• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
lunedì, 1 Marzo 2021
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Film In Uscita Al Cinema
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Film In Uscita Al Cinema
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Tech

Sonno e mosche: perché ci sentiamo assonnati?

di Wonder Channel Redazione
23 Maggio 2016
in Tech
Tempo di lettura 2 minuti
0 0
sonno e mosche

sonno e mosche

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cosa collega sonno e mosche?

[gap height=”18″]

 

sonno e mosche
Ricostruzione del sistema nervoso centrale di una mosca. Foto da NY Times.

 

Perché quando la lancetta dell’orologio supera le 11 di notte iniziamo a sentirci assonnati? Una risposta ci viene suggerita dal cervello delle mosche, studiato da un team di ricerca della Johns Hopkins Medicine University in Baltimora.

Mosche e uomini, stessi neuroni

Nonostante le mosche da frutta possano sembrare molto diverse dalle persone all’apparenza, in realtà condividono con noi molti geni ed anche comportamenti. E con questa, che noi crediamo essere la prima identificazione dietro la natura del regolabile meccanismo del sonno, i ricercatori potranno cercare gli stessi processi nei mammiferi, includendo, un giorno, gli umani

…ci spiega Mark Wu, professore di neurologia alla Johns Hopkins e direttore della ricerca.

Dai un'occhiata anche a:

AirPods Pro Apple

Arrivano le AirPods Pro della Apple, le cuffiette che cancellano totalmente i rumori

29 Ottobre 2019 - Aggiornato il 24 Novembre 2020
aumentare follower instagram - Profilo Alessandro Aru

Aumentare follower Instagram nel 2018: le migliori pratiche

9 Luglio 2018 - Aggiornato il 24 Novembre 2020

Gli scienziati hanno condotto l’analisi attivando attraverso tecniche di ingegneria genetica i neuroni di un campione di 500 differenti razze di mosche, per verificarne gli effetti sul ciclo del sonno.

Una volta rilevati i neuroni coinvolti nella regolazione del sonno, si è proceduto con l’individuazione esatta della loro posizione all’interno dei circuiti cerebrali degli insetti.

L’evidenza dimostra che i medesimi canali son presenti anche nel cervello umano, nelle colonie di neuroni denominate come R2.

Analizzando questi neuroni nelle mosche è stato possibile osservare che essi rilasciano nel tempo una sostanza che agisce come neurotrasmettitore del sistema NMDA, già noto per le sue funzioni nella regolazione della stanchezza e del tono dell’umore. All’aumentare del tempo di veglia del soggetto aumenta perciò contemporaneamente la densità nel volume cerebrale del neurotrasmettitore. Questa analogamente diminuisce con le ore di sonno trascorse.

È dunque confermato che esista una correlazione, nelle mosche come nell’uomo, tra i neuroni R2 e la percezione della sonnolenza, quindi lo studio di metodologie per gestirne l’attività può risultare efficace nel trovare soluzione a disturbi quali insonnia o l’ipersonnia.

Notizie Correlate

Raya e l'ultimo drago
Uscite in Streaming

I Film più belli in uscita in streaming in questa settimana (1 – 7 marzo 2021)

28 Febbraio 2021
Il cast di NOI
Serie Tv

Scopriamo NOI, il This Is Us all’italiana

28 Febbraio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook
Wonder Channel

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Cinema & Serie Tv
    • Cinema
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Calendario Uscite Al Cinema
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Disney+
    • Amazon Prime Video
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Bentornato!

Accedi con Facebook
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali. I dettagli sulla nostra privacy policy qui. Cliccando "Acconsento" accetta l’uso dei cookie; in caso contrario può abbandonare il sito.