• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
martedì, 7 Febbraio 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Film & Serie TV
    • Parliamo di Film
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie Tv su Amazon Prime Video
    • Disney+
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni del 2022
    • I migliori film del 2022
    • Le migliori Serie TV del 2022
  • Gossip
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Film & Serie TV
    • Parliamo di Film
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie Tv su Amazon Prime Video
    • Disney+
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni del 2022
    • I migliori film del 2022
    • Le migliori Serie TV del 2022
  • Gossip
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Recensioni Serie Tv

The Umbrella Academy, il nuovo cinecomic di Netflix su una famiglia dai super-problemi

Valeria Raimondo di Valeria Raimondo
20 Febbraio 2019 - Aggiornato il 24 Novembre 2020
in Recensioni Serie Tv
Tempo di lettura 6 minuti
0 0
La recensione di The Umbrella Academy
388
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lo scorso 15 febbraio Netflix ha rilasciato, in tutti i paesi in cui il colosso dello streaming ha stabilito il suo dominio, un nuova nuova serie sui supereroi intitolata The Umbrella Academy.
La storia di tale prodotto televisivo non risulta però essere originale: si ispira infatti all’omonimo fumetto scritto da Gerard Way, celeberrimo cantante della band My Chemical Romance, e disegnato dal talentoso fumettista Gabriel Bà. La loro collaborazione portò alla nascita di quello che oggi viene considerato un vero e proprio gioiellino nel mondo del fumetto, grazie ad un singolare stile narrativo e artistico che ha saputo da subito conquistare gli amanti del genere.

Considerato il grande successo del fumetto e il desiderio da parte di Netflix di dare vita ad inedite produzioni supereroistiche (sopratutto dopo la recente fine della collaborazione con la Marvel), The Umbrella Academy risulta essere il nuovo prodotto di punta dell’agenzia d’intrattenimento.
A guidare l’ambizioso progetto è il regista Steve Blackman, la cui serie Fargo risulta al momento essere il suo più grande successo.

Sarà riuscita Netflix a soddisfare le aspettative e a regalare al suo pubblico un nuovo prodotto di qualità?

Recensione di The Umbrella Academy
I personaggi della serie così come rappresentati nel fumetto di Gerard Way e Gabriel Bà.

The Umbrella Academy: la recensione

1 ottobre 1989: alle ore 12:00, quarantatré donne di ogni angolo del mondo partoriscono in circostanze a dir poco bizzarre. Queste neo mamme delle 12:01 si ritrovano così a dover accudire un pargolo all’improvviso, non avendo avuto modo di metabolizzare la gravidanza nei 9 mesi precedenti: le donne, infatti, non presentavano alcun segno di gravidanza prima dello scoccare delle ore 12.

Ad accogliere compiaciuto la notizia è sir Reginald Hargreeves, uno scienziato di fama mondiale, imprenditore miliardario e medaglia d’oro alle Olimpiadi che vede in questi neonati un grande, immenso potenziale. È così che intraprende un viaggio in giro per il mondo, nell’obiettivo di poter adottare il maggior numero di bambini. Questa impresa lo porterà ad acquistare ben 7 dei 43 neonati da prima pagina, di cui ne studierà le capacità e i sperati poteri sovrannaturali, istruendoli ad un futuro da supereroi.

I bambini cresceranno così nell’agiatezza e nella totale anaffettività offerta padre adottivo, consci della loro natura straordinaria e della grande responsabilità derivata dai super poteri.

Questi risultano essere però i semplici antecedenti della trama che verrà narrata nel corso della prima stagione di The Umbrella Academy. La storia avrà infatti inizio ai nostri giorni, nel marzo del 2019, ben diciasette anni dopo lo scioglimento della giovane banda di supereroi.

La famiglia Hargreeves aveva difatti subito una profonda rottura a seguito della presunta fuga di un fratello prima, e della morte di un altro fratello dopo. Questo ha portato (quasi) tutti i fratelli a lasciare la grande dimora in cui erano stati cresciuti, conducendo vite del tutto separate e lontane dagli affetti famigliari.

Ma la situazione cambia con la morte di sir Hargreeves, che porterà inevitabilmente i 5 fratelli rimasti a riunirsi e a fare i conti non solo con il passato, ma anche con una futura minaccia apocalittica annunciata da Numero 5, il fratello che era stato dato per disperso 17 anni prima e che ritorna improvvisamente proprio in occasione della morte del padre adottivo.

I fratelli dovranno quindi riunirsi per poter fronteggiare la proclamata catastrofe e, al contempo, restaurare rapporti famigliari profondamente danneggiati a causa di un’infanzia difficile che lega, volente o nolente, i 6 protagonisti.

Una serie supereroistica che non parla, però, di supereroi

…O meglio, non in modo convenzionale.

I membri della Umbrella Academy sono supereroi, persone al di fuori dell’ordinario con impressionanti poteri sovrannaturali, e questo è un fatto assodato. Ciò su cui si focalizza la serie, però, non sono la semplice “lotta contro il male” e le molteplici scene di combattimenti: a farla da padrone, nella realtà dei fatti, sono i problemi familiari.

Questo gruppo di supereroi, prima di essere i paladini della giustizia e difensori dell’umanità, sono in primo luogo una famiglia: è proprio sulle loro relazioni e rapporti famigliari che il regista Steve Blackman posizionerà la propria lente d’ingrandimento, rendendoli il vero focus della produzione televisiva.

Il primario interesse della serie risulta infatti essere quello di indagare le rotture e i sentimenti di una famiglia disfunzionale: come si può facilmente intuire dalla trama, i protagonisti della storia sono in primo luogo ex-bambini che hanno subito il trauma dell’assenza di un genitore amorevole e affettuoso. Il signore Hargreeves ha infatti impiegato ogni sua energia all’istruzione “supereroistica” dei figli adottivi, vestendoli di responsabilità e aspettative; una privazione d’affetto che ha profondamente ferito i protagonisti.

Ognuno di loro riserba nel proprio cuore un forte risentimento che ha inevitabilmente influenzato il corso della loro vita adulta, e una volta che i fratelli dovranno riunire le proprie forze dopo 17 lunghi anni di lontananza, difficile sarà focalizzarsi sui loro doveri nei confronti dell’umanità, a causa degli asfissianti fantasmi del passato che incombono, in maniera non meno minacciosa, insieme alla futura apocalisse.

Recensione The Umbrella Academy

Un nuovo esperimento nell’universo dei cinecomic

Considerati i toni vivaci e canzonatori della serie, The Umbrella Academy si inserisce a pieno titolo nel genere dei cinecomic: supereroi dal carattere e dai valori anti-convenzionali, personaggi sopra le righe (tra cui spicca, senza dubbio, Klaus/Numero 4) e scene di natura prettamente comica.

Ma nonostante queste ordinarie caratteristiche, che avvicinano notevolmente il prodotto Netflix a qualsiasi cinecomic pubblicato negli ultimi 10 anni, in realtà The Umbrella Academy se ne distanzia notevolmente nella ricerca di trama: come già evidenziato, l’obiettivo principale risulta sviscerare il dramma familiare che coinvolge i 6 protagonisti, non le loro prodi avventure.

Di certo non manca l’azione, che di certo saprà accontentare sopratutto gli amanti di scene violente e splatter, ma non è solo su quello che la serie vuole puntare: il centro di tutto è l’investigazione psicologica della banda dei sei, mentre tutte le vicissitudini di carattere supereroistico non sono altro che elementi satellite.

È così che oserei definire The Umbrella Academy una saga familiare dai toni “cinecomici“, in cui non solo i supereroi si spogliano dei costumi tradizionali, ma vengono ulteriormente umanizzati tramite una chirurgica ricerca di natura psicologica.

Dai un'occhiata anche a:

Poster miniserie La Ragazza di Neve

La recensione di “La ragazza di neve”, una miniserie thriller in cui la suspense non viene mai a mancare

La vita bugiarda degli adulti foto

La recensione della serie “La vita bugiarda degli adulti”, un altro adattamento ipnotico di Elena Ferrante

The Umbrella Academy: le conclusioni

Dopo aver potuto constatare, curiosando tra le opinioni pubblicate online, di una diffusa opinione sullo svolgimento lento della trama fino al raggiungimento del sesto episodio, mi sento di dovere di pronunciare il mio disaccordo.

The Umbrella Academy mi ha infatti coinvolta sin dal primo minuto del primo episodio, tenendomi incollata allo schermo per ore e impedendomi di proseguire con qualsiasi altra attività di natura sociale: ho potuto finalmente dedicarmi al proseguimento delle mie attività quotidiane solo una volta in cui ero arrivata alla conclusione della prima stagione.

La trama incalzante, la superba caratterizzazione dei protagonisti, il mistero da svelare e la coinvolgente colonna sonora sono stati tutti elementi che hanno contribuito al mio inesorabile abbandono al binge watching, che nonostante mi abbia privata della possibilità di potermi godere la serie più a lungo, rappresenta comunque una prova schiacciante di quanto il prodotto mi abbia saputo convincere, sopratutto dal punto di vista emotivo.

Ad ogni modo, al di là degli elementi di giudizio di natura strettamente soggettiva, mi sento di poter definire The Umbrella Academy una serie di qualità. Questa si pone infatti, a mio parere, in perfetta competizione con gli altri prodotti appartenenti allo stesso genere supereroistico, risaltando nel marasma del mondo dei cinecomic con grande efficacia grazie ad uno stile narrativo trascinante e al capillare studio psicologico di tutti i suoi personaggi. E sono proprio la grande varietà di umanità indagata e i sensibili temi toccati che permettono allo spettatore di ogni tipo non solo di poter godere di un buon prodotto d’intrattenimento, ma anche di empatizzare con gli intenti e i dolori dei sei protagonisti.

Una finale nota di menzione la vorrei infine dedicare a Robert Sheehan, interprete del personaggio di Klaus nella serie televisiva.
Nonostante questa sua interpretazione lo avvicini pericolosamente al suo precedente personaggio di Nathan (della seria britannica Misfits, andata in onda per quattro anni fino al 2013), l’attore ne esce alla fine vincitore. Sheehan si è dimostrato a dir poco eccelso nella capacità di calibrare la parte estrosa, comica e al contempo drammatica del membro numero 4 dell’ Umbrella Academy, regalando un’interpretazione che personalmente mi ha saputo regalare fortissime emozioni.
Oserei addirittura affermare che la serie tv valga la pena di essere guardata anche solo per ammirare la bravura di Robert Sheehan e innamorarsi perdutamente di uno dei supereroi tra i più belli mai ideati!

Recensione di The Umbrella Academy

La Recensione

The Umbrela Academy

8 Voto

Il nuovo prodotto cinecomic di Netflix convince nei modi e negli intenti, regalando al suo affezionato un pubblico un prodotto di qualità in grado di coinvolgere grazie ai numerosi intrighi di trama e ai toccanti risvolti psicologici. Un ottimo tentativo di rivisatazione del sempre più stagnante genere del cinefumetto, con una serie di grande impatto sia dal punto di vista visivo che emotivo... E bravo Netflix!

Recensione

  • Voto 0
Tags: Netflix
Valeria Raimondo

Valeria Raimondo

Amo spiccare voli pindarici tanto quanto salire a bordo di aerei diretti verso destinazioni lontane. Durante i momenti di stasi mi diletto nell'arte della procrastinazione, dedicandomi alla lettura di montagne di libri o alla visione di fin troppe serie televisive.

Notizie Correlate

Jack Nicholson copertina La Promessa film 2011
Drammatico

La recensione di “La Promessa”, film con un grande Jack Nicholson

il lupo vichingo film netflix
Thriller & Horror

La recensione del film “Il lupo vichingo”, un omaggio ai grandi classici del passato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook Youtube
Wonder Channel

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Website improved by Alessandro Aru

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Film & Serie Tv
    • Film
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie TV su Amazon Prime Video
    • Disney Plus
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni del 2022
    • I migliori film del 2022
    • Le migliori Serie TV del 2022
  • Gossip
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Website improved by Alessandro Aru

Bentornato!

Accedi con Facebook
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare su "Cookie Settings" per modificare le impostazioni.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA