• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
sabato, 16 Gennaio 2021
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Film In Uscita Al Cinema
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Film In Uscita Al Cinema
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Recensioni Film Commedia

Professore per amore, la recensione del film con Hugh Grant

di Serena Grosso
3 Settembre 2015 - Aggiornato il 23 Novembre 2020
in Commedia, Recensioni Film
Tempo di lettura 3 minuti
0 0
Professore per amore recensione

Professore per amore - immagine dal film

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 


TITOLO: Professore per amore PAESE: USA
TITOLO ORIGINALE: The Rewrite ANNO: 2014
CAST: Hugh Grant, J. K. Simmons, Marisa Tomei, Allison Janney, Chris Elliott GENERE: commedia sentimentale

 

Recensione a cura di Serena Grosso DURATA: 106 minuti

Le commedie sentimentali con Hugh Grant sono una garanzia dal lontano 1999 quando, con Notting Hill, fece innamorare tutte (ma proprio tutte).
L’attore più anticonformista di sempre ammalia e conquista anche con Professore per amore, una pellicola romantica, divertente e perfino educativa. La traduzione italiana del titolo non lascia trapelare nulla ma The Rewrite “la riscrittura” si pone come obiettivo quello di dimostrare che tutto, nella vita, può essere recuperato e, appunto, “riscritto”. Insomma, commedia sì, romantica ma anche moralmente utile. Emblema delle seconde possibilità, delle rinascite emotive e della filosofia “Never give up”, mai arrendersi.

“Sei strano…ma metà delle persone di successo a Hollywood lo sono.”

Il personaggio principale è Keith Michaels (Hugh Grant), uno sceneggiatore di successo che vinse anche l’Oscar nel lontano 1998. Adesso, però, quasi vent’anni dopo, Keith si ritrova in una situazione completamente diversa: reduce da un matrimonio finito male, con un NON rapporto con il figlio ormai diciottenne e con una carriera sul bilico. I suoi lavori, difatti, vengono continuamente scartati, ritenuti poco adatti all’evolversi del panorama cinematografico.
Sconfortato e senza più un soldo, Keith cerca di capire come muoversi, che direzione prendere. E’ la sua agente a fargli una proposta, consigliandogli un posto come insegnante di sceneggiatura e scrittura creativa in un’università di Binghamton, dalle parti di New York.
Lo sceneggiatore è titubante a riguardo: innanzitutto non lo entusiasma l’idea di lasciare Hollywood per una cittadina semi sconosciuta e, come se non bastasse, non crede nell’insegnamento scolastico.

Dai un'occhiata anche a:

Califfato 2020

La recensione di Califfato: un viaggio in un’altra cultura

Soul protagonisti

Qual è il vero senso della vita? Ce lo racconta la Disney Pixar con Soul, un film per i genitori più che per i bambini

“Con il dovuto rispetto, non credo ci sia qualcosa che possa essere insegnato in un’aula.”

Tuttavia è costretto ad accettare l’offerta, spinto più dalla necessità economica che dalla volontà vera e propria.
In un primo momento tutto gli sembra un incubo (eccetto le giovani e seducenti studentesse disinibite) e si ripromette di fare il minimo indispensabile per mantenere il posto ma poi, a causa delle circostanze, deve ritrattare e comincia a mettersi d’impegno nel tentativo di trasmettere ai propri studenti le sue nozioni ed i suoi consigli personali.
Merito anche della madre single Holly (Marisa Tomei), una donna simpatica che ha deciso di riprendere gli studi.
Holly ha un’influenza totalmente positiva su Keith che, frequentandola, lascia sempre più da parte il lato da incallito seduttore per vestire, invece, i panni dell’uomo maturo.

“Sei una persona con cui è facile parlare…anche se parli sempre tu.”

Professore per amore fa centro su tutti i fronti. La love story, c’è e funziona. E’ credibile e la complicità sullo schermo fra i due attori è molto gradevole da vedere. I due personaggi principali, ormai persone adulte, si punzecchiano a suon di botta e risposta veramente brillanti. La comicità, c’è. Hugh Grant è maestro, oramai, in ironia fine e sottile, uno humor inglese insostituibile (“E anche se sono stato via solo poche ore, ho scoperto che sentivo la tua mancanza. Ora…è possibile che se fossi rimasto lì ancora qualche ora la cosa mi sarebbe passata…bè…ora non lo sapremo mai. Perciò la risposta è, sì…spero che ci sia qualcos’altro.”) e le sue espressioni facciali sono tanto buffe quanto sexy. Anche i personaggi secondari sono stati costruiti egregiamente, con dei ruoli stereotipati resi comici dalle ovvietà e dai cliché. Inoltre la presenza di J. K. Simmons nei panni di un uomo di polso ma padre sensibile, fa la differenza.
E per concludere, anche l’insegnamento morale…c’è, dando a questa commedia il tocco in più.

“Il talento non si insegna.”

[review]

La Recensione

Descrizione e Verdetto

9 Voto

<strong>Professore per amore</strong>…galateo del divertimento e manuale per il successo.

Recensione

  • Voto Globale 0
Tags: Marisa Tomei

Notizie Correlate

Marisa Tomei in Italia
Cinema

Marisa Tomei sarà la co-protagonista di Jason Momoa in Sweet Girl.

22 Dicembre 2019 - Aggiornato il 23 Novembre 2020
Poster di Spider-Man: Homecoming
Azione & Avventura

Recensione di Spider-Man: Homecoming, il 3° film sull’uomo ragno in 15 anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook
Wonder Channel

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Cinema & Serie Tv
    • Cinema
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Calendario Uscite Al Cinema
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Disney+
    • Amazon Prime Video
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Bentornato!

Accedi con Facebook
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali. I dettagli sulla nostra privacy policy qui. Cliccando "Acconsento" accetta l’uso dei cookie; in caso contrario può abbandonare il sito.