• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
venerdì, 22 Gennaio 2021
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Film In Uscita Al Cinema
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Film In Uscita Al Cinema
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Recensioni Film

Hereditary – Le radici del male: recensione del film horror dell’estate 2018

di Alessandro Aru
12 Giugno 2018 - Aggiornato il 24 Novembre 2020
in Recensioni Film, Thriller & Horror
Tempo di lettura 2 minuti
0 0
Hereditary – Le radici del male: recensione del film horror dell’estate 2018

Alex Wolff in Hereditary - Le Radici Del Male

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[taq_review]

Hereditary è il film horror estivo che ti lascerà piacevolmente spaventato.

Il film “Hereditary – Le radici del male” vanta una storia horror abilmente elaborata, con scene al cardiopalma sempre pronte a terrorizzare il pubblico. Riesce a bilanciare il criptico e il raccapricciante con una precisione allarmante, lasciando gli spettatori deliziosamente spaventati.

La trama di Hereditary

Quando la matriarca della famiglia Graham muore, alcune circostanze strane e traumatiche cominciano a manifestarsi con effetti devastanti. La figlia tredicenne (Milly Shapiro) cammina come se fosse in uno stato di trance costante e comincia a manifestare segni di disturbo. La madre, Annie (Toni Collette), è in uno stato di shock continuo ma anche un po’ sollevata per la morte della mamma. Il marito, Steve (Gabriel Byrne), sembra distante e ignaro di ciò che sta accadendo, mentre il loro figlio adolescente (Alex Wolff) fuma erba.

Non appena i segreti della famiglia cominciano ad emergere, la situazione si fa cruenta e raccapricciante. Se prima queste persone trasmettevano un senso di mistero continuo, a lungo andare il loro comportamento si evolve in un qualcosa di contorto e scioccante. Quando Annie si mette in contatto con una donna (Ann Dowd), che di mestiere fa la psicologa e aiuta a superare le fasi di lutto… si scatena l’inferno.

Il Regista di The Hereditary

Nel suo primo lungometraggio, il regista e sceneggiatore Ari Aster ha il compito di spaventare il pubblico alla pari dei suoi colleghi che lavorano nel settore da decenni. Insomma, un compito non facile, ma Ari lo svolge alla perfezione. Il suo approccio metodico e intellettuale nel realizzare un film dell’orrore è estremamente riuscito. Sceglie di esplorare il senso di colpa e dolore che questa sfortunata famiglia sta sperimentando mentre, contemporaneamente, fa drizzare i peli agli spettatori. Lo stile di regia è degno di nota, soprattutto quando vengono usati gli angoli di ripresa per catturare alcune scene chiave. All’inizio del film, il movimento a serpentina della macchina da presa suggerisce un mondo ridimensionato, realistico ma senza vita. Ciò che viene detto e ciò che rimane nascosto, fa tutto parte di un’atmosfera orribile meticolosamente elaborata per incanalare lo spettatore nel contesto del film.

Dai un'occhiata anche a:

Califfato 2020

La recensione di Califfato: un viaggio in un’altra cultura

Soul protagonisti

Qual è il vero senso della vita? Ce lo racconta la Disney Pixar con Soul, un film per i genitori più che per i bambini

Applausi al direttore della fotografia Pawel Pogorzelski per aver trasformato questa casa dal design intricato in un’ambientazione a dir poco terrificante. Come “Rosemary’s Baby”, “The Shining”, “The Others” e altri film horror geniali, “Hereditary – Le radici del male” utilizza l’ambiente circostante per creare uno spazio in cui i momenti più banali assumono sembianze diaboliche.

Hereditary - Le radici del male recensione
Toni Collette in Hereditary – le radici del male. Continua a leggere la recensione qui sotto.

La differenza la fa il cast

L’assemblaggio di un cast incredibile è ciò che rende “Hereditary – Le radici del male” perfetto come un orologio svizzero. Milly Shapiro (nel suo primo lungometraggio) offre una performance che fa scuola anche ai veterani del genere. Ho apprezzato anche il ritratto inquietante che Alex Wolff dà al suo personaggio. Un uomo torturato e pieno di rimorsi. Ma la performance migliore è quella di Toni Collette che qui interpreta una madre alla ricerca di risposte. Ci lascia con questo dubbio: Annie è un mostro o una vittima? Beh… non appena vedrete Hereditary – Le radici del male sarete voi stessi a darvi una risposta.

La Recensione

Recensione del film Hereditary

8 Voto

Hereditary non è un film horror per i deboli di cuore ma è il migliore film dell'orrore uscito nel 2018... fino ad ora. Ci sono tanti colpi di scena che potrebbero ricordare "Rosemary's Baby". In effetti, lo scrittore regista Ari Aster ha citato questo film tra le sue fonti di ispirazione. Hereditary è stato acclamato come il film "più terrificante" al Sundance Film Festival. Ok... preparatevi agli incubi durante l vacanze!

Recensione

  • Voto 0

Notizie Correlate

Phoebe Dynevor e Rege Jean Page di Bridgerton
Serie Tv

Bridgerton: chi saranno i protagonisti della seconda stagione?

22 Gennaio 2021
Dave Grohl dei Foo Fighters
Musica

Foo Fighters: il video dell’esibizione al Celebrating America

21 Gennaio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook
Wonder Channel

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Cinema & Serie Tv
    • Cinema
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Calendario Uscite Al Cinema
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Disney+
    • Amazon Prime Video
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Bentornato!

Accedi con Facebook
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali. I dettagli sulla nostra privacy policy qui. Cliccando "Acconsento" accetta l’uso dei cookie; in caso contrario può abbandonare il sito.