Mendes
- Perché guardarlo: un buddy movie fuori di testa, con Will Ferrell e Mark Wahlberg che si lanciano in gag pazzesche. Se vuoi ridere a crepapelle e ti piacciono i polizieschi parodistici in stile “Brooklyn Nine-Nine”, è la scelta giusta.
- American Pie 2 (Commedia, 2001, durata: 130 min)
- Orario: 21.20 su TwentySeven
- Regia: James B. Rogers
- Cast: Jason Biggs, Shannon Elizabeth, Alyson Hannigan
- Perché guardarlo: nostalgia purissima per chi ha amato i film demenziali anni 2000. Se vuoi rivivere l’atmosfera college con scherzi e situazioni esilaranti, è come tornare indietro nel tempo.
- Independence Day (Fantascienza, Azione, 1996, durata: 144 min)
- Orario: 21.20 su Italia 1
- Regia: Roland Emmerich
- Cast: Will Smith, Jeff Goldblum, Bill Pullman
- Perché guardarlo: un classico action-sci-fi con alieni ostili e discorsi patriottici da brividi. Se lo hai amato da ragazzino, sarà come un piacevole tuffo in un passato popolato di navicelle e laser.
- Gli Aristogatti (Animazione, 1970, durata: 78 min)
- Orario: 21.20 su Rai 2
- Regia: Wolfgang Reitherman
- Perché guardarlo: è Disney, è vintage, è perfetto se vuoi qualcosa di coccoloso e dolce come un “film di animazione” che ti riporta ai tempi di “Inside Out”. E poi i gatti francesi sono troppo chic.
- Ocean’s Eleven – Fate il vostro gioco (Azione, Commedia, 2001, durata: 116 min)
- Orario: 21.20 su Rete 4
- Regia: Steven Soderbergh
- Cast: George Clooney, Brad Pitt, Julia Roberts, Matt Damon, Andy Garcia
- Perché guardarlo: rapina, colpo di scena, strategia: un mix da brivido. Come se “La casa di carta” fosse ambientata a Las Vegas, con Clooney e Pitt a dirigere una banda di geni del furto.
- Dracula di Bram Stoker (Drammatico, Horror, Thriller, 1992, durata: 123 min)
- Orario: 21.25 su Cielo
- Regia: Francis Ford Coppola
- Cast: Gary Oldman, Winona Ryder, Anthony Hopkins, Keanu Reeves
- Perché guardarlo: gotico, passionale, inquietante, con un Gary Oldman in stato di grazia. Se vuoi un tocco dark in questa festa, è la scommessa giusta (magari con un bel candelabro acceso in salotto).
- Il bacio di mezzanotte (Commedia, Musicale, 1949, durata: 96 min)
- Orario: 21.30 su TV8
- Regia: Norman Taurog
- Cast: Kathryn Grayson, José Iturbi, Ethel Barrymore
- Perché guardarlo: un salto negli anni ‘40 e ‘50, tra romanticismo e musica, per chi ama i film un po’ retrò e l’idea di un Capodanno in bianco e nero.
- L’amore non dorme mai (Sentimentale, 2018, durata: 90 min)
- Orario: 21.30 su LA7D
- Regia: Phil Traill
- Cast: Odette Annable, Dave Annable, Jess Salgueiro
- Perché guardarlo: se vuoi il brivido del cuore che palpita a colpi di baci e incomprensioni risolte, questa commedia sentimentale è il coronamento di una serata romantica.
Come scegliere il tuo finale perfetto?
Ora che hai la lista dei film del 31 Dicembre 2024, domanda da un milione di euro: quale sceglierai? E se sei un tipo indeciso, magari puoi saltare da un canale all’altro in una sorta di “Netflix & Chill” alla vecchia maniera. Dopotutto, non c’è miglior scusa del Capodanno per concedersi qualche doppietta di film: potresti iniziare con un cartone animato (“Gli Aristogatti”) e concludere con un horror gotico (“Dracula di Bram Stoker”), così da passare dal dolce al tetro in un batter di ciglia. Se hai bimbi in casa e vuoi mandarli a nanna presto, puntare su “Il piccolo diavolo” di Benigni è un evergreen di comicità.
Il fascino di un Capodanno davanti alla TV
Ricorda che guardare un film in famiglia o con gli amici può essere l’equivalente di un party in discoteca. Qualche stuzzichino goloso, bibite a volontà e un maxi schermo: ecco servita l’atmosfera! Vuoi sentirti come in “Il Trono di Spade”? Carica la tensione con un film epico come “Independence Day”. Desideri un pizzico di romanticismo alla “Grey’s Anatomy”? Forse “L’amore non dorme mai” è ciò che fa per te. Oppure, se vuoi un colpo di scena alla “Stranger Things”, punta tutto su “Watchmen” o “Valerian e la Città dei mille pianeti”. Le possibilità sono infinite, basta la voglia di giocare con i generi e l’immaginazione.
Gioca d’anticipo e organizza la tua scaletta
Se desideri un flusso ininterrotto di emozioni, potresti addirittura programmare un doppio film: uno prima della mezzanotte, e l’altro dopo lo scoccare del nuovo anno. D’altra parte, siamo italiani e sappiamo bene che festeggiamenti e maratone di cibo vanno spesso a braccetto con i brindisi. Perché non fare lo stesso con il cinema?
Ultimo consiglio: goditi la compagnia
Nel bel mezzo di petardi, botti e scintille, c’è qualcosa di poetico nel sedersi tutti intorno al televisore e condividere commenti (a volte ironici, a volte entusiastici) sulle scene più belle. Se sei con gli amici, l’occasione potrebbe dare vita a gag in stile “Che tempo che fa” o a veri e propri teatrini. Se invece sei da solo, nulla ti impedisce di scatenare i social: un bel tweet, una story su Instagram, e avrai la sensazione di essere in compagnia di un’intera community.
E tu, su quale film punterai stasera? Preferisci un Capodanno scoppiettante con azione e fantascienza o un dolce rifugio nella commedia romantica? Raccontacelo nei commenti: la community di Wonder Channel non vede l’ora di scoprire i tuoi piani per questa notte speciale!