Sei pronto a scoprire quali sono stati i brani più “shazammati” del 2024, quali tormentoni si sono insinuati nella tua playlist e quali novità hanno sorpreso i fan di mezzo mondo? Bene, allaccia le cinture (o metti gli auricolari, se preferisci): stai per tuffarti in un viaggio musicale all’insegna dell’hip hop, del pop scoppiettante, della musica italiana che fa da padrona e di un intrigante tocco giapponese!
Le sorprese in Italia: “Beautiful Things” al primo posto
Iniziamo da casa nostra. In Italia, l’incoronazione va a “Beautiful Things” di Benson Boone, un brano che, a quanto pare, ha commosso e fatto ballare migliaia di utenti in egual misura. Subito dietro, al secondo posto, troviamo “Mwaki” di ZERB & Sofiya Nzau, con i suoi ritmi elettronici trascinanti. E che dire del terzo gradino del podio? Si posiziona “Si Antes Te Hubiera Conocido” di Karol G, pezzo che ha conquistato la nostra estate grazie a sonorità latine e a un ritornello impossibile da dimenticare.
Ma veniamo agli italiani che hanno spadroneggiato in classifica: al quinto posto, nella Top 10 di Shazam, brilla “Come un tuono” (feat. Guè) di Rose Villain, mentre al settimo c’è “100 messaggi” di Lazza. E se cerchi un finale poetico, ecco che in decima posizione spunta “L’ultima poesia” di Geolier & Ultimo, un duo che ha saputo fare breccia nel cuore degli ascoltatori. Mica male, vero?
Geolier re del Tag in Italia
Sai chi è l’artista più “shazammato” nel nostro Paese nel 2024? Geolier! Con le sue barre incisive e la sua presenza ormai capillare nelle playlist, non poteva essere altrimenti. Questo signore del rap partenopeo si è imposto a suon di rime, diventando il protagonista indiscusso dell’anno. Metti le cuffie e preparati a un flow che ti farà muovere la testa in automatico, stile pendolo.
La classifica globale: tra pop, rap e duetti insoliti
Passando all’orbita internazionale, la classifica Top brani del 2024 su Apple Music vede in vetta “Not Like Us” di Kendrick Lamar, che ha dominato le playlist globali e scalzato persino i grandi colossi del pop. Al secondo posto, ritroviamo la ballad “Beautiful Things” di Benson Boone (di cui abbiamo appena parlato!), mentre sul gradino più basso del podio spicca “Espresso” di Sabrina Carpenter, un tormentone estivo che ha fatto strage di cuori e conquistato diverse radio.
E se sei un appassionato di musica country, allora “A Bar Song (Tipsy)” di Shaboozey, in quarta posizione, è il brano che fa per te: un mix di toni ruvidi e melodie spensierate. Chiude la top 5 “Cruel Summer” di Taylor Swift, la regina Mida del pop, che non sbaglia mai un colpo. Insomma, un quintetto niente male, e ce n’è davvero per tutti i gusti.
L’ascesa femminile e il dominio di Taylor Swift
Quest’anno, le artiste che si identificano con il genere femminile hanno fatto la voce grossa: ben 39 brani della Top brani del 2024 sono firmati o co-firmati da loro, segnando un record storico. Sabrina Carpenter, con la sua “Espresso” al terzo posto, è l’artista femminile più ascoltata dell’anno, mentre Taylor Swift mette a segno un traguardo da urlo con ben sette pezzi in classifica. Solo Drake e Morgan Wallen hanno osato fare di meglio (o di più?), piazzando otto brani a testa. E se ami SZA, sappi che è appena dietro con sei pezzi di successo, compreso il suo “Snooze” in undicesima posizione.
Shazam: la rivoluzione dei nuovi talenti
Quando si tratta di Shazam, il vento della novità soffia forte! Il brano più ricercato a livello globale è di nuovo “Beautiful Things” di Benson Boone, confermandosi così una vera rivelazione. Segue “Lose Control” di Teddy Swims (nome segnalato persino dalle previsioni di Shazam), mentre sul terzo gradino sale “Gata Only” di FloyyMenor e CrisMJ. Al quarto posto trovi il remix di “The Sound of Silence” dei Disturbed a cura del DJ australiano CYRIL, e in quinta posizione “i like the way you kiss me” di Artemas. Insomma, un quintetto di emergenti che ha saputo farsi strada in un mare di big affermati.
Occhio ai “cataloghi”: vecchi brani che rivivono
Fa sorridere vedere come alcuni pezzi datati tornino in auge grazie a Shazam: per esempio, “Unwritten” di Natasha Bedingfield (2004) si piazza al N° 46, rispolverato anche in seguito all’inclusione nel film “Tutti tranne te”. O ancora, “Murder On The Dancefloor” di Sophie Ellis-Bextor (del 2001) che si fa notare al N° 62, complice l’uscita di “Saltburn” (che ha riportato in auge la disco-pop di inizio millennio).
Radio Shazam e pop al potere
Tra le novità di quest’anno, spicca la classifica Shazam globale delle rotazioni radiofoniche, che unisce la potenza di Shazam a un monitoraggio di oltre 40.000 stazioni. Al comando c’è Dua Lipa con “Houdini”: un gioiellino che ha invaso le radio di tutto il mondo. L’artista vanta ben sei brani nella classifica, superando anche Taylor Swift ed Ed Sheeran, fermi a quattro pezzi ciascuno. E per chi ama il country? Ci pensano brani come “TEXAS HOLD ‘EM” di Beyoncé (sì, hai letto bene!), “A Bar Song (Tipsy)” di Shaboozey e “Austin (Boots Stop Workin’)” di Dasha, tutti nella top 20.
Il vento dell’est: la scalata giapponese
Tornando allo scenario internazionale, si è fatta notare anche la crescente presenza della lingua giapponese. Il brano “Bling-Bang-Bang-Born” del duo hip hop Creepy Nuts è entrato tra le prime dieci posizioni a livello globale e ha pure conquistato la classifica dei testi più letti. Non è finita: tra i brani nipponici più in vista abbiamo “アイドル(Idol)” di YOASOBI, al secondo posto della Top 100 dei brani più cantati, e “晩餐歌 (Bansanka)” di tuki. in quinta posizione. Insomma, un segnale chiaro che la cultura musicale giapponese sta affascinando sempre di più il pubblico occidentale.
Un bilancio scoppiettante e… la palla passa a te!
Che dire, allora, di questo 2024 musicale segnato da pop star intramontabili (ciao Taylor Swift!), rappers inarrestabili (ciao Kendrick Lamar!) e nuovi astri nascenti (ciao Benson Boone!)? L’ecosistema delle classifiche appare sempre più variegato: donne che conquistano la vetta, colossi che restano saldi, e brani del passato che ritornano in auge grazie a film e serie tv (hai detto “Tutti tranne te” e “Saltburn”?).
In definitiva, la musica del 2024 dimostra ancora una volta quanto il panorama sia dinamico e ricco di contaminazioni. Le piattaforme di streaming e Shazam in particolare hanno stravolto il modo di scoprire le hit, creando un circuito virtuoso in cui emergono talenti da ogni dove. E adesso, caro lettore, la palla passa a te: quale brano fra quelli citati è finito immediatamente nella tua playlist? Credi che “Beautiful Things” di Benson Boone meriti tutto questo clamore, o preferisci i ritmi di Karol G? Facci sapere nei commenti che cosa ne pensi, e se hai scoperto qualche nuovo artista grazie a queste classifiche da capogiro!