Jesse Eisenberg non si ferma mai. Mentre tutti parlano di lui per il suo ultimo film A Real Pain, l’attore, sceneggiatore e regista si lancia in un nuovo progetto affascinante: Secret Mall Apartment, un documentario diretto da Jeremy Workman che racconta una delle storie più incredibili (e clandestine) degli ultimi anni.
Ma di cosa parla esattamente questo film? Scopriamolo insieme.
La storia vera dietro Secret Mall Apartment
Nel 2003, un gruppo di otto artisti del Rhode Island ha messo in atto un esperimento sociale senza precedenti: costruire un appartamento segreto all’interno del movimentato Providence Place Mall, uno dei centri commerciali più frequentati della zona.
Per ben quattro anni, questi artisti hanno vissuto dentro il centro commerciale senza essere scoperti, documentando la loro esperienza in un mix tra protesta contro la gentrificazione e arte sperimentale. Ma non si trattava solo di squatting: la loro iniziativa era un atto di ribellione contro il consumismo e la trasformazione forzata degli spazi urbani.
Jesse Eisenberg torna al documentario
Eisenberg non è nuovo al mondo del cinema documentario. Nel 2018 aveva già lavorato con Jeremy Workman per The World Before Your Feet, e con Secret Mall Apartment torna nel ruolo di produttore esecutivo, sostenendo un progetto che lo ha appassionato fin da subito.
“Mi sono immediatamente innamorato di questa storia,” ha dichiarato Eisenberg. “È un esempio puro di arte per l’arte, senza compromessi commerciali. Il loro obiettivo non era vendere qualcosa o diventare famosi, ma lasciare un segno autentico nel mondo.”
Un cast di artisti e rivoluzionari
Il documentario riunisce gli otto protagonisti della vicenda, che raccontano la loro esperienza in prima persona. Tra loro:
- Michael Townsend, fondatore del movimento Tape Art e mente dietro l’intero progetto
- Adriana Valdez Young
- Colin Bliss
- James J.A. Mercer
- Andrew Oesch
- Greta Scheing
- Jay Zehngebot
- Emily Ustach
Questi artisti non solo hanno vissuto nell’appartamento segreto, ma hanno anche portato avanti progetti artistici e sociali, come l’insegnamento dell’arte ai bambini e la creazione di installazioni commemorative per le vittime dell’11 settembre e dell’attentato di Oklahoma City.
Il messaggio dietro Secret Mall Apartment
Il documentario non è solo il resoconto di un’impresa ai limiti della legalità. Come spiega il regista Jeremy Workman, la storia ha un valore simbolico molto più profondo:
“Viviamo in un mondo in cui le città vengono trasformate dalle grandi corporation. I quartieri cambiano, i negozi indipendenti spariscono, e gli abitanti devono adattarsi a queste dinamiche. Secret Mall Apartment è un promemoria che ci invita a reclamare il nostro spazio, a lasciare un segno, a non essere solo spettatori passivi della trasformazione urbana.“
Premi e riconoscimenti nei festival
Il film ha debuttato al SXSW Film Festival 2024, ottenendo un’accoglienza entusiasta da parte del pubblico e della critica. Successivamente, ha partecipato ad alcuni dei festival più importanti del circuito internazionale, tra cui:
- Hot Docs Canadian International Documentary Festival
- Melbourne International Film Festival
- Vancouver International Film Festival
- Hamptons International Film Festival
- DOC NYC
- Newport Film Outdoor Festival (film di chiusura)
Durante il suo tour nei festival, Secret Mall Apartment ha conquistato nove premi tra Grand Jury Awards e Audience Awards, confermandosi uno dei documentari più discussi dell’anno.
Dove vedere il documentario
Il documentario verrà distribuito a partire dal 21 marzo 2025, con una premiere esclusiva proprio al Providence Place Mall, il luogo dove tutto è iniziato.
Successivamente, arriverà in altre sale selezionate:
- 28 marzo al IFC Center di New York
- 2 aprile al Drafthouse LA
E poi seguirà un lancio nazionale nelle principali città degli Stati Uniti e speriamo anche nel resto del mondo.
Un’ode alla ribellione artistica
Nel corso di un’intervista a Variety, Eisenberg ha descritto il documentario come un’ode alla purezza dell’arte:
“Il mio momento preferito dell’anno è quando finisco di scrivere una sceneggiatura e organizziamo una lettura privata. Poi, inevitabilmente, arriva il momento in cui tutto deve essere commercializzato. Questo film mi ha ricordato che esiste ancora un’arte senza compromessi, senza logiche di mercato, fatta solo per esprimersi.”
Sei pronto per il documentario più assurdo dell’anno?
Se pensavi di aver visto tutto nel mondo dei documentari, Secret Mall Apartment ti farà ricredere. Tra intrighi urbani, ribellione e arte sperimentale, questa storia unica merita di essere scoperta.
E tu cosa ne pensi? Guarderai il documentario? Diccelo nei commenti!