lunedì, 14 Luglio 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie TV
    • Film News
    • Serie Tv News
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Film in uscita al cinema
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film Keanu Reeves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Apple TV+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie TV
    • Film News
    • Serie Tv News
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Film in uscita al cinema
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film Keanu Reeves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Apple TV+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Recensioni Film Horror

“Il Buco – Capitolo 2”: quando una buona idea va in rovina

Alessandro Aru di Alessandro Aru
9 Ottobre 2024
in Horror, Recensioni Film
Tempo di lettura 5 minuti
Il Buco - Capitolo 2

Ricordate “Il Buco“? Quel film distopico, claustrofobico e disturbante ambientato in una prigione verticale dove i prigionieri devono sopravvivere con il cibo che scende da un’enorme piattaforma, partendo dai livelli superiori e scendendo fino ai più bassi, dove di solito rimane ben poco o niente? Era un’ottima metafora delle disuguaglianze economiche, perfettamente in linea con i tempi della pandemia, quando chi stava “ai piani alti” aveva risorse in abbondanza e chi stava in basso doveva lottare per le briciole. Una critica sociale spietata, con una semplicità narrativa che colpiva dritto allo stomaco.

Quindi, quando ho saputo che era stato rilasciato “Il Buco – Capitolo 2”, ho subito preparato il divano e i popcorn, pronto a un nuovo giro di orrore distopico giusto in tempo per la stagione delle spooky vibes. Ma, ahimè, quello che mi è stato servito è stato del tutto indigesto. Ecco la mia recensione, dove vi spiegherò perché questo sequel, più che soddisfare la fame di un buon film horror, lascia lo spettatore affamato… e non in senso positivo.

Un’apertura promettente: cibo, armi e nuove regole

La prima parte di “Il Buco – Capitolo 2” ci introduce a una nuova serie di regole e rituali tra i prigionieri. I nuovi detenuti devono dichiarare il loro pasto preferito e scegliere un oggetto per la loro sopravvivenza. Questa premessa prometteva bene: un ritorno alla formula base del primo capitolo, ma con un twist che poteva creare dinamiche interessanti. Siamo subito presentati ai nuovi protagonisti, Perempuan (interpretata da Milena Smit) e il suo misterioso compagno di cella Zamiatan (Hovik Keuchkerian). Sono al livello 24, uno dei più “privilegiati”, dove le regole stabilite dagli altri prigionieri sembrano ancora funzionare.

Il Buco - Capitolo 2 foto cibo

Il sistema è semplice: mangia solo il tuo pasto, non toccare il cibo degli altri, e se vuoi qualcos’altro, negozia con chi lo ha richiesto. Semplice, no? Eh, non proprio. Ovviamente, quando si cerca di controllare un sistema basato sulla scarsità, c’è sempre qualcuno che sgarra, e Zamiatan è il primo a rompere le regole, causando un effetto domino che spinge il film verso i suoi sviluppi più inquietanti.

Dalle stelle (dei livelli superiori) alle stalle: il caos del sistema

Quando la situazione degenera, Perempuan e Zamiatan vengono trasferiti al livello 180, dove le cose sono decisamente più cupe. Qui il film riesce a ricreare quell’atmosfera claustrofobica e disperata che aveva funzionato bene nel primo capitolo. Le dinamiche tra i due protagonisti diventano più tese, e l’idea di un sistema “giusto” crolla, rivelando il lato più brutale della prigione. Fin qui, tutto bene: la tensione cresce, l’angoscia si fa palpabile e il film sembra voler riprendere il filo conduttore del predecessore.

Dai un'occhiata anche a:

La vita da grandi recensione film

Pensavi fosse il classico melodramma italiano? Ti sbagli! La vita da grandi è un film sull’autismo che non ti aspetti

The parenting recensione film

The Parenting è una commedia horror che ti farà amare i tuoi suoceri

Un plot troppo complicato: quando la semplicità è la chiave (e qui manca)

Purtroppo, però, “Il Buco – Capitolo 2” non riesce a mantenere questa tensione per tutta la durata. Se nel primo film la semplicità della trama e della metafora funzionava come un pugno nello stomaco, qui il regista Galder Gaztelu-Urrutia decide di complicare le cose. Introduce nuovi personaggi, come i lealisti, una sorta di milizia incaricata di far rispettare le regole con una ferocia quasi religiosa, ma senza un chiaro motivo dietro le loro azioni. Siamo di fronte a una sorta di allegoria religiosa mal sviluppata che lascia più domande che risposte.

Ma aspetta, c’è di più: non solo non capiamo le motivazioni dei lealisti, ma non è chiaro nemmeno dove ci troviamo. La prigione fluttua nello spazio? È un’inferno metafisico? Un esperimento sociale su larga scala? Nessuna di queste domande ottiene una risposta chiara, e ciò che nel primo film sembrava un sistema ben definito e radicato nella critica sociale, qui si trasforma in un caos di simboli confusi e tentativi di allegoria politica.

Una narrazione che perde il filo

La struttura narrativa di questo sequel si allontana dal minimalismo che rendeva così efficace “Il Buco”. La seconda metà del film è un vero delirio di trame e sottotrame che finiscono per appesantire la storia, distogliendo l’attenzione dal messaggio di base. Personaggi del primo film fanno apparizioni senza motivo, gruppi di bambini combattono per salire su una piramide d’acciaio, e nessuno sembra sapere cosa stia succedendo. Questo sovraccarico di elementi e il tentativo di introdurre nuove storyline finisce per confondere e stancare lo spettatore, che si ritrova a chiedersi: “Ma cosa sto guardando?”.

Il problema è che un film del genere dovrebbe scatenare empatia per i personaggi e le loro condizioni. Ma con tutti i personaggi ridotti a stereotipi monodimensionali, è difficile sapere per chi fare il tifo. Perché dovrei preoccuparmi delle sorti di qualcuno di cui non so nulla e di cui non capisco le motivazioni? Questa mancanza di connessione emotiva è un difetto fatale per un film che dovrebbe evocare sentimenti di rabbia e frustrazione nei confronti di un sistema ingiusto.

Un’occasione sprecata o un sequel necessario?

Era davvero necessario un sequel di “Il Buco”? Forse sì, se avesse avuto qualcosa di nuovo e coerente da dire. Ma questo sequel sembra un tentativo di sovrastrutturare una formula che funzionava proprio per la sua semplicità. Il regista ha dichiarato di voler esplorare ulteriormente l’universo di “Il Buco”, creando una sorta di Platform-verse. Un’idea ambiziosa, certo, ma che rischia di trasformarsi in un’operazione commerciale in contrasto con il messaggio anti-capitalista del film originale. Insomma, un bel paradosso, ma anche un po’ ironico: un film che critica il capitalismo diventa parte integrante della macchina capitalista di Netflix.

Conclusione: il sequel che non sa cosa vuole essere

“Il Buco – Capitolo 2” aveva un potenziale enorme, ma finisce per crollare sotto il peso delle sue stesse ambizioni. Se avesse mantenuto la stessa chiarezza e linearità del primo film, avrebbe potuto replicare il successo del predecessore e portare il messaggio sociale a un livello ancora più profondo. Invece, il film si perde in trame inutili, personaggi poco sviluppati e simbolismi che non portano a nulla di concreto.

Ma ora tocca a te: sei d’accordo con me? Pensi che “Il Buco – Capitolo 2” abbia davvero perso l’occasione di dire qualcosa di significativo? Oppure hai apprezzato la complessità aggiunta? Lascia un commento qui sotto e fammi sapere la tua opinione!

La Recensione

Il Buco - Capitolo 2

4 Voto

Un sequel che complica un'idea semplice, perdendo l’impatto dell’originale. Un mix di trame confuse e simbolismi poco chiari.

PRO

  • Ambientazione intrigante che rinnova il genere distopico con un tocco visivo originale.

CONTRO

  • Trama confusa e sovraccarica di simbolismi poco chiari.
  • Personaggi poco sviluppati che non suscitano empatia.
  • Ho fatto fatica a capirci qualcosa.

Recensione

  • Voto 0
Tags: horrorNetflix
CondividiTweetInvia
Alessandro Aru

Alessandro Aru

Sono un sardo che vive a Milano. Lavoro come direttore marketing e consulente marketing. Mi piace scrivere di cinema, serie TV, musica e gastronomia. Per quanto riguarda cinema e serie TV ho studiato allo IULM e ho dato 3 esami di cinema, uno di fiction televisiva e guardo film e serie da quando ero in fasce :D prediligo i generi crime, thriller e dramma. Per quanto riguarda la musica ho fatto il producer, dj e tanti corsi musicali. Per quanto riguarda la gastronomia... beh... amo mangiare in ristoranti e cucinare :P Spero che troverai i miei articoli interessanti e ti invito a scrivere dei commenti così da creare un sano dialogo.

Notizie Correlate

La città proibita recensione film
Azione & Avventura

La città proibita: quando Roma incontra il kung fu in un film che cambia tutto

Brick recensione film Netflix
Thriller

Cube aveva senso, Brick no: ecco perché

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook Youtube TikTok
logo wonder channel nero

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Sezioni da non perdere

  • Wonder Songs
  • Significato Testi Canzoni e Analisi Video Musicali
  • Film
  • Serie Tv
  • Film e serie tv da vedere in streaming
  • Film in uscita al cinema
  • Recensioni Film
  • Recensioni Serie Tv

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2025 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Sito sviluppato da Wonize

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare su "Cookie Settings" per modificare le impostazioni.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie Tv
    • News Film
    • News Serie Tv
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Trailer
    • Film in uscita al cinema
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori Film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film del 2023
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film di Keanu Reaves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Apple TV+
    • Disney+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi

Wonder Channel © 2025 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Sito sviluppato da Wonize

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali. I dettagli sulla nostra privacy policy qui. Cliccando "Acconsento" accetti l’uso dei cookie.