Una telenovela durata mesi si è conclusa pochi minuti fa. Il giovane calciatore serbo Milinkovic-Savic è appena arrivato nella sede della Fiorentina per firmare il contratto che lo legherà alla città del giglio sino al 2020. La Lazio aveva trovato da tempo l’accordo con il giocatore, voci dicono che addirittura, Milinkovic-Savic fu avvistato a Formello ospite della dirigenza, e Tare aveva una sorta di parola d’onore, che però in questo caso non è stata rispettata.
La Fiorentina, dopo aver incassato un bel gruzzolo con la cessione di Savic all’Atletico Madrid ha deciso di spenderlo per questo giovane ragazzo classe 95. Le cifre ufficiose dicono che il ragazzo è costato quasi 10 milioni alla società viola più una percentuale molto alla sulla futura vendita che andrà al Genk, attuale proprietaria del cartellino di Milinkovic-Savic.
Ma chi è costui per valere così tanto?
Nato da una famiglia di sportivi (padre ex calciatore e madre ex giocatrice di basket) questo giovane di 1 metro e 92 centimetri è cresciuto nelle giovanili del club serbo del Vojvodina, il 23 novembre 2013 ottiene il suo esordio in occasione della partita esterna, persa per 3-0, contro il Jagodina; subentra a partita in corso dando il cambio al compagno di squadra Marko Poletanović. La prima partita da titolare arriva il 22 febbraio 2014 in occasione della trasferta, pareggiata per 1-1, contro il Donji Srem. Il 9 marzo successivo invece arriva la sua prima rete da professionista, in occasione della partita, pareggiata per 1-1, in casa dello Spartak Subotica. Il 7 maggio 2014 vince la sua prima Coppa di Serbia battendo, per 2-0, il Jagodina. Conclude la sua prima stagione da professionista con un bottino di 16 presenze, 4 reti e 1 trofeo vinto.
Dopo una sola stagione con il club che lo ha lanciato nel calcio professionistico, nell’estate del 2014 passa al club belga del Genk che sborsa una cifra vicina ai 400 mila euro per averlo nella sua rosa. L’esordio in terra belga arriva il 2 agosto 2014, subentrando al compagno di squadra Julien Gorius, al minuto 82, nella partita pareggiata, per 1-1, contro il Cercle Brugge. La prima partita da titolare invece arriva il 13 dicembre successivo, in occasione della vittoria casalinga, per 3-0, contro il Kortrijk. Il 18 gennaio 2015 mette a segno la sua prima rete con la nuova maglia; aprendo le marcature, al 2° minuto, nel pareggio esterno, per 1-1, contro il Lokeren. Conclude la stagione totalizzando 24 presenze e 5 reti.
Non ha molta esperienza ed un solo bel campionato all’attivo con la maglia del Genk, nel campionato Belga, quindi il suo acquisto potrebbe essere un azzardo. Poi è sembrato più forte nel ruolo di trequartista che in quello di interno di centrocampo, vedremo cosa farà nella Fiorentina.
Aggiornamento:
dopo essere arrivato in sede il giocatore ci ha ripensato e non ha firmato il contratto. Pradè spiega di aver trovato l’accordo con il giocatore e con il Genk ma lui è ancora titubante quindi la trattativa si è arenata. Fiorentina ancora in alto mare.