• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
venerdì, 26 Febbraio 2021
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Film In Uscita Al Cinema
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Film In Uscita Al Cinema
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Recensioni Film

Boy Erased – Vite cancellate: la recensione

di Rosaria Perrucci
16 Marzo 2019
in Drammatico, Recensioni Film
Tempo di lettura 5 minuti
0 0
I protagonisti di Boy Erased-Vite cancellate
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tratto da una drammatica storia vera, questo film affronta il problema della Conversion Therapy tanto diffusa negli Stati Uniti  

La Trama

Jared Eamons (Luca Hedges) è un adolescente come tanti, figlio di un pastore dell’Arkansas. Quando si iscrive al college, inizia a capire di provare attrazione verso gli uomini anche se è turbato da tutto ciò, stringe un’amicizia con un ragazzo, Henry.  

Una notte Henry violenta Jared, da lì ha inizio il lungo viaggio interiore del protagonista. A causa di un ricatto, i genitori di Jared (Russel Crowe e Nicole Kidman) scoprono dell’omosessualità del figlio.  

Il suo contesto familiare non è dei migliori: il padre, Marshall, è un uomo di chiesa e non accetta affatto il suo orientamento sessuale, mentre la madre Nancy, sembra essere l’unica a comprenderlo, anche se inizialmente decide di sottostare alle decisioni del marito.  

Jared viene iscritto dai genitori al programma “rifugio” di un centro cristiano di recupero, chiamato Love in Action, specializzato nella terapia di conversione dell’orientamento sessuale, il loro compito è di reprimere qualsiasi istinto omosessuale abbiano i partecipanti al corso.  

Lucas Hedges (Jared Eamons)
Jared Eamons interpretato da Lucas Hedges

Nominato per due Golden Globes e snobbato agli Oscar, il film diretto da Joel Edgerton è un invito alla riflessione sull’omosessualità e l’accettazione ma soprattutto sull’idea malata di religiosità, e di come la comunità cristiana sia piena di regole bigotte che portano alla repressione della propria personalità.  

Dai un'occhiata anche a:

Tom Hanks Notizie dal Mondo

Tom Hanks è il vero punto forte di “Notizie dal Mondo”: ecco la recensione del film Netflix che poteva essere un capolavoro

Califfato 2020

La recensione di Califfato: un viaggio in un’altra cultura

A distanza di tre anni dal suo ultimo film, Joel Edgerton torna per lavorare alla trasposizione del libro di memorie scritto da Garrard Conley. L’autore racconta le numerose violenze psicologiche subite all’interno di una struttura di recupero per omosessuali, gestita da una serie di uomini di chiesa bigotti e fanatici.  

È un’esperienza alla quale è sopravvissuto senza farsi influenzare dalle parole di quelle persone, e che al contrario, lo ha convinto a diventare un attivista per i diritti della comunità LGBT.  

Boy Erased – vite cancellate si rivela fin da subito una denuncia verso l’omofobia che dichiara guerra ai pregiudizi e soprattutto alle ipocrisie che si nascondono dietro percorsi di fede di questo genere.  

Nel programma di Love in Action, l’omosessualità viene menzionata insieme alle droghe, il gioco d’azzardo, l’alcolismo, quindi tra i peccati responsabili dell’allontanamento da Dio. Insomma, l’omosessualità è una terribile perversione da cui però, secondo loro si può guarire.  

Più ci si inoltra nel terribile meccanismo che sta alla base del programma di conversione, più ci si accorge che certi tabù e canoni di genere fanno parte della vita reale, ancora oggi.  

Un altro tema che Joel Edgerton decide di affrontare, è quello del rapporto padre – figlio. In questo caso, non c’è odio, non c’è violenza, non c’è obbligo, quando Jared decide di andare via dal programma Love in Action, il padre Marshall non oppone resistenza. Ciò che segna il loro rapporto è la delusione, da entrambe le parti. Il padre, convinto delle proprie idee sull’omosessualità è deluso e dispiaciuto della scelta del figlio, dall’altra parte c’è la delusione di Jared, che una volta scappato da quel terribile istituto, decide di essere se stesso una volta per tutte pur sapendo di perdere suo padre.

È solo nell’epilogo, dopo un salto temporale di quattro anni, che i due cominciano a ricucire il loro rapporto, grazie anche alla presenza della madre Nancy che dopo aver commesso l’errore del programma di conversione decide di appoggiare il figlio completamente.  

Jared (Lucas Hedges) e suo  padre (Russel Crowe)
Jared e suo padre Marshall (Lucas Hedges e Russel Crowe)

Il punto forte del film sono sicuramente le interpretazioni intense degli attori, a partire da Lucas Hedges, che ha incarnato perfettamente il personaggio di Jared Eamons. Non da meno è Nicole Kidman che nei momenti più sussurrati del film riesce a trasmettere anche solo con uno sguardo la forza dell’amore di una madre che farebbe di tutto per il figlio.  

Un altro personaggio altrettanto interessante è quello interpretato del padre, interpretato da Russel Crowe. Marshall non è un uomo cattivo, ma si ritrova a compiere azioni terribili per la vita del figlio solo per le sue convinzioni religiose.  

Il regista non decide di giudicare gli avvenimenti o i comportamenti dei suoi personaggi, ma lascia allo spettatore il compito di riflettere e decidere da che parte stare. Il suo sguardo è imparziale, ma comunque tende ad evidenziare con la fotografia la freddezza dei luoghi asettici e bigotti in cui si svolgono queste atrocità.  

Il gruppo di terapia di conversione di Boy Erased - Vite Cancellate
Il gruppo del programma Love in Action

Ovviamente questo film non è esente da difetti, forse il momento in cui perde di forza è l’epilogo, a tratti può sembrare come scontato o un solito lieto fine, è pur vero che si tratta di una storia vera, quindi giustamente Edgerton ha seguito il reale andamento dei fatti. Probabilmente la messa in scena degli ultimi minuti guasta e di conseguenza anche la finale evoluzione dei personaggi, maggiormente di quello del padre, che risulta troppo affrettata.  

Nonostante ciò le due ore del film scorrono e senza che risulti pesante allo spettatore, complice anche la colonna sonora di Denny Bensi e Saunder Jurrians.  

Insomma, Boy Erased – Vite Cancellate è uno spaccato sulla società contemporanea che permette allo spettatore di rendersi conto di cosa sia capace l’essere umano quando fa prevalere l’odio.  

Ciò che ci insegna questo film è che, da esseri umani, abbiamo ancora molto da imparare.  

La Recensione

Boy Erased - Vite Cancellate: la recensione

7 Voto

Una storia vera fortemente drammatica che ci pone davanti alle atrocità che è capace di compiere l'essere umano quando è accecatto dall'odio, dall'ignoranza e da pregiudizi. Questo film è un invito ad essere se stessi senza mai farsi reprimere dalle scelte degli altri.

PRO

  • Recitazione d'impatto
  • sceneggiatura non scontata
  • sensibilizzazione sulle tematiche LGBT

CONTRO

  • Finale poco d'impatto

Recensione

  • Voto 0
Tags: Nicole KidmanRussell Crowe

Notizie Correlate

Hainlee Steinfeld in un'immagine di Dickinson in streaming su Apple TV
Serie Tv

Le migliori serie che non troverai su Netflix

22 Febbraio 2021
Nicole Kidman in The Undoing
Serie Tv

The Undoing: la sigla cantata da Nicole Kidman

19 Gennaio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook
Wonder Channel

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Cinema & Serie Tv
    • Cinema
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Calendario Uscite Al Cinema
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Disney+
    • Amazon Prime Video
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Bentornato!

Accedi con Facebook
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali. I dettagli sulla nostra privacy policy qui. Cliccando "Acconsento" accetta l’uso dei cookie; in caso contrario può abbandonare il sito.