Ciao! Sei pronto a scoprire quali sono le migliori serie tv del 2024 secondo le recensioni degli utenti di quest’anno? Prepara i pop-corn e la tua agenda di binge-watching, perché stai per leggere una guida completa e divertente a 50 titoli imperdibili.
Se vuoi essere sempre sul pezzo e non perderti nulla di ciò che la TV ha regalato in questi mesi, questa lista fa al caso tuo. I dati, i voti e i pareri derivano dalle piattaforme e dai fan più accaniti, così da offrirti un quadro completo del meglio (e, perché no, anche di qualche sorpresa) del piccolo schermo.
Pronto a sfogliare la nostra top… alla rovescia? Allora partiamo!
50 Mr Bates vs. The Post Office (2024)
Posizione n. 50
Inizia l’avventura con un titolo che potresti non aver ancora sentito nominare: “Mr Bates vs. The Post Office”. Si tratta di una miniserie in quattro episodi basata su uno scandalo giudiziario britannico realmente accaduto. Immagina decine di postini e postine accusati ingiustamente di reati come furto e frode, il tutto per colpa di un sistema informatico difettoso. Questa serie ricostruisce la vicenda attraverso documenti, testimonianze e l’esperienza devastante di chi si è visto distruggere la vita per un errore. Nonostante il tema drammatico, la sceneggiatura riesce a coinvolgere con un ritmo serrato, quasi da thriller. Perfetta se ami le storie vere e vuoi scoprire uno dei più clamorosi errori giudiziari della storia legale del Regno Unito.
49 Reacher (2022–2024)
Posizione n. 49
“Reacher” è un concentrato di azione e mistero. Basata sui romanzi di Lee Child, segue Jack Reacher, un ex poliziotto militare che si trova accusato di un omicidio mai commesso. Inizia così una spirale di indagini dove poliziotti corrotti, uomini d’affari spietati e segreti inattesi mettono Reacher spalle al muro. La serie ha conquistato fan in tutto il mondo per la fisicità di Alan Ritchson, che interpreta il protagonista con un mix di carisma e durezza. Tra inseguimenti, sparatorie e colpi di scena, si percepisce il respiro di un thriller vecchia scuola: adrenalina pura, per chi ama l’azione dal primo all’ultimo minuto.
48 Only Murders in the Building (2021–2024)
Posizione n. 48
Quando Steve Martin, Martin Short e Selena Gomez fanno squadra, il divertimento è assicurato! “Only Murders in the Building” segue tre perfetti sconosciuti che condividono la passione per i podcast true crime. Un giorno, però, il crimine bussa alla loro porta: un omicidio nel loro stesso condominio trasforma il trio in detective improvvisati. La serie combina umorismo leggero, mistero e situazioni al limite del paradossale. Il successo è stato tale da portare avanti più stagioni, ognuna arricchita da guest star e colpi di scena. Se cerchi qualcosa di frizzante, con un pizzico di suspence e la giusta dose di gag, mettila in lista!
47 Ted (2024)
Posizione n. 47
Sì, hai letto bene: il celebre orsetto “vivo” di Seth MacFarlane approda sul piccolo schermo con una serie TV! “Ted” racconta gli esilaranti (e spesso sconclusionati) guai di un orsacchiotto parlante che vive con la famiglia Bennett nei primi anni ’90. Tra battute politicamente scorrette, gag demenziali e un cast che comprende Max Burkholder e Alanna Ubach, la comicità sboccata e surreale è il marchio di fabbrica. Se ami l’umorismo tipico di MacFarlane, riconoscerai lo stile di “Family Guy” e “American Dad”. Magari non sarà la cup of tea per tutti, ma è una scommessa divertente per chi cerca leggerezza e risate irriverenti.
46 Sweet Tooth (2021–2024)
Posizione n. 46
Tratta dal fumetto DC Comics, “Sweet Tooth” unisce fiaba e distopia in un racconto che ha conquistato il pubblico fin dalla prima stagione. Seguiamo Gus, un ibrido metà bambino e metà cervo, alle prese con un mondo distrutto da un virus misterioso. La società in rovina non vede di buon occhio le creature ibride, e Gus trova in Jepperd un alleato inaspettato. Man mano che la storia va avanti, la serie cresce in maturità e intensità, con un viaggio ricco di pericoli e momenti di grande dolcezza. Adatta a chi cerca un racconto d’avventura con tinte fantasy, ma anche un sottofondo di speranza e coraggio.
45 Superman & Lois (2021–2024)
Posizione n. 45
Preparatevi a scoprire un Superman in versione “paterna”! In “Superman & Lois”, il celebre eroe kryptoniano e la giornalista più famosa dei fumetti affrontano le sfide quotidiane di una famiglia moderna, tra figli adolescenti e la necessità di salvare il mondo. Tyler Hoechlin e Elizabeth Tulloch portano in scena una chimica incredibile, mentre la serie spazia tra drammi domestici e momenti di pura azione supereroistica. Se ami l’universo DC, troverai omaggi e citazioni, ma anche una prospettiva inedita: Superman, al di là del mantello, è un papà che fa i conti con le bollette e con la difficile fase dell’adolescenza.
44 The Umbrella Academy (2019–2024)
Posizione n. 44
Un gruppo disfunzionale di fratelli adottivi con poteri fuori dal comune, radunati da un eccentrico miliardario per salvare il mondo… o distruggerlo. “The Umbrella Academy” mixa elementi di fantascienza, viaggi nel tempo e tante situazioni assurde, il tutto condito da un umorismo dark. Elliot Page, Tom Hopper e gli altri protagonisti offrono interpretazioni coinvolgenti, esplorando traumi familiari e conflitti interiori. Pur essendo una serie sui superpoteri, qui il focus è soprattutto sull’umanità dei personaggi, con difetti, insicurezze e relazioni complesse. Fra un’apocalisse imminente e un viaggio temporale fallito, la noia non è contemplata!
43 Tulsa King (2022–2024)
Posizione n. 43
Quando Sylvester Stallone interpreta un mafioso spedito a “colonizzare” Tulsa, in Oklahoma, il risultato è “Tulsa King”. La serie offre un ritratto ironico di un boss italo-americano che cerca di ristabilire la sua influenza in un territorio decisamente insolito per la malavita. Taylor Sheridan, creatore di successi come “Yellowstone”, porta ancora una volta il suo tocco di intensità e un’ottima caratterizzazione dei personaggi. La trama mescola momenti di azione, riflessioni sul passato e un pizzico di comicità data dal contrasto tra l’ambiente rurale e l’arroganza mafiosa. Se vuoi vedere Sly in un ruolo nuovo, questa serie fa per te.
42 Those About to Die (2024)
Posizione n. 42
Con un cast che include Anthony Hopkins e Iwan Rheon, “Those About to Die” ti porta nella Roma antica dove i gladiatori non sono gli unici ad affrontare lotte all’ultimo sangue. Questa serie racconta il lato oscuro dell’arena, in cui imperatori e senatori manovrano i giochi a proprio vantaggio, mentre i combattenti cercano di guadagnarsi la libertà tra un duello e l’altro. L’ambientazione colpisce per i costumi e la ricostruzione storica, ma è l’intreccio di cospirazioni e ambizioni a tenere alta l’attenzione. Se ami l’epicità cruenta del mondo romano, non perderti questa storia di sangue, onore e intrighi.
41 The Agency (2024–)
Posizione n. 41
Pronto a infilarti nel mondo dello spionaggio e dei complotti globali? “The Agency” fa proprio questo, con un cast stellare composto, tra gli altri, da Michael Fassbender e Jodie Turner-Smith. Intrighi di palazzo, missioni impossibili e agenti dall’identità multipla rendono questa serie un mix di adrenalina e tensione, ricordando i grandi classici spy thriller. Ogni episodio scava più a fondo nelle motivazioni dei personaggi, che devono barcamenarsi tra le proprie battaglie interiori e la necessità di salvare il mondo (o distruggerlo?). Se ti piacciono i ritmi serrati, i colpi di scena e le doppie identità, è il tuo biglietto per un binge scatenato.
40 Shrinking (2023–2024)
Posizione n. 40
Harrison Ford in una serie TV comedy? Ecco “Shrinking”, dove il leggendario attore affianca Jason Segel in un racconto che ruota attorno a uno psicoterapeuta, Jimmy, alle prese con il lutto per la moglie. La sua risposta? Cambiare metodo di lavoro e dire sempre la verità, per quanto scomoda. È così che Jimmy, e noi con lui, scopriamo le reazioni di pazienti, amici e parenti a questa “terapia brutale”. La serie sa essere ironica e toccante al tempo stesso, con un Ford insolitamente sarcastico e un Segel che regala momenti di vulnerabilità profonda. Da guardare se cerchi un mix di risate e riflessioni sulla vita.
39 Nell: Rinnegata (2024)
Posizione n. 39
“Nell: Rinnegata” ci porta in un mondo a metà tra il fantasy e la storia, dove tre sorelle — guidate da Nell Jackson — vivono di espedienti dopo essere state incolpate di un crimine che non hanno commesso. Tra fughe rocambolesche, incontrano uno spirito di nome Billy Blind che le aiuta a scoprire la verità dietro il loro destino. Louisa Harland brilla nel ruolo principale, offrendo un personaggio combattivo e dolce allo stesso tempo. Se ami le storie di riscatto e coraggio con un pizzico di sovrannaturale, questa serie saprà trasportarti in un universo affascinante e misterioso.
38 Pachinko – La moglie coreana (2022–2024)
Posizione n. 38
Una saga familiare che copre quattro generazioni di immigrati coreani, “Pachinko – La moglie coreana” ha conquistato critica e pubblico per la sua intensità emotiva. Basata sul romanzo di Min Jin Lee, segue la famiglia Sunja dalla Corea al Giappone, esplorando le sfide dell’integrazione, dell’identità e delle speranze tradite. Lee Min-ho e gli altri attori offrono interpretazioni commoventi, mentre l’ambientazione storica porta sullo schermo costumi e paesaggi spettacolari. La narrazione, che si dipana nel corso di decenni, è perfetta per chi ama i drammi familiari di ampio respiro. Un viaggio profondo, che fa riflettere su radici e sacrifici.
37 Yellowstone (2018–2024)
Posizione n. 37
“Yellowstone” è un western moderno che ruota intorno alla famiglia Dutton, proprietaria di un ranch nel Montana. Kevin Costner interpreta il patriarca, alle prese con speculatori, tensioni politiche e lotte interne alla sua stessa famiglia. La serie coniuga l’estetica maestosa delle praterie americane con conflitti brutali, offrendo sparatorie, rivalità familiari e drammi sentimentali. Creata da Taylor Sheridan, si è guadagnata uno zoccolo duro di fan grazie a personaggi complessi e una sceneggiatura ricca di colpi di scena. Se desideri un racconto epico sulla sopravvivenza e l’onore, con panorami mozzafiato e tensioni vecchio stile, fiondati a guardarla.
36 Presunto Innocente (2024)
Posizione n. 36
Jake Gyllenhaal interpreta un procuratore alle prese con il caso più difficile della sua carriera, in cui un membro dello stesso ufficio viene accusato di omicidio. Ambientata a Chicago, “Presunto Innocente” esplora i retroscena della giustizia, mettendo in luce le contraddizioni e gli intrighi legali. La presenza di Ruth Negga e Bill Camp completa un trio attoriale di alto livello, dando vita a personaggi sfaccettati e tormentati. Le aule di tribunale si trasformano in veri e propri campi di battaglia, mentre la tensione sale a ogni testimonianza. Se apprezzi i legal thriller avvincenti, inseriscila nella tua lista.
35 Griselda (2024)
Posizione n. 35
Sofía Vergara mette da parte i ruoli leggeri e si cala nei panni di Griselda Blanco, una delle figure più temute della storia del narcotraffico. “Griselda” è una miniserie che narra l’ascesa di questa donna spietata, capace di mettere in ginocchio i cartelli della droga di Colombia e Miami. Scene intense, flashback duri e uno sguardo sulla vita personale di Blanco delineano un racconto avvincente, che non teme di mostrare il lato più crudo del crimine organizzato. Se hai amato “Narcos” e cerchi un’altra storia di potere, denaro e violenza, troverai pane per i tuoi denti.
34 Supacell (2024–)
Posizione n. 34
Dimentica i classici supereroi in costume: “Supacell” segue un gruppo di londinesi di discendenza africana che, di punto in bianco, sviluppano super poteri senza una spiegazione apparente. Rapman, il creatore, mescola l’atmosfera di un fumetto urbano con i ritmi e le musiche delle strade di Londra. Non è solo un racconto di abilità sovrumane, ma anche un viaggio nelle vite dei protagonisti, costretti a fare i conti con discriminazioni e responsabilità improvvise. Se cerchi un’interpretazione fresca e contemporanea del tema “super poteri”, con un’ambientazione realistica e un piglio multiculturale, lanciati su questa sorprendente serie britannica.
33 Based on a True Story (2023–2024)
Posizione n. 33
Kaley Cuoco, Chris Messina e Tom Bateman ci regalano una storia che omaggia (e prende in giro) l’ossessione americana per il true crime. “Based on a True Story” segue un’agente immobiliare e un ex tennista che, insieme a un idraulico, si ritrovano coinvolti in una trama criminale vera o presunta. Il mix di humor nero, situazioni al limite e suspense riesce a divertire e inquietare allo stesso tempo. Se da un lato c’è la satira della mania per i podcast di cronaca nera, dall’altro la serie offre riflessioni sull’etica e sull’attrazione per il macabro. Un guilty pleasure da non perdere.
32 Skeleton Crew (2024–)
Posizione n. 32
Se ami l’universo di Star Wars, “Skeleton Crew” potrebbe rapirti con la sua prospettiva inedita: un gruppo di ragazzini di una decina d’anni, capitanati da Jude Law, che si perdono nelle galassie lontane lontane. È una storia di avventura e formazione, dove l’innocenza dell’infanzia si scontra con la durezza di un mondo stellare pieno di rischi. La serie mantiene lo spirito fantastico e l’epicità tipica di Star Wars, ma al centro ci sono i giovani protagonisti, alle prese con scoperte e prove di coraggio. Un tuffo nello spazio che potrebbe regalarti vibrazioni anni ’80 in stile “I Goonies”… versione Jedi!
31 One Day (2024)
Posizione n. 31
Basata sul romanzo di David Nicholls, “One Day” racconta l’incontro tra Emma e Dexter nel giorno della laurea, e ci mostra cos’è accaduto loro ogni 15 luglio per diversi anni. La serie riprende l’idea del film omonimo ma la estende in 14 episodi, approfondendo i personaggi e le sfumature delle loro vite. Leo Woodall e Ambika Mod interpretano i due protagonisti in modo fresco, rivelando sogni, delusioni, amori e riconciliazioni. Se sei un romanticone (o semplicemente ami le storie di destini incrociati), questa versione seriale ti offrirà tante emozioni, momenti dolci-amari e riflessioni sul tempo che passa.
30 The Walking Dead: The Ones Who Live (2024)
Posizione n. 30
Se pensavi di aver visto tutto sui morti viventi, ecco che Rick e Michonne tornano a farsi strada in “The Walking Dead: The Ones Who Live”. La saga si concentra sulla loro relazione in un mondo che cambia, dove pericoli vecchi e nuovi si sommano a una guerra coi vivi altrettanto spietata. Andrew Lincoln e Danai Gurira riprendono i ruoli iconici, regalando momenti di nostalgia ai fan di lunga data. Anche se l’universo TWD è vastissimo, questa mini-serie promette di riportare l’attenzione sull’umanità dei personaggi, mescolando azione e dramma come da tradizione.
29 The Bear (2022–2024)
Posizione n. 29
Siamo a Chicago, in una paninoteca di famiglia che improvvisamente passa nelle mani di un giovane chef abituato all’alta cucina. “The Bear” cattura la frenesia di una cucina professionale, dove la pressione è costante, gli errori non sono ammessi e i rapporti umani si sfaldano o si rinsaldano tra un piatto e l’altro. Jeremy Allen White e Ayo Edebiri spiccano in un cast che sembra davvero vivere in quell’ambiente rumoroso e frenetico. La serie mescola dramma, tensioni e momenti di autentica dolcezza, mostrando il valore dell’amicizia e della passione per la cucina. Fame e stress assicurati!
28 Silo (2023–2024)
Posizione n. 28
Immagina di vivere in un enorme silo sotterraneo, creato per proteggere i sopravvissuti da un mondo tossico in superficie. Nessuno sa bene cosa ci sia fuori, eppure tutti seguono rigide regole per non mettere in pericolo la comunità. “Silo” racconta tensioni sociali, segreti di stato e una narrazione distopica che si snoda su più piani, letteralmente. La regia e la sceneggiatura puntano su un senso costante di claustrofobia, mentre i protagonisti — tra cui Rebecca Ferguson — cercano la verità in un labirinto di censure. Se ami i futuri cupi alla “1984” e i misteri in stile “Lost”, apprezzerai questa trovata sotterranea.
27 The Edge of Sleep (2024–)
Posizione n. 27
E se al tuo risveglio scoprissi che tutti coloro che hanno dormito sono… morti? Questa è la premessa inquietante di “The Edge of Sleep”. Mark Fischbach interpreta un guardiano notturno che si salva proprio perché veglia durante le ore del disastro. Insieme a una manciata di superstiti, dovrà indagare su cosa abbia scatenato questa tragedia surreale. La serie mescola horror psicologico, fantascienza e momenti di suspense pura, tenendo lo spettatore sul filo. Ogni episodio lascia in sospeso una nuova domanda: è un virus, un fenomeno soprannaturale o un esperimento militare andato storto? Preparati a restare sveglio!
26 WondLa (2024–)
Posizione n. 26
Tratta dal romanzo “The Search for WondLa” di Tony DiTerlizzi, questa serie segue le avventure di Eva Nine, una ragazza cresciuta in un rifugio sotterraneo con una madre-robot. Costretta a fuggire, incontra creature incredibili in un mondo tanto meraviglioso quanto pericoloso. “WondLa” è un viaggio di formazione che fonde fantascienza e fantasy, con paesaggi mozzafiato e personaggi indimenticabili. Perfetta per chi ama le storie di coraggio e scoperta, nonché per tutta la famiglia. Se hai un debole per la meraviglia di un universo alla “Avatar” ma con un cuore fiabesco, lasciati incantare da questa gemma dell’animazione e live action.
25 Arcane (2021–2024)
Posizione n. 25
Nata dall’universo di “League of Legends”, “Arcane” ha sconvolto tutti per la sua qualità animata e narrativa. Ambientata tra Piltover e Zaun, città in conflitto per tecnologie e risorse, la serie segue le vite di due sorelle, Vi e Powder, su fronti opposti di una guerra civile. I disegni e l’animazione sono spettacolari, con uno stile pittorico che sposa l’estetica steampunk. La seconda stagione, attesissima, aggiunge nuove sfumature ai personaggi e introduce colpi di scena mozzafiato. Se pensi che le trasposizioni dai videogiochi siano sempre deludenti, “Arcane” ti farà ricredere: è uno dei migliori prodotti animati degli ultimi anni.
24 From (2022–2024)
Posizione n. 24
Se ti affascina il mistero, “From” può diventare la tua prossima ossessione. Una cittadina che intrappola chiunque vi entri, strade che conducono sempre allo stesso punto e creature notturne assetate di sangue: gli abitanti cercano disperatamente una via di fuga, ma la speranza è appesa a un filo. Con Harold Perrineau come protagonista, la serie richiama atmosfere alla “Twin Peaks” e “The Twilight Zone”. Le prime due stagioni hanno conquistato gli amanti del thriller-horror, e la terza continua a spingere su tensione e colpi di scena. Preparati a incubi e a teorie infinite su come (e se) gli eroi riusciranno a liberarsi da questo incubo.
23 Il Signore degli Anelli – Gli Anelli del Potere (2022–)
Posizione n. 23
Torna la Terra di Mezzo, ma stavolta nella Seconda Era, quando regni leggendari nascevano e cadevano, e Sauron tramava nell’oscurità. “Gli Anelli del Potere” punta su scenari mozzafiato, combattimenti epici e un cast internazionale che dà vita a Elfi, Nani e Uomini. Seguiamo le storie di Galadriel, Elrond e altri personaggi (nuovi e vecchi) in un periodo di grande splendore ma anche di insidie e segreti. Nonostante alcune polemiche dei fan, la serie mantiene un’aura maestosa e un forte richiamo al racconto di Tolkien. Se ami i mondi fantasy pieni di magia e mistero, potrebbe farti sognare a occhi aperti.
22 House of the Dragon (2022–)
Posizione n. 22
Ambientata due secoli prima delle vicende di “Game of Thrones”, “House of the Dragon” racconta l’ascesa e la rovina della Casa Targaryen. Intrighi di corte, alleanze tradite e draghi sputafuoco sono all’ordine del giorno, mentre la famiglia più infuocata di Westeros combatte per il Trono di Spade. Matt Smith, Emma D’Arcy e Olivia Cooke interpretano personaggi complessi, ciascuno desideroso di affermare il proprio potere. La serie riprende la formula vincente di politica spietata e tensioni familiari tipica di Martin. Se rimpiangevi le atmosfere di “Game of Thrones”, questo prequel è pronto a farti rivivere gelosie e tradimenti in salsa fantasy-medievale.
21 The Boys (2019–)
Posizione n. 21
Immagina supereroi corrotti, sponsorizzati da multinazionali, e un gruppo di persone “normali” pronto a tutto pur di fermarli. “The Boys” è una serie che stravolge il genere supereroistico con violenza, sarcasmo e tanto sangue. Karl Urban e Antony Starr si sfidano in un duello morale tra chi vuole salvare il mondo e chi lo vuole dominare… pur essendo entrambi ben lontani dalla purezza tipica dei super. Con ogni stagione, la trama si infittisce e i colpi di scena diventano più audaci. È un viaggio nel lato oscuro della celebrità e del potere, decisamente sconsigliato a chi ha lo stomaco debole!
20 Kaos (2024)
Posizione n. 20
Pensi di conoscere la mitologia greca? “Kaos” la reinterpreta in chiave moderna e irriverente. Jeff Goldblum veste i panni di un Zeus capriccioso, mentre Janet McTeer e altri grandi nomi completano il pantheon di divinità e semidei. Ogni episodio offre un mix di commedia, tragedia e parodia, portandoti in una dimensione dove i miti classici si scontrano con la quotidianità di oggi. Non mancano riferimenti a storie tradizionali, ma con twist inaspettati e un umorismo surreale. Se hai sempre sognato di vedere gli dèi litigare come rockstar impazzite, questa serie è la tua biglietto per l’Olimpo del divertimento.
19 Bad Monkey (2024–)
Posizione n. 19
Ambientata tra la Florida e le Bahamas, “Bad Monkey” segue Andrew Yancy, ex detective finito a fare l’ispettore di ristoranti. Le cose prendono una piega sinistra quando un braccio mozzato viene ritrovato da un turista, catapultando Yancy in un groviglio di corruzione e avidità. Vince Vaughn interpreta il protagonista con un misto di ironia e disincanto, dando vita a scene irresistibili. Il racconto unisce il fascino della location esotica a un intreccio da crime story, con sprazzi di commedia nera. Se ti piacciono i romanzi di Carl Hiaasen o le storie di investigatori fuori dagli schemi, questa è un’ottima scelta.
18 The Brothers Sun (2024)
Posizione n. 18
Dalle strade di Taipei a quelle di Los Angeles, “The Brothers Sun” racconta di Charles Sun, un killer dalla fama spietata che deve lasciare la sua vita criminale per proteggere la madre e il fratello dopo l’omicidio del padre. Michelle Yeoh brilla in un ruolo intenso, mentre l’azione si mescola a momenti familiari. La serie si concentra sul rapporto tra fratelli e sull’impatto che il crimine ha sulle relazioni, offrendo un mix di sparatorie e riflessioni sulla fedeltà. Tra segreti, vendette e lacrime, è un dramma crime che avvince fin dal primo episodio.
17 Secret Level (2024–)
Posizione n. 17
Pronto a esplorare i mondi dei videogiochi preferiti dagli adulti in una versione animata antologica? “Secret Level” è una serie che, di episodio in episodio, salta tra diversi universi digitali, raccontandone storie originali e personaggi fuori di testa. Keanu Reeves presta la voce a un eroe misterioso, mentre i cameo di vari doppiatori e la direzione artistica psichedelica rendono la visione una continua sorpresa. Perfetta per i gamer, ma anche per chi ama l’animazione sperimentale: ogni puntata rappresenta un tributo a un genere ludico diverso, in una folle corsa tra pixel e realtà virtuali.
16 Landman (2024–)
Posizione n. 16
Taylor Sheridan, dopo “Yellowstone”, firma un’altra storia di frontiera, ma stavolta nel mondo dell’industria petrolifera del Texas. “Landman” segue le vite di chi lavora sulle piattaforme, sperando in una fortuna che potrebbe arrivare da un momento all’altro o svanire insieme al petrolio. Billy Bob Thornton guida un cast di volti noti, regalando un protagonista cinico ma con un cuore nascosto. I contrasti tra il duro lavoro, l’avidità e il sogno americano sono il fulcro di una serie che unisce drama e spaccato sociale. Se hai amato lo stile crudo e sincero di Sheridan, qui troverai pane per i tuoi denti sporchi di fango e petrolio.
15 Sugar (2024–)
Posizione n. 15
Colin Farrell torna sul piccolo schermo in “Sugar”, interpretando un investigatore privato impegnato a risolvere la misteriosa scomparsa di Olivia Siegel, nipote di un leggendario produttore di Hollywood. La serie riesce a mantenere un’atmosfera da noir contemporaneo, tra le luci della Los Angeles patinata e i bassifondi in cui si agitano criminali d’alto bordo. Kirby Howell-Baptiste e Amy Ryan completano un trio di attori affiatati, ognuno con i propri segreti e problemi. Se ti piacciono le detective story con un pizzico di glamour e momenti sorprendenti, “Sugar” potrebbe deliziarti… ma attento a non cariare i denti!
14 Masters of the Air (2024)
Posizione n. 14
Prodotta dai veterani Tom Hanks e Steven Spielberg, “Masters of the Air” ci riporta ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, seguendo un gruppo di aviatori americani su un bombardiere B-17, la famosa “Fortezza Volante”. Callum Turner, Anthony Boyle e Austin Butler interpretano uomini spinti al limite dallo stress dei combattimenti in quota e dalla paura di non tornare a casa. L’attenzione ai dettagli storici e la spettacolarità delle scene aeree fanno di questa mini serie un erede spirituale di “Band of Brothers” e “The Pacific”. Se cerchi avventura, eroismo e un tocco di amarcord storico, issati a bordo e decolla.
13 Dune: Prophecy (2024–)
Posizione n. 13
Le Bene Gesserit prendono il palcoscenico in “Dune: Prophecy”, serie ambientata nell’universo di Frank Herbert. Segui i passi di Emily Watson e Olivia Williams nei panni di figure mistiche e manipolatrici, che tessono trame di potere in un futuro governato dalle spezie e dai giganti vermi di sabbia. L’opera si concentra sugli intrighi di corte e sugli addestramenti mentali e fisici delle Bene Gesserit, offrendo una prospettiva diversa da quella dei film. Se ami la fantascienza “d’autore” e desideri esplorare i retroscena di un mondo complesso e affascinante, questa serie è il posto giusto per iniziare.
12 Il problema dei 3 corpi (2024–)
Posizione n. 12
Tratta dal romanzo di Cixin Liu, “Il problema dei 3 corpi” è una serie sci-fi che gioca con la fisica, i rapporti umani e l’immensità dello spazio. La storia si apre nella Cina degli anni ’60, quando un evento drammatico si riverbera nel presente, coinvolgendo un gruppo di scienziati di tutto il mondo. David Benioff e D.B. Weiss, noti per “Game of Thrones”, hanno la mano in pasta in un progetto ambizioso che combina politica, filosofia e minacce extraterrestri. Preparati a teorie affascinanti e dilemmi morali: la domanda non è solo come difendersi da un’invasione, ma se l’umanità meriti di sopravvivere.
11 Dark Matter (2024–)
Posizione n. 11
Joel Edgerton e Jennifer Connelly sono la coppia di punta in “Dark Matter”, tratto dal romanzo di Blake Crouch. La trama ruota intorno a Jason Dessen, fisico e padre di famiglia, che si ritrova catapultato in una versione alternativa della sua vita, dove niente è come dovrebbe essere. Ogni mondo parallelo esplorato apre dubbi esistenziali su amore, scelte e destino. Con una regia tesa e numerosi colpi di scena, la serie è un puzzle sci-fi che cattura dall’inizio alla fine. Se ami i viaggi attraverso dimensioni multiple e il fascino dei “what if”, metti pure “Dark Matter” in cima alla tua watchlist fantascientifica.
10 Cent’anni di solitudine (2024–)
Posizione n. 10
“Cent’anni di solitudine” porta sullo schermo l’opera di Gabriel García Márquez, seguendo le vicende della famiglia Buendía nell’immaginaria Macondo. Sette generazioni, amori, guerre e misteri si intrecciano in un racconto magico e poetico, dove il realismo si mescola alla leggenda sudamericana. La serie cattura la malinconia e il fascino della cultura latinoamericana, facendo rivivere i sogni e le sofferenze dei Buendía. Ogni episodio è un viaggio nel tempo e nello spazio, con personaggi che cercano redenzione o precipitano nella follia. Se ti piace la letteratura sudamericana o semplicemente vuoi immergerti in un’epopea familiare unica, questo titolo è un must.
9 Dexter: Original Sin (2024–)
Posizione n. 9
Se ti mancava la mente oscura di Dexter Morgan, ecco “Dexter: Original Sin”. Questa volta la storia si concentra sulla giovinezza di Dexter, raccontandone il percorso che l’ha portato a diventare un serial killer metodico votato a uccidere solo i colpevoli. Patrick Gibson prende il testimone, mostrando come un’educazione deviata e un talento innato per la violenza si siano fusi sotto la guida del padre adottivo. La regia riprende l’atmosfera cupa e la tensione psicologica del prodotto originale. Per i fan della serie storica, è un’occasione d’oro per scavare nelle radici del personaggio e capire cosa lo abbia reso così… “speciale”.
8 The Tattooist of Auschwitz (2024)
Posizione n. 8
Tratta dal romanzo omonimo, “The Tattooist of Auschwitz” è un racconto intenso e doloroso ambientato nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau durante la Seconda Guerra Mondiale. Jonah Hauer-King interpreta Lali Sokolov, il prigioniero ebreo incaricato di tatuare i numeri sui nuovi arrivati. La serie non si limita a rievocare la crudeltà dell’Olocausto, ma mette in scena anche storie di speranza, amore e fratellanza. Un viaggio difficile da digerire, ma necessario per capire la portata di quell’orrore e l’umanità che, a volte, riesce a resistere nelle tenebre. Se cerchi una serie storica dal grande impatto emotivo, preparati con i fazzoletti.
7 Ripley (2024)
Posizione n. 7
Tom Ripley è tornato, o meglio è narrato come non l’avevi mai visto. Ambientata negli anni ’60, “Ripley” segue il truffatore newyorkese che s’imbarca in una missione in Italia per recuperare un rampollo in fuga. Andrew Scott regala un’interpretazione magnetica e sottile, portando in scena un Ripley ambiguo, affascinante e pericoloso. Dakota Fanning e Johnny Flynn aggiungono ulteriore brillantezza a un cast che evoca l’eleganza di quell’epoca. Atmosfere retrò, intrighi psicologici e la bellezza delle location italiane creano un cocktail irresistibile per chi ama il crime sofisticato e il fascino dei cattivi intelligenti.
6 The Gentlemen (2024–2026)
Posizione n. 6
Dopo aver dato vita all’universo di “The Gentlemen” sul grande schermo, Guy Ritchie porta la sua firma anche in TV con questa serie piena di humor nero, dialoghi serrati e gangster eccentrici. Theo James interpreta Eddie Horniman, un erede che si ritrova inaspettatamente a capo della più grande coltivazione di erba d’Europa, fra sparatorie, inseguimenti e tattiche di contrabbando. Il tocco ironico e spavaldo di Ritchie si vede tutto, e tra complicazioni e colpi di scena, la serie scivola via come un buon whiskey. Se ami i film di Ritchie, qui troverai la stessa energia in un formato a puntate avvincente.
5 Squid Game (2021–2025)
Posizione n. 5
La serie coreana che ha fatto impazzire il mondo torna con la seconda stagione! “Squid Game” continua a mettere in scena giochi per bambini dai risvolti mortali, con un montepremi ancora più alto che attira disperati pronti a tutto. Lee Jung-jae, Wi Ha-joon e Lee Byung-hun riprendono i ruoli chiave, mentre nuovi partecipanti si sfidano in prove che si fanno sempre più cruente. La critica sociale rimane il filo conduttore, mettendo in luce le disuguaglianze e la disperazione economica. Se la prima stagione ti ha tenuto col fiato sospeso, preparati a un altro giro di roulette russa emotiva, tra colpi di scena e tensione insopportabile.
4 The Day of the Jackal (2024–)
Posizione n. 4
Eddie Redmayne è lo spietato “Jackal” in questa rivisitazione del romanzo di Frederick Forsyth. L’OAS assolda un killer per eliminare Charles de Gaulle, e da qui parte un’adrenalinica caccia all’uomo che attraversa l’Europa. La miniserie, strutturata in 11 episodi, segue in dettaglio la preparazione e l’esecuzione del piano, offrendo un’interpretazione moderna del thriller politico. Redmayne incanta con una recitazione misurata ma letale, accompagnato da Lashana Lynch ed Eleanor Matsuura. Se cerchi spionaggio old school, intrighi internazionali e inseguimenti mozzafiato, “The Day of the Jackal” è l’ideale per tuffarti in un’avventura d’altri tempi.
3 Fallout (2024–)
Posizione n. 3
Dalle console ai tuoi schermi, “Fallout” prende l’amatissimo franchise post-apocalittico e lo trasforma in una serie ad alto tasso di radiazioni. Walton Goggins, Ella Purnell e Aaron Moten interpretano sopravvissuti che vivono tra Vault tecnologici e lande desolate popolate da mutanti, saccheggiatori e antiche rovine della civiltà. Le atmosfere sono cupe e ironiche allo stesso tempo, in perfetto stile Bethesda. La serie fa leva su un mondo devastato ma ricco di storie umane, scelte morali e un pizzico di nostalgia retro-futuristica. Se hai giocato ai videogiochi, riconoscerai luoghi iconici e creature familiari. Se non lo hai fatto, preparati a un futuro che sa di polvere e speranza.
2 The Penguin (2024)
Posizione n. 2
Colin Farrell lascia a casa lo charme per diventare Oswald Cobblepot, alias il Pinguino, in questa miniserie ambientata nell’universo di Batman. Vediamo un gangster sfigurato e sottovalutato che lotta per scalare i ranghi della malavita di Gotham. Accanto a lui, Cristin Milioti e Rhenzy Feliz contribuiscono a creare un’atmosfera cupa, ma con momenti di humour noir. La regia enfatizza l’oscurità dei vicoli e la fragilità delle alleanze, in una Gotham City terribilmente reale. Se ami i villain carismatici e vuoi scoprire le origini di un iconico cattivo DC, “The Penguin” ti farà restare incollato allo schermo dalla prima all’ultima scena.
1 Shōgun (2024–2026)
Posizione n. 1
Eccoci al gradino più alto del podio! “Shōgun” è una miniserie in 12 episodi che riporta in vita il romanzo di James Clavell. Siamo nel Giappone del XVII secolo, dove il marinaio inglese John Blackthorne, interpretato da Cosmo Jarvis, diventa pedina nella lotta per il potere tra samurai e signori feudali. Hiroyuki Sanada, Tadanobu Asano e Anna Sawai completano un cast che unisce star occidentali e orientali, ricreando un mondo di intrighi, duelli, onore e conflitti culturali. La produzione è sontuosa, con costumi e scenografie incredibili, e la narrazione offre uno sguardo affascinante sul bushidō e sulle sfide di un gaijin immerso in una corte spietata. Considerata la serie più acclamata dai fan nel 2024, “Shōgun” è un must per chi ama l’epicità storica e il dramma intriso di katane affilate e tradizioni millenarie.
Ecco qui la nostra classifica delle migliori serie tv del 2024! Ora non ti resta che scegliere la prossima maratona, preparare uno snack (o una katana, se punti a “Shōgun”…) e gustarti uno di questi titoli che hanno segnato il panorama televisivo di quest’anno. Buona visione!