L’Italia giovane e arrembante, guidata da Giampiero Ventura, non è andata oltre lo 0-0 contro i campioni del mondo in carica della Germania.
Eppure la nostra nazionale è apparsa assai vivace, propositiva e ben organizzata in campo. I tre reparti hanno fornito un’ottima prestazione. In difesa è stata convincente la performance di Romagnoli, così come lungo la corsia di destra ha ripetuto l’exploit visto a Vaduz, Zappacosta. In avanti il tridente formato da Immobile, Eder e Belotti ha fornito spunti interessanti, con il “gallo”, in particolar modo, autore di una gara superlativa, in cui ha evidenziato uno spiccato spirito di sacrificio mettendo in evidenza le sue caratteristiche da lottatore.
Ventura può concludere questo 2016 con un bilancio assolutamente positivo. Così come ha dichiarato al termine della gara, il c.t. ha espresso soddisfazione per la performance sciorinata contro la Germania. Nonostante il risultato non avesse nessun peso specifico, gli azzurri non hanno disdegnato l’impegno e soprattutto nella ripresa si sono resi molto pericolosi, sfiorando la rete con Bernardeschi, Belotti che ha colpito un palo e Immobile. Secondo l’ex tecnico granata, la strada intrapresa è quella giusta. Gli azzurri si sono incamminati in un nuovo percorso, fatto di grandi novità.
La rosa è stata ringiovanita, a tal punto che l’età media della squadra ,dai trent’anni dell’era Conte, è passata a ventisette. Ventura vuol proseguire seguendo questa linea guida, modificando quanto visto negli ultimi anni, apportando le sue qualità, la sua mentalità da c.t. in grado di scovare nuovi talenti da lanciare in maglia azzurra. Facendo un bilancio dei suoi primi mesi da commissario tecnico, afferma che la nazionale abbia avuto un atteggiamento camaleontico, in grado di cambiare pelle a seconda dell’evenienze.
Ad esempio l’Italia non si è affidata ad un solo modulo tattico, ma è passata dal 3-5-2 visto all’opera nella prima amichevole con la Francia, al 4-2-4 al cospetto del Liechtenstein per poi addentrarsi nel 3-4-3 applicato contro la Germania. Inoltre, sui prossimi impegni, in merito al girone di qualificazione al mondiale di Russia 2018, Ventura sottolinea che bisognerà prestare molta attenzione all’imminente sfida interna contro l’Albania e solo successivamente si potrà pensare alla gara, che si preannuncia cruciale, con la Spagna, in programma il 2 settembre 2017. Addirittura Ventura sostiene di aver proposto ai vertici della Lega Calcio di anticipare l’inizio del prossimo campionato, facendo disputare la prima giornata il 13 agosto, in modo da avere già tre partite nelle gambe, ma la risposta nei suoi confronti è stata negativa, portando a due, le giornate che anticiperanno la sfida contro le “furie rosse” di Lopetegui. Infine, facendo un riepilogo di tutte le gara fino ad ora disputate, Ventura ammette con sincerità di non aver apprezzato solamente i dieci minuti contro la Macedonia, in cui la compagine di casa si era portata in vantaggio al cospetto di un’Italia frastornata e scollegata tra i reparti, mentre il primo tempo di sofferenza disputato contro la Spagna è servito da lezione sia a lui che ai suoi ragazzi al fine di scendere in campo con maggior mordente. Anche Daniele De Rossi, uno dei veterani della nazionale, ha espresso parole di stima ed elogio nei riguardi dell’operato del c.t. Ventura. La scelta di convocare molti giovani interessanti presenti nel nostro panorama calcistico, è a suo avviso, una decisione saggia e lungimirante, che comunque non esclude la presenza di uomini cardine e d’esperienza come il centrocampista giallorosso.
La strada intrapresa è promettente, ora non resta che proseguire verso questo lungo cammino mostrando sempre grande convinzione e voglia di raggiungere prestigiosi traguardi. Parolo applaude il lavoro svolto in questi giorni dall’intera squadra sotto gli occhi di un c.t. attento e meticoloso nelle valutazioni. Il centrocampista biancoceleste è entusiasta di questo rinnovamento in atto nella rosa, facendo una menzione particolare verso Andrea Belotti, un centravanti, a suo dire, dalle doti sopraffine e dallo spiccato senso del goal, che sta dimostrando una elevata esperienza e maturità a dispetto dei soli ventitrè anni. Infine, Parolo conclude dicendo che sarà necessario continuare ad impegnarsi a testa bassa e con spiccata umiltà, in quanto questi siano gli ingredienti migliori per poter rendere al massimo. Affermazioni complessivamente confortanti e positive nei confronti di un gruppo che sta lavorando con impegno e sta dimostrando sul campo una nuova frizzantezza, una rinnovata verve alimentata dalla voglia di emergere e dal senso di riscatto di molti calciatori che hanno fame di dimostrare il proprio talento. Ventura ha compreso tutto ciò e sta facendo leva sulla volontà di spiccare il volo da parte dei molti ragazzi interessanti, oramai pronti a calcare prestigiosi palcoscenici.
La prossima settimana, nei giorni del 22 e 23 novembre, il commissario tecnico azzurro terrà uno stage a Coverciano in cui convocherà alcuni giovani calciatori dal prospetto raggiante che militino sia in serie A che in B, per poi attendere il prossimo 24 marzo, data dell’ impegno ufficiale contro l’Albania di Gianni De Biasi, match in cui sarà vietato fallire il giusto approccio al fine di conquistare tre punti utili per continuare a cullare l’obiettivo di giungere primi nel girone, evitando, così,il famigerato spareggio play-off da brividi.