• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
sabato, 21 Maggio 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Film & Serie TV
    • Parliamo di Film
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie Tv su Amazon Prime Video
    • Disney+
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni del 2021
    • I migliori film del 2021
    • Le migliori Serie TV del 2021
  • Gossip
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Film & Serie TV
    • Parliamo di Film
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie Tv su Amazon Prime Video
    • Disney+
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni del 2021
    • I migliori film del 2021
    • Le migliori Serie TV del 2021
  • Gossip
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Recensioni Film

La discesa agli inferi di Lars Von Trier: la recensione di La casa di Jack

Rosaria Perrucci di Rosaria Perrucci
3 Marzo 2019 - Aggiornato il 24 Novembre 2020
in Recensioni Film, Thriller & Horror
Tempo di lettura 6 minuti
0 0
locandina del film la casa di Jack
462
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Jack è un assassino seriale per cui il crimine è un’opera d’arte. Von Trier ritorna cinque anni dopo Nymphomaniac, ricalcando sé stesso attraverso le ossessioni del suo protagonista, interpretato da Matt Dillon  

Dopo aver sconvolto il Festival di Cannes nel maggio scorso, il nuovo perverso lavoro del regista danese arriva in Italia, in due versioni vietate ai minori di 18 anni, così come ha deciso la casa di distribuzione italiana Videa. La versione italiana è stata distribuita con tagli nelle scene più cruente, che hanno fatto scappare gli spettatori dalla prima del film a Cannes, e una seconda in lingua originale con il director’s cut.  

Chi è Jack?

La storia è ambientata nell’America degli anni ‘70, e dopo Dogville (2003) e Manderlay (2005) chiude la trilogia dei film che raccontano l’America, seppur Von Trier non l’abbia mai visitata.

Jack (Matt Dillon), all’apparenza, sembra un uomo qualunque alla guida del suo furgoncino rosso. Ma pochi minuti dopo l’inizio del film scopriamo che non è così. Jack è un serial killer, affetto dal disturbo ossessivo compulsivo, e in ogni omicidio che compie vede un’opera d’arte. Fotografa le sue vittime, ne modifica i corpi, da un seno crea un portamonete, insomma li plasma a proprio piacimento, conservandoli in una cella frigorifera di sua proprietà.  

Tutto il film è accompagnato da un voice over in cui riconosciamo la voce del protagonista ed un altro personaggio che verrà svelato solo nella sequenza finale. Il dialogo con Virgilio (Bruno Ganz, da poco scomparso) percorre tutta la storia di Jack fino all’epilogo, in cui vediamo i due scendere nell’inferno, che è palesemente la rappresentazione della psiche del protagonista.  

Virgilio fa da guida a Jack in tutto il suo percorso, quasi come se fosse uno psicoterapeuta che cerca di comprendere il motivo per cui il suo paziente compie quei gesti folli, e soprattutto non lo giudica e non gli suggerisce risposte, gli pone la realtà così come si presenta ai suoi occhi.  

Dai un'occhiata anche a:

Mia Goth film X scena sesso anziani

La recensione di X, film horror intelligente diretto da Ti West

Doctor Strange nel multiverso della follia video recensione

La video recensione di Doctor Strange nel multiverso della follia: il film Marvel + horror ci avrà convinto?

Matt Dillon in La casa di Jack
Il protagonista di La casa di Jack (Matt Dillon)

La narrazione è suddivisa in cinque incidenti (così come ama definirli il protagonista) e un epilogo, ovvero la discesa negli inferi. I cinque incidenti non sono altro che cinque dei tantissimi omicidi che ha compiuto Jack, circa 60, e tutti i corpi sono conservati nella sua cella frigorifero in attesa del compimento dell’opera d’arte finale.  

Nei cinque incidenti viene sbandierata ai quattro venti la misoginia di Von Trier, le vittime sono spesso donne, che lui definisce stolte e facili da uccidere. Infatti, il regista decide di mettere in scena un prototipo di donna che suscita fastidio e riso, nel protagonista ma anche nello spettatore, che a suon di assurdo inizia ad empatizzare con Jack.  

Il protagonista racconta questi cinque omicidi come se stesse raccontando delle opere d’arte, in cui ogni volta rischia di essere scoperto, quasi come se volesse essere catturato, ma il fato miracolosamente accorre sempre in suo aiuto.  

Matt Dillon in una sequenza del film
Jack (Matt Dillon) nella sua cella frigorifera

Ad intervallare la narrazione degli omicidi, ci sono discorsi che passano dal racconto della tigre e l’agnello di William Blake a discorsi sui totalitarismi con tanto di immagini di repertorio. Questi inserti spiegano tutto ciò che accade sullo schermo e rappresentano il tentativo del protagonista di motivare le sue azioni folli. 

