• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
venerdì, 22 Settembre 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Film & Serie TV
    • Parliamo di Film
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie Tv su Amazon Prime Video
    • Disney+
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni del 2022
    • I migliori film del 2022
    • Le migliori Serie TV del 2022
  • Gossip
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Film & Serie TV
    • Parliamo di Film
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie Tv su Amazon Prime Video
    • Disney+
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni del 2022
    • I migliori film del 2022
    • Le migliori Serie TV del 2022
  • Gossip
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Film & Serie TV

L’arte di dare vita a delle storie con la voce: il mestiere del doppiaggio tra eccellenze e contraddizioni

Jessica Turato di Jessica Turato
24 Febbraio 2020 - Aggiornato il 24 Novembre 2020
in Film & Serie TV
Tempo di lettura 10 minuti
0 0
doppiaggio tecniche difficoltà come diventare doppiatori
473
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Quante volte vi è capitato di andare a vedere un film straniero e non porvi il minimo problema della lingua? E’ una strana domanda, perchè probabilmente la maggior parte di voi nemmeno se la pone. Non ce n’è il bisogno: noi tutti sappiamo perfettamente che nel momento in cui ci siederemo al cinema e le luci si abbasseranno capiremo perfettamente tutto quello che gli attori di fronte a noi si diranno. Ma vi siete mai chiesti cosa c’è dietro questo procedimento apparentemente scontato?

Ho sempre pensato, nel loro piccolo, che i doppiatori siano degli eroi: sono quelle persone che danno la voce ai personaggi che amiamo ma inevitabilmente finiscono per rimanere nell’ombra. E’ come se non ci fossero, ma fidatevi che se non ci fossero la differenza la sentiremmo subito.

Molto freddamente, il doppiaggio è quel processo tecnico attraverso il quale si sostituisce la voce originale di un attore o di un attrice (o di un personaggio animato) con quella di un doppiatore. “E a me non interessa nulla”, diranno alcuni di voi, “perchè mi guardo le serie TV in lingua originale con i sottotitoli”. Niente di più sacrosanto se si è legati al prodotto originale, ma allo stesso tempo, siate consapevoli che non si può ragionare in questo modo in maniera universale, perché là fuori esisteranno sempre delle persone che non hanno interesse a seguire un prodotto in lingua originale, o semplicemente dopo una lunga e spietata giornata di lavoro non hanno la voglia – né la concentrazione – di seguire i famigerati sottotitoli.

Il doppiaggio è qualcosa di invisibile, ma allo stesso tempo qualcosa di così importante da rendere un prodotto unico e inimitabile. E’ il mezzo attraverso il quale tutti i prodotti diventano fruibili per le persone, anche quelli più difficoltosi da seguire (basti pensare agli anime giapponesi).

Ma in cosa consiste il doppiaggio, di per sè? Scopriamolo insieme.

Dai un'occhiata anche a:

One Piece Italia

One Piece: il live-action su Netflix ha come protagonista l’Italia

21 Settembre 2023
"Io Capitano" Matteo Garrone

“Io Capitano” di Matteo Garrone candidato come Migliore film Internazionale agli Oscar 2024

21 Settembre 2023

Una stanza buia, il leggio, il microfono e un paio di cuffie. Cosa significa doppiare

La prima cosa che bisogna considerare di un doppiatore è che prima di tutto è un attore. Qui non ci sono grigi ma solo bianco e nero. Un doppiatore recita, necessariamente, e deve essere predisposto in maniera naturale ad indossare delle maschere e una pelle che non sia la propria. E’ un mestiere che costringe le persone a mantenersi in continuo mutamento: proprio qui sta la bellezza e la dinamicità di questa professione.

Quando si doppia – adesso, a differenza del passato – si è “soli” (tra virgolette perché si è sempre accompagnati dal direttore del doppiaggio). Si è in una stanza (la sala di doppiaggio) buia, la maggior parte delle volte, insieme a un leggio dove è presente il copione del personaggio da doppiare e un paio di cuffie grazie alle quali è possibile ascoltare la propria voce e quella del personaggio a cui si sostituisce la voce.

I doppiatori si mettono dietro a un leggio, con un microfono e uno schermo sul quale vengono proiettate le scene del prodotto in lingua originale. Dopo aver ascoltato la scena una o più volte, si mette in muto e dopo una o più prove si incide: a questo punto sarà il direttore di doppiaggio a scegliere se l’interpretazione è buona, con il supporto dell’assistente di doppiaggio e del fonico del suono.

Corso di doppiaggio con Luca Ward

Doppiaggio sì, doppiaggio no: l’eterno dilemma

Ci sono diverse motivazioni per cui un prodotto potrebbe aver bisogno di essere doppiato. Vediamo i principali:

  • Perchè i dialoghi devono essere comprensibili per gli spettatori di diverse nazionalità: così la distribuzione commerciale del prodotto sarà di conseguenza più ampia;
  • Per dare voce ai personaggi dei film d’animazione o ad oggetti, animali, etc.;
  • Per sostituire la voce di un attore che, ad esempio, presenta un’eccessiva inflessione dialettale;
  • Per realizzare la traccia audio di film non girati in presa diretta (ad esempio quando ci sono scene problematiche, o a causa di fattori quali vento e pioggia, che rovinano notevolmente l’audio);
  • Aggiungere al film una voce fuori campo, come quella del narratore;
  • Sostituire la voce di attori non professionisti, che non riescono a recitare con precisione le battute del copione per mantenere la spontaneità della recitazione, rimediando ai piccoli errori col successivo doppiaggio.

Le difficoltà e le critiche

Certo è che il mestiere del doppiatore non è il più semplice del mondo, e spesso si possono incontrare delle difficoltà. Prima fra tutte è la traduzione e il successivo riadattamento dei dialoghi originali nella nostra lingua. Come molte persone, estremamente legate ai prodotti originali, fanno notare, è che spesso alcune battute in lingua originale, nel momento in cui vengono “trasportate”, vengono stravolte, ma questo può di fatto avvenire per diversi motivi, e per farvelo capire vi porterò alcuni esempi.

Pensate dover esprimere un concetto in italiano con lo stesso numero di parole con cui questo viene fatto in inglese. Non solo, perché il doppiatore deve essere bravissimo a far corrispondere ogni singola parola con il movimento delle labbra dell’attore straniero in modo di non andare fuori sincrono. Ci sono delle frasi in lingua straniera che una volta riportate nella nostra lingua non hanno il ben che minimo senso: magari perché legate alle tradizioni del territorio, o perché si riferiscono a qualcosa che è accaduto solo nel paese d’origine. Anche se non sembra, tutti questi elementi sono estremamente delicati e non vanno in alcun modo sottovalutati.

I doppiaggi che hanno rovinato i prodotti

Non sempre però i doppiaggi funzionano alla perfezione. Vuoi per il modo in cui vengono riadatti i dialoghi, vuoi per altre motivazioni, può capitare che alcuni prodotti non godano del miglior doppiaggio di sempre. Un esempio che recentemente ha fatto molto scalpore è l’iconica serie animata “Evangelion”, da poco ridoppiata, che potete trovare su Netflix. Buona fortuna a chiunque non vorrà vederlo in lingua originale!

Purtroppo ci sono diversi esempi che vengono in mente quando si pensa ai doppiaggi che non hanno del tutto funzionato: spesso la colpa però non è tanto per il doppiatore in sé, quanto piuttosto per il fatto che l’attore originale sia inimitabile. Un esempio che calza a pennello è l’attore Tom Ellis, che interpreta Lucifer nell’omonima serie: il suo accento e la sua voce sono unici e inimitabili, per quanto il doppiatore ci provi; o ancora, basti pensare a Joseph Morgan (Klaus) nella serie The Originals, o Viola Davis (Annalise Keating) in How to get away with murder. Tutti casi in cui l’originale rimane così iconico che è davvero difficile trovare una voce che riesca a sostituirlo senza risentirne.

I prodotti che per storicamente non godono di un doppiaggio perfetto sono di sicuro i videogiochi, che per anni ci hanno deliziato con i dialoghi più cringe e improponibili della storia del doppiaggio. Se vi va di sorridere, vi consiglio di leggere questa simpatica lista dei peggiori doppiaggi italiani in materia videogiochi!

Le eccellenze

Il doppiatore dell’iconico personaggio di Jack (Shining) Giancarlo Giannini, per questa performance, ha ricevuto i complimenti dal regista Stanley Kubrick in persona

Avete mai sentito dire che il doppiaggio italiano è forse uno dei migliori al mondo?

Benché non possa esserci una risposta definitiva a questa affermazione, sicuramente il doppiaggio italiano rappresenta un’eccellenza di cui dovremmo andare molto fieri. Questo è anche legato a una tradizione che ormai vive nel nostro paese da lunghissimo tempo: motivo per cui questo mestiere è sempre stato legato a un concetto di élite.

Potremo rimanere qui a citarvi un mare di prodotti che hanno segnato la storia del doppiaggio: uno tra questi è sicuramente il film “Shining“, in cui il protagonista, Jack Torrance, è doppiato dal magistrale Giancarlo Giannini, che ha ricevuto i complimenti dallo stesso regista Stanely Kubrick per la sua performance. Una curiosità? Il figlio, Adriano Giannini, ha doppiato l’iconico personaggio di Joker nell’omonimo film del 2019, anche lui distinguendosi per un lavoro notevole.

“I segreti di Brokeback Mountain“, “Anna Karenina (1997)”, “Alexander“, “Dracula di Bram Stoker“: questi sono solo alcuni dei titoli che rientrano nella cerchia dei prodotti con il doppiaggio migliore di sempre, o comunque di una qualità che ha quasi superato l’originale.

Ad oggi, anche molte serie tv e serie animate ci deliziano con doppiaggi curati nei minimi dettagli. A partire da un po’ più datato “Death Note“, con i giovanissimi Flavio Aquilone e Stefano Crescentini che davano rispettivamente la voce a Light ed L; per poi spostarci verso i più recente “Attack On Titan“, “Tokyo Ghoul“, “Dragon Ball Super“, “My Hero Academia“: tutti prodotti che presentano una rosa di giovanissimi grandi talenti che sicuramente segneranno in futuro la storia del doppiaggio.

Se siete appassionati al mondo del doppiaggio, non potete perdervi la bellissima rubrica, curata dal doppiatore e youtuber Maurizio Merluzzo, “L’anime de li videogiochi tua” dove, ad ogni appuntamento, invita un doppiatore diverso per confrontarsi con lui. Nel video qui sopra è in compagnia di Flavio Aquilone, voce, tra gli altri, di Light Yagami (Death Note) e Draco Malfoy (Harry Potter)

Per rimanere sempre aggiornati

Non è certamente facile diventare doppiatori, ma non impossibile. Sicuramente, la prima cosa da fare è avvicinarsi a una delle città che storicamente sono più legate a questa professione: Roma, Milano e, anche se in forma minore, Torino. Passione per la recitazione, tanta pazienza e pratica faranno il resto.

Maurizio Merluzzo nel suo video “Come diventare doppiatori”.
Una curiosità: lui è la voce, tra gli altri, di Shazam e di Ragnar Lothbrok in “Vikings“

Il doppiaggio è un tipo di professione che, probabilmente grazie a nuovi mezzi come ad esempio Youtube, è stato approfondito e sdoganato molto di più rispetto al passato. Ci sono moltissimi canali dedicati a questo antico mestiere, ma sicuramente uno di quelli a cui non ci si può fare a meno di affezionare è quelli di Maurizio Merluzzo, doppiatore e Youtuber che raccoglie tutta la sua esperienza e la mette in video divertenti e ben pensati, piccole perle per chiunque sia interessato ad avvicinarsi a questo mondo.

Un altro canale che non può mancare nella vostra lista è sicuramente quello di Orion – Web Dubbing, in cui un team di giovani aspiranti doppiatori si cimentano in doppiaggi divertenti dei vostri anime preferiti. Non potete perdervi, ad esempio, il divertentissimo “Attack On Titan in 9 minuti“!

I libri sul doppiaggio

Se siete più attaccati alla tradizione e preferite leggervi un buon vecchio libro sull’argomento, allora vi consiglio di dare un’occhiata a questi:

  • “Tradurre per il doppiaggio“ – di Eleonora Di Fortunato e Mario Paolinelli – Hoepli 2005;
  • “L’arte del doppiaggio – Doppiatori e direttori del doppiaggio” – di Andrea Lattanzio – Felici Editore 2011;
  • “Senti chi parla – Le 101 frasi più famose del cinema (e chi le ha dette veramente…)” – di  Massimo M. Veronese, Maurizio Pittiglio e Simonetta Caminiti – Anniversary Books 2017;
  • “Il doppiaggio nel cinema europeo“ – di Enrico Lancia, Massimo Gilardi e Fabio Melelli – Bulzoni editore 2018.

Doppiaggio sì o doppiaggio no? Voi da che parte state in questo eterno dilemma? Fatemi sapere nei commenti!

Tags: DCNetflix
Jessica Turato

Jessica Turato

Ciao! Sono Jessica e scrivo da Verona, dove ho frequentato l'Università e ora lavoro nel settore della Comunicazione. Tra la passione per il teatro, la musica e il cinema, dedico il resto del tempo a guardare anime e (forse fin troppe) serie tv. Il rossetto rosso è un po' la mia firma.

Notizie Correlate

One Piece Italia
Film

One Piece: il live-action su Netflix ha come protagonista l’Italia

21 Settembre 2023
Rowe Inside the World’s Toughest Prisons
Recensioni Serie Tv

Recensione della stagione 7° di “Inside the World’s Toughest Prisons”. Riuscirà Raphael Rowe a sopravvivere anche stavolta?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook Youtube
logo wonder channel nero

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Sito sviluppato da Wonize

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Film & Serie Tv
    • Film
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie TV su Amazon Prime Video
    • Disney Plus
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni del 2022
    • I migliori film del 2022
    • Le migliori Serie TV del 2022
  • Gossip
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Sito sviluppato da Wonize

Bentornato!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
Sign Up with Google+
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare su "Cookie Settings" per modificare le impostazioni.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA