• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
giovedì, 21 Gennaio 2021
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Film In Uscita Al Cinema
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Film In Uscita Al Cinema
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Good Living Salute

Secondo gli esperti l’autista può essere diagnosticato già negli occhi dei bambini.

di Wonder Channel Redazione
13 Giugno 2016 - Aggiornato il 16 Dicembre 2017
in Salute
Tempo di lettura 3 minuti
0 0
bambini occhi

Il primo piano degli occhi di un bambino piccolo.

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

occhi autismo

GLI OCCHI DEI NEONATI SVELANO L’AUTISMO

In un futuro non lontano l’autismo potrà essere diagnosticato su neonati di pochi giorni di vita con un «test dello sguardo», un esame semplice che consiste nel vedere se gli occhi del bebè siano o meno catturati da «stimoli sociali», come la vista di un viso, o il movimento di una mano, o ancora più schematicamente il movimento di una serie di punti astratti su un video che ‘imitanò i movimenti di un braccio.

L’importante prospettiva arriva da uno studio italiano coordinato da Giorgio Vallortigara dell’Università di Trento, con colleghi delle università di Padova, di Exeter (GB) e dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma su bebè di 6-10 giorni di vita: neonati ad alto rischio di autismo, le cui reazioni a stimoli sociali sono state confrontate con quelle di neonati a basso rischio.

Secondo quanto riferito sulla rivista Scientific Reports, sono state evidenziate differenze notevoli nei comportamenti dei neonati a basso rischio di autismo rispetto ai comportamenti dei piccoli ad alto rischio – ovvero bebè con fratelli maggiori autistici che, quindi, hanno a loro volta un elevato rischio di ammalarsi in modo conclamato o comunque di manifestare lievi disturbi dello spettro autistico.

«Nel nostro lavoro – rileva Vallortigara – per la prima volta in assoluto si studiano le reazioni di bimbi di pochissimi giorni di vita, 13 ad alto rischio e 16 a basso rischio di autismo».

Le differenze registrate sono sostanziali: i neonati ad alto rischio di malattia non sono interessati a stimoli sociali e perdono subito l’attenzione verso essi; i bebè a basso rischio, invece, prediligono in maniera evidente gli stimoli sociali, quindi fissano a lungo tali stimoli visivi mentre si disinteressano in fretta a oggetti inanimati. I bimbi ad alto rischio di autismo già appena nati sembrano disinteressati a stimoli sociali: non seguono con lo sguardo movimenti di «oggetti animati», come ad esempio gli occhi o la mano di un adulto. Questo studio getta le basi per una «diagnosi precocissima», alla nascita, di disturbo autistico e quindi suggerisce la possibilità di interventi tempestivi sul bebè per tentare di contrastare la malattia al suo esordio, conclude Vallortigara.

Dai un'occhiata anche a:

scoperta mutazioni genetiche

Scoperta una tecnica per correggere le mutazioni genetiche

26 Ottobre 2017 - Aggiornato il 26 Dicembre 2020
Rimedi naturali per affrontare l'autunno

Rimedi naturali per affrontare l’Autunno e i malanni di stagione

9 Ottobre 2017 - Aggiornato il 24 Novembre 2020

Lo studio, spiega Vallortigara intervistato dall’ANSA, è stato reso possibile grazie al contributo del network italiano coordinato dall’ISS «NIDA», rete per lo studio e monitoraggio di bambini ad alto rischio di Disturbi dello Spettro Autistico. L’autismo è una malattia complessa, con molti livelli di gravità. È caratterizzata da disfunzioni del cosiddetto «cervello sociale», ovvero di quelle aree della corteccia importanti per stabilire delle relazioni sociali, per provare empatia, per relazionarsi col prossimo. Sempre più ricerche sembrano dimostrare che il disturbo autistico sia presente sin dalla nascita, e vi è infatti familiarità per la malattia. La diagnosi, comunque, ad oggi non può essere fatta ad oggi prima che il bambino abbia compiuto 2-3 anni di vita. Già in passato uno studio su Nature aveva mostrato che bimbi cui in seguito sarebbe stato diagnosticato l’autismo cominciano a perdere, già nei primissimi mesi di vita, il contatto con gli occhi degli altri e l’interesse visivo per stimoli di varia natura che guidano l’interazione sociale (ad esempio espressioni del viso o posture del corpo).

Notizie Correlate

Noemi contro Emma Marrone ed Alessandra Amoroso
Musica

Emma, Alessandra Amoroso e Noemi hanno litigato? La verità

21 Gennaio 2021
Omar Sy sul set di Lupin
Serie Tv

Lupin: 8 segreti direttamente dal set della serie Netflix

21 Gennaio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook
Wonder Channel

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Cinema & Serie Tv
    • Cinema
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Calendario Uscite Al Cinema
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Disney+
    • Amazon Prime Video
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Bentornato!

Accedi con Facebook
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali. I dettagli sulla nostra privacy policy qui. Cliccando "Acconsento" accetta l’uso dei cookie; in caso contrario può abbandonare il sito.