I CONTENITORI IN PLASTICA SONO NOCIVI
Lo studio condotto da un team di ricercatori della George Washington University, pubblicato su Environmental Health Perspectives, rivela che i contenitori in plastica usati per i cibi contengono delle sostanze chimiche che possono danneggiare la salute dell’uomo.
“Questi studi non possono da soli stabilire un nesso di causalità – dichiara Zota – ma i risultati sono significativi. Purtroppo i dati sono allarmanti perchè queste sostanze sono piuttosto tossiche anche se molto utilizzati in commercio, ma utilizzati per produrre materie plastiche per migliorare la flessibilità e la modellabilità; trattasi dunque di sostanze e composti chimici industriali utilizzati anche per l’imballaggio ed il confezionamento dei cibi. A contribuire all’esposizione a queste sostanze chimiche in particolar modo la presenza di grano e carne”. “I risultati ottenuti destano preoccupazione, – aggiunge uno degli autori della ricerca – perchè i ftalati sono stati collegati a diversi e seri problemi di salute nei bambini e negli adulti come l’alterazione delle funzioni ormonali e lo sviluppo del cancro”.
Occorre una regolamentazione più rigida sull’utilizzo di queste sostanze tanto delicate quanto dannose, afferma Federconsumatori, lanciando un appello al riguardo, nell’interesse di salvaguardare i consumatori ed evitare che continuino a manifestarsi queste evidenziate conseguenze che stanno sopraggiungendo, così da prevenirle in futuro”.