Lars Von Trier non manca di narcisismo e così, tra le immagini della sua nuova opera, interpone anche quelle di suoi vecchi film come l’ancora più crudo Antichrist (2009). 

La casa di Jack è composto da riflessioni filosofiche e shock emotivi che si alternano senza sosta con violenza gratuita, a cui però lo spettatore più affezionato al regista è già preparato.  

La casa mai costruita

Parallelamente agli omicidi, Jack ha un’altra ossessione: la costruzione di una casa. Avendo ereditato un’ingente somma di denaro ed un terreno edificabile, Jack, vuole costruire una casa con le sue mani. Vuole idearla, progettarla e persino costruirla, infatti il suo più grande sogno era quello di diventare architetto, e non ingegnere, così come gli era stato imposto dalla madre.

Così Jack, passa il tempo a progettare la casa, cambiando di continuo il materiale per la costruzione, distruggendo e ricominciando varie volte. Non è mai soddisfatto della sua scelta, passano i giorni e la sua casa resta solo un’idea su carta.  

Matti Dillon (Jack) cerca di costruire la sua casa
Jack (Matt Dillon) progetta la sua nuova casa

L’unica casa che gli vediamo edificare è quella fatta dei corpi delle sue vittime, quando nelle ultime sequenze del film, incontra Virgilio, al di là di quella porta che ha provato ad aprire per tutto il tempo della narrazione senza riuscirci. Virgilio è stato sempre lì ad osservarlo e si è palesato al momento giusto, perché mentre Jack cerca di compiere il suo nuovo esperimento omicida (uccidere contemporaneamente varie persone con un solo proiettile incamiciato), arriva la polizia che ha, si potrebbe dire finalmente, scoperto Jack.  

In questo frangente, il protagonista crea una casa fatta di corpi che lascia lo spettatore sbigottito di fronte a tale visione. Tutti i suoi omicidi, tutte le sue vittime sono lì, una combacia con l’altra e Jack ha finalmente creato la sua opera d’arte, infatti è proprio dopo la visione di ciò che lo vediamo scendere negli inferi della sua mente insieme a Virgilio. 

Matt Dillon e Bruno Ganz in una delle sequenze finali del film
Matt Dillon e Bruno Ganz in una delle sequenze finali del film

La casa di Jack è un film di Lars Von Trier, e ciò significa aderire a tutto quello che il suo cinema comprende, tra cui le regole del gruppo Dogma95, fondato dallo stesso Von Trier e da Thomas Vinterberg nel 1995. Sebbene il gruppo si sia sciolto dopo 10 anni nel 2005, la scia di questo movimento e delle sue regole è ancora presente nel cinema del regista danese.  

Non ci sono effetti speciali, non ci sono luci particolari ne artifici tecnici, la colonna sonora la troviamo in alcuni momenti clou, in cui possiamo riconoscere Fame! Di David Bowie. Insomma, La casa di Jack non sposa perfettamente queste regole ma ne è comunque influenzato.  

È un film non omogeneo, confonde lo spettatore che al termine dei titoli di coda (con molta probabilità) resta con lo sguardo perso nel vuoto a cercare di decifrare cosa ha appena visto. Rimane un film assurdamente sincero e soprattutto coerente con la visione del regista. Infinte, l’interpretazione di Matt Dillon si può definire magistrale, attraverso le espressioni del suo volto ha saputo raccontare alla perfezione le follie di Von Trier.    

La Recensione

La discesa agli inferi di Lars Von Trier: la recensione di La casa di Jack

8 Voto

Un racconto psicologico che si serve delle follie del protagonista per indagare la mente umana. Il ritorno del regista Lars Von Trier che non delude le aspettative

PRO

  • Recitazione del protagonista
  • Sviluppo psicologico del personaggio

CONTRO

  • Scene violente

Recensione

  • Voto 0
Tags: trending
Rosaria Perrucci

Rosaria Perrucci

Ho 24 anni e sono di Napoli, studio Televisione, cinema e new media all'Università IULM di Milano. Amo l'arte, la musica, il mare e il gelato al pistacchio

Notizie Correlate

migliori-film-netflix
Film

I migliori film di ogni genere che puoi trovare su Netflix

2 Aprile 2021
wonder channel playlist halloween
Musica

“This is Halloween”, la playlist da brividi perfetta per mettervi nel mood della notte della streghe

28 Ottobre 2020 - Aggiornato il 24 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook Youtube
Wonder Channel

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Website improved by Alessandro Aru

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Film & Serie Tv
    • Film
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie TV su Amazon Prime Video
    • Disney Plus
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni del 2021
    • I migliori film del 2021
    • Le migliori Serie TV del 2021
  • Gossip
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Website improved by Alessandro Aru

Bentornato!

Accedi con Facebook
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare su "Cookie Settings" per modificare le impostazioni.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA