Momenti librosi #3 Musica per un amore proibito
Torno finalmente a scrivere anche di libri, in un mese ho divorato ben tre romanzi:
- Musica per un amore proibito di Hanni Munzer,
- Gli ingredienti segreti dell’amore di Nicolas Barreau,
- La custode del miele e delle api di Cristina Caboni.
Non ho mai smesso di leggere, semplicemente ho passato mesi in cui le mie letture erano un pochino più settoriali (libri di alimentazione/sport o dossier di economia).
La scorsa estate ho letto due romanzi molto carini, ma non ho avuto modo di scriverne qui sul blog, se vorrete recupererò!
Il secondo romanzo che ho letto in Ottobre è stato Musica per un amore proibito di Hanni Munzer, un romanzo diventato cartaceo dopo il boom di vendite in formato ebook in Germania in soli tre mesi, si parla di oltre 400.000 ebook.
Musica per un amore proibito è un romanzo forte, pieno di emozioni fin dai primi capitoli. Si inizia ai giorni d’oggi per poi tornare indietro con un flashback fino agli inizi anni ’20, percorrendo gli anni difficili della Seconda Guerra Mondiale in Germania. E’ una storia di donne, delle loro famiglie e delle difficili decisioni che dovettero prendere in tempi duri. Un storia in cui in sottofondo si parla anche degli abusi dei nazisti sugli ebrei, della paura, del coraggio, dell’intelligenza dei più deboli per poter sopravvivere. Un romanzo tremendamente forte in alcuni punti, si arriva a tratti anche ad odiare la storia, a voler gridare “perché…perché…”, ma qualcosa ci fa rimanere incollati al libro, per vedere come finirà, cosa accadrà alle protagoniste dei giorni nostri. Una storia di cuore, pagina dopo pagina si ricostruisce l’albero genealogico di Felicity.
[gap height=”21″]
Voi avete letto questo romanzo? Cosa ne pensate?