Irama è in gara a Sanremo 2025 con il brano “Lentamente”, una canzone che affronta con intensità tematiche profonde come la consunzione lenta di un amore e il conflitto interrotto da un sentimento che vince sulla guerra.
Il cantautore, conosciuto per la sua capacità di fondere testi poetici a sonorità avvolgenti, ha presentato la sua nuova opera con un arrangiamento minimalista, in cui la dinamica del mixaggio e l’uso attento degli effetti digitali creano un’atmosfera intima e coinvolgente.
In un’intervista ai giornalisti, Irama ha spiegato che “Lentamente” rappresenta un percorso di trasformazione, un flusso che imita il naturale ciclo della vita.
La canzone, infatti, si distingue per la sua struttura lenta e meditativa, dove ogni nota e ogni pausa sono studiate per dare enfasi a quel sentimento universale che unisce l’amore alla sofferenza.
Nel corso della serata, il cantautore ha condiviso anche importanti annunci per il futuro: l’11 giugno 2026 salirà sul palco di San Siro per il suo primo concerto in uno stadio.
Questo evento, definito da Irama come un “inizio” e non un arrivo, segna un traguardo fondamentale nel suo percorso artistico e promette di essere un momento epico per i fan e per il panorama musicale italiano.
Oltre a questa data storica, Irama ha già fissato ulteriori appuntamenti nei palazzetti di Milano, un concerto a Roma e uno all’Arena di Verona in ottobre, consolidando così la sua presenza sul circuito live.
Inoltre, durante l’incontro con i giornalisti, il cantautore ha espresso il suo sconcerto per il trattamento riservato ai giovani artisti.
Ha denunciato che “vedo ragazzi in gara super scoraggiati o insultati, anche fisicamente, dai giornalisti”, criticando aspramente l’uso del cyberbullismo come strumento per screditare talenti emergenti.
Questa dichiarazione, carica di passione e determinazione, ha acceso un dibattito acceso sulla necessità di incentivare e sostenere le nuove leve del mondo musicale.
Tu che ami analizzare il sound design e il mixaggio delle opere musicali, saprai apprezzare come Irama unisca la sua esperienza tecnica con una sensibilità poetica, trasformando ogni brano in un’esperienza sensoriale unica.
L’impatto di “Lentamente” e il suo Sound Design
Il brano “Lentamente” si distingue per il suo arrangiamento minimalista, che sfrutta con maestria strumenti come i synth pad e la chitarra acustica.
Il mixaggio accurato dona al pezzo una dinamica morbida e avvolgente, in cui ogni transizione e ogni effetto digitale sono studiati per enfatizzare il flusso meditativo del brano.
Questa scelta tecnica crea un’atmosfera intima che trasforma il brano in un vero e proprio viaggio emozionale.
Le pause, le variazioni di volume e l’uso sapiente del delay contribuiscono a rendere “Lentamente” un esempio perfetto di come la tecnologia e la tradizione possano fondersi per raccontare una storia d’amore e di trasformazione.
Il concerto a San Siro 2026: un nuovo inizio
L’annuncio del concerto a San Siro nel 2026 è un evento epocale per Irama e per il panorama musicale italiano.
Dopo aver ottenuto la “benedizione” di un’esibizione live in Piazza San Siro, il cantautore ha dichiarato che questo non è un arrivo, ma l’inizio di una nuova era.
L’esibizione in uno stadio rappresenta un salto qualitativo nel live performance, dove il live mixaggio e l’uso di tecnologie avanzate per la riproduzione del suono renderanno omaggio al percorso artistico di Irama.
L’atmosfera che si preannuncia sarà caratterizzata da effetti di luce coordinati, sistemi audio all’avanguardia e una produzione che punta a valorizzare ogni dettaglio del sound design.
Il messaggio e il trattamento dei giovani artisti
Durante l’intervista, Irama ha espresso il suo sconcerto per il modo in cui i giovani artisti vengono trattati.
Ha dichiarato:
“Vedo ragazzi in gara super scoraggiati o insultati, anche fisicamente, dai giornalisti. Nascondersi dietro una testata giornalistica per fare cyberbullismo e poi pubblicare un articolo contro il cyberbullismo è ipocrisia. Dobbiamo incentivare i giovani, non abbatterli.”
Questa osservazione, ferma e decisa, sottolinea l’importanza di un ambiente positivo che promuova la crescita e l’innovazione musicale.
Il messaggio di Irama si fa portavoce di una nuova era in cui il talento deve essere valorizzato e sostenuto, senza che la critica distruttiva oscuri il percorso artistico.
Crescita artistica e personale
Irama riflette sul suo percorso definendosi più come un “diesel” che come una “meteora”.
Ricorda come, da giovane, le critiche lo abbiano definito una meteora, nonostante avesse già ottenuto importanti riconoscimenti.
“Ora avanzo piano piano, costruisco lentamente,” afferma con umiltà, evidenziando come la crescita artistica sia un processo graduale e in continua evoluzione.
Questa visione, che unisce passione, tecnica e maturazione personale, è un invito a non arrendersi di fronte alle difficoltà, ma a trasformarle in trampolini per il successo.
Concludo questo articolo invitandoti a condividere la tua opinione nei commenti.
Cosa ne pensi del nuovo brano “Lentamente” di Irama?
Sei entusiasta dell’annuncio del concerto a San Siro 2026?
E come vedi il dibattito sul trattamento dei giovani artisti nel panorama musicale attuale?
Ogni tua riflessione arricchisce il dialogo e ci aiuta a comprendere meglio le sfumature di questo affascinante mondo musicale.