• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
lunedì, 8 Marzo 2021
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Tech Scienza

Neuroscienze ed Olfatto: il collegamento tra naso e cervello

di Wonder Channel Redazione
11 Maggio 2016 - Aggiornato il 16 Dicembre 2017
in Scienza
Tempo di lettura 2 minuti
0 0
Neuroscienze ed Olfatto

La percezione degli odori è questione di neurochimica.

Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Neuroscienze ed Olfatto
La percezione degli odori è questione di neurochimica.

Cosa si cela dietro un gesto tanto semplice ed istintivo quale il sentire un odore?
Ce lo spiegano i ricercatori della School of Medicine della University of Pittsburgh, che in una recente relazione del Proceedings of the National Academy of Sciences ci rivelano i principi fisici che si muovono dietro le quinte dell’olfatto.

L’olfatto e i suoi segreti

Quando inaliamo un odore, migliaia di molecole giungono vorticosamente fino al fondo del naso, per poi connettersi a degli specifici recettori. Questi inviano dunque un segnale al cervello, che riconosce così la sostanza.
Ma come può questo apparato distinguere tra la miriade di odori che giungono continuamente nelle nostre narici?

Negli ultimi decenni i neuroscienziati hanno cercato di rivelare come la natura svolge questi due compiti: selezionare uno ed un solo tipo di recettore olfattivo per ciascun neurone e allo stesso tempo assicurarsi che tutti le altre tipologie di recettori vengano rappresentate nella totalità della popolazione dei neuroni.”

– evidenzia a Science Daily il dr. Xing, professore della Pitt School of Medicine.

Il suo team di ricerca avrebbe individuato il meccanismo fisico attraverso cui questo problema viene risolto. Questo si basa su un principio noto in fisica col nome di Cooperatività, già noto per la sua rilevanza nella trattazione della Termodinamica.

Questo consisterebbe nella capacità di un elemento del sistema, nel nostro caso di un recettore, di interagire con gli altri, alterandone l’attività. Le prove sperimentali dimostrano che l’olfatto segua questo modello: i segnali ricevuti dall’esterno modificano il sistema di neuroricezione, impostando una gerarchia tra gli odori annusati.

Dai un'occhiata anche a:

scoperta mutazioni genetiche

Scoperta una tecnica per correggere le mutazioni genetiche

26 Ottobre 2017 - Aggiornato il 26 Dicembre 2020
Computer potrebbero sostituire i medici per diagnosticare malattie

I computer potrebbero sostituire i medici per diagnosticare malattie

14 Settembre 2017 - Aggiornato il 24 Novembre 2020

“Siamo impressionati da come la natura possa aver risolto lo scoraggiante processo ingegneristico dell’espressione dei recettori olfattivi in un modo così semplice”, dichiara il dr. Xing, tuttora all’opera nel perfezionamento della sua teoria attraverso nuovi test.

Fonti:
–    Xiao-Jun Tian, Hang Zhang, Jens Sannerud, Jianhua Xing. Achieving diverse and monoallelic olfactory receptor selection through dual-objective optimization design. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2016; 201601722 DOI: 10.1073/pnas.1601722113

–    Insight into the Mistery of Smell (Science Daily),
https://www.sciencedaily.com/releases/2016/05/160509191004.htm

Notizie Correlate

WE ALL RISE - Together We Are Stronger
Musica

Ascolta la sigla “Together We Are Stronger” per promuovere la giornata internazionale della donna da parte delle Nazioni Unite

8 Marzo 2021
LG Petrov foto
Musica

E’ morto a soli 49 anni LG Petrov, stella svedese del metal

8 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook
Wonder Channel

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Cinema & Serie Tv
    • Cinema
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Disney+
    • Amazon Prime Video
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Bentornato!

Accedi con Facebook
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali. I dettagli sulla nostra privacy policy qui. Cliccando "Acconsento" accetta l’uso dei cookie; in caso contrario può abbandonare il sito.