Dopo il Festival di Sanremo 2025, Fedez torna a parlare di musica e polemiche. Nel suo Pulp Podcast, il rapper dice la sua sulle critiche alla classifica finale e sulle dichiarazioni di Elodie. È davvero giusto premiare un artista solo per la sua carriera?
Sanremo 2025 è finito, ma le discussioni intorno al Festival più amato d’Italia continuano a scaldare gli animi. Tra polemiche sulla giuria, sorprese in classifica e frecciatine post-gara, il dibattito sembra destinato a non spegnersi. Fedez, sempre al centro dell’attenzione, ha voluto dire la sua nell’ultima puntata del suo Pulp Podcast, affrontando il tema della classifica finale e rispondendo indirettamente a Elodie, che aveva criticato l’assenza di Giorgia sul podio.
Il rapper milanese ha definito la polemica “iper sterile”, spiegando che, pur comprendendo il dispiacere per Giorgia, non ha senso premiare un artista solo per la sua carriera. Secondo Fedez, la gara si basa sulle canzoni, non sulla storia personale dei partecipanti. E in effetti, la domanda sorge spontanea: ha ragione o sta solo cercando di creare hype?
Fedez a Sanremo 2025: tra successi e polemiche
Al Festival di Sanremo 2025, Fedez ha fatto parlare di sé sia per la sua musica che per alcune controversie legate alla sua partecipazione. Il suo brano in gara, “Battito”, ha ottenuto ottimi risultati, mentre la sua esibizione nella serata cover, con Marco Masini e il brano “Bella Stronza”, è stata uno dei momenti più apprezzati dal pubblico.
Tuttavia, c’è stato anche un piccolo retroscena curioso: il rapper avrebbe voluto esibirsi con il gruppo Fu*k Your Clique sulle note di “Boy Band” dei Velvet, ma Carlo Conti gli ha detto di no.
Le scuse pubbliche a Carlo Conti
Nel podcast, Fedez ha anche approfittato per scusarsi con Carlo Conti, spiegando che la decisione di escludere Fu*k Your Clique ha scatenato una vera e propria tempesta social, con la fanbase della band che ha riempito di commenti il profilo del conduttore.
“Ormai su internet la storia dei Fuk Your Clique è diventata un meme. E tra l’altro, colgo l’occasione per chiedere pubblicamente scusa a Carlo Conti, perché purtroppo è stato sommerso dalla fanbase della band. Ma alla fine, sono tutte interazioni! Non capisco perché abbia bloccato i commenti, però ci sta.”*
La polemica di Elodie: Giorgia meritava di più?
Tra le discussioni più accese di questa edizione di Sanremo, c’è stata quella sollevata da Elodie, che ha espresso il suo disappunto per la posizione di Giorgia in classifica.
Secondo Elodie, un’artista del calibro di Giorgia avrebbe meritato di essere sul podio, in virtù della sua straordinaria carriera. Un’opinione condivisa da molti, ma che ha trovato in Fedez un avversario diretto.
La risposta di Fedez: “Non si premia la carriera, ma la canzone”
Nel suo podcast, Fedez ha smontato questa teoria, spiegando che la classifica deve basarsi esclusivamente sulla qualità del brano presentato in gara.
“Ultima polemica, secondo me iper sterile, è stata quella di Elodie che ha detto che bisogna avere rispetto delle carriere e trova assurdo che Giorgia non fosse sul podio.”
E poi, il colpo finale:
“Io posso comprendere perché anche per me Giorgia doveva stare più in alto. Ma dire che sarebbe dovuto essere così per rispetto della carriera, non ha assolutamente senso. Allora partecipa Marco Masini o Vasco e li facciamo vincere. Tu valuti la canzone.”
Ma allora, come si dovrebbe giudicare un artista a Sanremo?
Il discorso di Fedez tocca un nodo fondamentale: Sanremo è una gara di canzoni o un tributo agli artisti con la carriera più importante?
Se da una parte è innegabile che alcuni nomi storici abbiano un peso emotivo maggiore, dall’altra il festival dovrebbe essere un’arena meritocratica, dove vince chi porta il miglior pezzo del momento.
E qui la discussione si fa interessante. Un artista con una carriera stellare può essere penalizzato rispetto a un giovane emergente? Oppure, al contrario, il nome e il curriculum di un cantante influenzano troppo il voto del pubblico e della giuria?
La classifica di Sanremo è davvero giusta?
Ogni anno, dopo Sanremo, si accendono polemiche sulla classifica finale. Ci sono gli scontenti, i delusi, le sorprese e le ingiustizie percepite. Ma esiste davvero una classifica “giusta”?
Se si votasse solo per il gradimento popolare, probabilmente le classifiche sarebbero diverse. Ma Sanremo è una competizione complessa, che tiene conto di più giurie con criteri differenti:
- Giuria demoscopica (campione selezionato di pubblico)
- Sala stampa, radio e web (esperti di settore)
- Televoto (voto popolare da casa)
Ed è proprio questa combinazione a rendere ogni edizione imprevedibile e, spesso, contestata.
Elodie vs Fedez: chi ha ragione?
Dunque, Elodie ha ragione a lamentarsi della posizione di Giorgia o Fedez ha colto il punto centrale della competizione?
Entrambe le opinioni hanno un loro senso. Giorgia è una delle voci più incredibili della musica italiana, e vederla fuori dal podio ha lasciato l’amaro in bocca a molti. Ma Sanremo è una gara, e se la classifica deve basarsi sulla canzone e non sulla carriera, allora il discorso di Fedez non è del tutto sbagliato.
E tu, cosa ne pensi? Conta di più la qualità della canzone o il nome dell’artista? Scrivicelo nei commenti!