Hai mai pensato a quanti film sono dedicati alla mitica Befana?
Sì, proprio lei, la vecchina con la scopa che porta dolci ai bambini bravi e carbone a chi si comporta male! È un personaggio importante della tradizione italiana, ma spesso ce ne dimentichiamo. Invece no, amico mio, la Befana è sempre pronta a sorprenderti con storie incredibili. E che storie!
Oggi voglio parlarti di alcune pellicole che la vedono protagonista o che si ispirano al suo spirito magico. Preparati a un viaggio ricco di incantesimi, battute e magari un pizzico di zucchero filato (o carbone!).
Ti chiederai: “Ma davvero esistono film su questo personaggio tanto buffo quanto misterioso?”. Ebbene sì, e non sono neanche pochi! Qualche regista ha deciso di rendere omaggio a questa figura leggendaria e, credimi, il risultato è a dir poco sorprendente.
In un’epoca in cui i supereroi spopolano e i meme su internet impazzano (hai presente la gif virale della Befana su Tinder? Esiste davvero!), è bello ricordare che le nostre radici folcloristiche restano importanti e affascinanti. Sei pronto a immergerti in un’atmosfera fiabesca? Allora tieni stretta la tua calza e preparati a scoprire i film più curiosi che ruotano intorno a scope volanti, pozioni segrete e… tanta voglia di fare festa!
The Good Witch – Un amore di strega
Questo film mescola romanticismo, magia e sorrisi. In italiano è noto anche come “Un amore di strega”. Ma non aspettarti la classica Befana con naso adunco e scarpe rotte! Qui troverai una strega gentile, misteriosa e affascinante. La sua vera identità si svela piano piano, come un incantesimo ben dosato. Ti chiedi se ci sarà un lieto fine? Oh, non voglio rovinarti la sorpresa, ma di solito le storie d’amore stregate sono piene di colpi di scena!
Gli esperti di “Cinema e Magia” (sì, esiste un report dedicato a queste tematiche, pubblicato da un’università americana molto trendy) definiscono questa saga una vera chicca per chi ama atmosfere familiari e un pizzico di soprannaturale. E sai qual è il bello? C’è un’intera serie dedicata a questa importante strega moderna, con sequel televisivi e avventure da non perdere. Alcuni fan organizzano addirittura maratone notturne il 6 gennaio, bevendo cioccolata calda e sognando incantesimi d’amore.
Le ambientazioni? Dolci come una tazza di tisana all’anice. I personaggi? Curiosi e ricchi di personalità. E la protagonista? Un mix tra fata e Befana, ma decisamente più “fashion”! Se vuoi un tocco di romanticismo nel giorno dell’Epifania, questo è il titolo perfetto. Accendi le luci soffuse e preparati a un viaggio ricco di emozioni da “Wow!”
La Befana vien di notte
Ehi, c’è forse un titolo più esplicito di questo? “La Befana vien di notte” è un film importante nella cinematografia italiana, perché porta la famosa vecchina davanti a tutti, tra risate e gag esilaranti. Qui la Befana non è solo un dolce personaggio delle feste, ma una vera e propria eroina che deve salvare i bambini (e anche un po’ se stessa) da un’antagonista piuttosto insolito.
La regia punta su un ritmo frizzante. Infatti, ci troverai inseguimenti, travestimenti buffi e colpi di scena che non ti aspetteresti mai da una storia legata alla Befana. Pare che, durante le riprese, l’attrice protagonista abbia condiviso sui social alcuni selfie in costume da Befana, diventati subito un meme popolare: la vecchina 2.0 con smartphone e scopa elettrica. Esilarante!
Se ti piacciono i riferimenti a classici come “Mary Poppins” o “Nanny McPhee”, qui potresti trovare un piccolo rimando, anche se il contesto è molto più “nostrano”. La Befana, con la sua scopa, ha qualcosa di supereroico: si sposta di notte, conosce i desideri di tutti e cerca di portare dolcezza dove c’è noia o tristezza. Sei pronto a ridere e a tifare per la Befana? Allora, corri a vedere questo film e lascia che la magia prenda il volo, proprio come la scopa di questa simpatica nonnina in gonnella.
La buona strega del Natale
Ora passiamo a un titolo più “natalizio”. “La buona strega del Natale” è un film che unisce il calore delle feste alla delicatezza di uno spirito magico. Eh sì, la Befana qui diventa quasi un angelo custode che aiuta le famiglie in difficoltà, cercando di portare serenità dove regna il caos. Un po’ come la zia buona che arriva con i dolci quando sei giù di morale, ma con poteri soprannaturali!
La storia segue una donna misteriosa che, come un folletto, compare all’improvviso in una piccola comunità. Nessuno sa molto di lei, e lei stessa non rivela la sua identità. Ma, pian piano, riesce a trasformare la quotidianità di chi la circonda, regalando sorrisi, speranza e qualche incantesimo ben piazzato. Secondo un sondaggio del “Centro Studi Fiabe Moderne” (un istituto che analizza l’impatto delle fiabe sulla vita di tutti i giorni), questo film è uno dei preferiti dalle famiglie con bambini piccoli, perché la figura della Befana è rappresentata in modo importante e positivo.
Potresti pensare che sia il solito film natalizio, ma non sottovalutarlo. Ci sono momenti di tensione, colpi di scena e pure un piccolo mistero da svelare. Che dire? Se ami le storie che scaldano il cuore e ti fanno credere che la magia esista davvero, “La buona strega del Natale” saprà conquistarti.
La Befana vien di notte 2 – Le origini
Eccoci al sequel, o meglio, al prequel che approfondisce le radici di questo personaggio leggendario. “La Befana vien di notte 2 – Le origini” ti porta indietro nel tempo, svelando come questa stramba vecchina abbia acquisito i suoi poteri e quale sia la sua storia personale. Sei curioso? Preparati a fare un tuffo nel passato, tra pozioni segrete, patti arcani e un pizzico di malinconia.
Il film ha un tono un po’ più “dark” rispetto al precedente, ma non mancano momenti di comicità che ti faranno esclamare: “Wow, ma la Befana ci sa fare!”. Alcune scene sono girate in location suggestive, come castelli medievali e boschi incantati. In uno di questi boschi, dicono, il regista abbia nascosto un easter egg a tema Star Wars… chissà se riuscirai a trovarlo!
L’attrice che interpreta la Befana si cala con grinta nel ruolo, dimostrando che dietro la scopa c’è una donna con un passato importante e tante emozioni da regalare al pubblico. Se desideri un film che unisca avventura, magia e un po’ di mistero, questa pellicola fa per te. Tieni d’occhio i flashback e i piccoli indizi disseminati qua e là: non sai mai quando un dettaglio potrebbe rivelarsi fondamentale per svelare l’incantesimo più grande di tutti, quello del cuore della Befana!
Sulle orme della Befana: curiosità e aneddoti
Ora che hai scoperto alcuni dei film più divertenti e incantati sulla Befana, forse ti chiedi: “Perché tutto questo fascino attorno a una vecchietta che viaggia su una scopa e distribuisce dolci?”. Beh, la risposta va cercata nella tradizione popolare. Secondo alcuni studi dell’“Istituto di Folklore Italiano”, la Befana rappresenta la saggezza antica che si rinnova ogni anno, un po’ come l’inizio di una fase nuova dopo le Feste. In altre parole, è un simbolo di passaggio e di trasformazione.
In tempi recenti, la Befana è apparsa in spot pubblicitari, fumetti e persino in qualche serie TV. Ti ricordi la campagna virale dove la Befana compariva in discoteca con la frase “Party a mezzanotte, consegne all’alba!”? Ha fatto impazzire i social! Non è sorprendente quanto questo personaggio sia ancora importante? La Befana continua a evolversi, adattandosi ai gusti delle nuove generazioni, tra filtri di Instagram e travestimenti da influencer.
E tu? Hai già il tuo film preferito tra quelli elencati? Se non li hai ancora visti tutti, hai un’ottima scusa per passare la sera del 6 gennaio avvolto in una coperta, con la tua calza piena di caramelle (o di carbone!) e la voglia di volare sulle ali della fantasia.
Incipit di un viaggio magico
Eccoci quasi alla fine del nostro tour cinematografico tra streghe buone, notti piene di mistero e origini mistiche. Ogni film che ti ho suggerito ha un pizzico di Befana: c’è chi la interpreta come un’eroina fiera, chi invece la vede come un’amica gentile e chi la colloca in un’epoca lontana per mostrarne il passato avventuroso. Sì, la Befana può essere tutto questo e molto di più!
Ricorda: il suo fascino sta proprio nella sua importante capacità di portare luce dove c’è buio e qualche risata dove c’è noia. Non sottovalutare mai il potere di una scopa ben impugnata e di un cuore grande pronto a donare sorrisi. E ora, che aspetti? Scegli il film che più ti ispira e immergiti in questa magia tutta italiana. Forse scoprirai che la Befana, in fondo, ti assomiglia più di quanto credessi!