martedì, 8 Luglio 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie TV
    • Film News
    • Serie Tv News
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Film in uscita al cinema
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film Keanu Reeves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Apple TV+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie TV
    • Film News
    • Serie Tv News
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Film in uscita al cinema
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film Keanu Reeves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Apple TV+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Film & Serie TV Film

Tom Cruise si supera ancora: le due scene da brivido che insegnano il vero storytelling d’azione

Wonder Channel Redazione di Wonder Channel Redazione
5 Giugno 2025
in Film, Film & Serie TV
Tempo di lettura 9 minuti
Mission: Impossible - The Final Reckoning scena aereo

Da oltre venti anni, la saga di Mission: Impossible firma alcune delle sequenze più adrenaliniche nella storia del cinema d’azione. Con Mission: Impossible — The Final Reckoning, Tom Cruise, a 62 anni, dimostra di non avere alcuna intenzione di rallentare. Se il primo atto del film sembra preoccupato di spiegare ogni dettaglio della minaccia dell’Entity, un’intelligenza artificiale ribelle che minaccia la stabilità globale, le due scene senza dialoghi (il tuffo nel sottomarino affondato e lo stunt sul biplano) mostrano al mondo intero perché gli sforzi del franchise più coraggioso di Hollywood risiedano proprio nella forza dell’azione parlata con l’immagine. Qui scoprirai tutte le informazioni sui momenti topici di The Final Reckoning, analizzati con la terminologia tecnica che ogni cinefilo esperto di Tom Cruise saprà apprezzare, mentre ti diverti a leggere con quel pizzico di ironia che ci contraddistingue su Wonder Channel. Preparati a entrare nei meandri di un lavoro di regia, stunt coordination e montaggio che sfida tutte le convenzioni: ti prometto che non mancheranno dettagli sul production design, il sound design e la resa del practical effect che rendono queste sequenze irripetibili.

Nel prologo di The Final Reckoning, veniamo catapultati nel consueto universo di intrighi e tradimenti della IMF (Impossible Mission Force) e nell’anno zero di una nuova minaccia: l’Entity. Il film sembra quasi prende fiato per prepararci a un’iper-riflessione filosofica sul significato dell’eroismo nel mondo iperconnesso di oggi. Si percepisce un’ansia di esporre in modo quasi pedagogico ogni piccola sfaccettatura del conflitto tra uomo e tecnologia, con dialoghi che si sprecano in lunghi passaggi di esposizione ed exposition dump. Ma poi arrivano loro: la sottomarina russa Sevastopol e il biplano vintage che solca i cieli dell’Africa del Sud. In quei momenti, il regista Christopher McQuarrie decide di eliminare ogni voce fuori campo, ogni voice-over di spiegazione, affidando ogni emozione allo sguardo di Cruise, al rumore dell’acqua che ti soffoca, al vortice d’aria che sfida la gravità.

Lungi dall’essere un difetto, questo stacco netto tra un primo atto verboso e la parte centrale iperrealistica è quasi un promemoria: il vero spettacolo d’azione si fa con la macchina da presa, non con le parole. Se negli scorsi capitoli ogni piano veniva costruito come un meccanismo di orologeria svizzera – pensiamo ai piani sequenza di Ghost Protocol o alle car chase di Fallout – stavolta la maestria tecnica è concentrata in due soli momenti. Ecco quindi perché, a fronte di un prologo piuttosto densamente narrativo, il film brilla quando spegne i microfoni e accende i motori: il cinéma vérité di Cruise e McQuarrie emerge potente, senza compromessi, e ci ricorda che l’adrenalina non ha bisogno di spiegazioni, ma di conduzione dell’inquadratura, pacing e performance fisica.

Sottomarino affondato: horror e sopravvivenza sotto pressione

Mission: Impossible — The Final Reckoning sottomarino

Quando Ethan Hunt (Tom Cruise) decide di tornare nel sottomarino Sevastopol, ci troviamo di fronte a un ibrido tra survival horror e set d’azione. Si tratta di un set pratico da oltre 8,5 milioni di litri d’acqua, dotato di un gimbal subacqueo in grado di ruotare il set stesso. L’idea è estremamente ambiziosa: practical effect, niente CGI, per restituirci la sensazione vera dell’acqua che schiaccia ogni respiro. Cruise, con una immersione controllata, indossa un abito speciale che pesa 125 libbre (oltre 56 kg) quando è saturo d’acqua, e utilizza un erogatore che limita l’ossigeno in ingresso, quasi come se fosse un scaphandre aquatique a pressione. Immagina la difficoltà di coordinare la physical performance mentre devi pensare a non esaurire l’aria, mantenere la calma, reagire alle luci rosse del set che segnalano allagamenti e cedimenti strutturali… È roba da cardiopalmo!

Mise-en-scène e fotografia subacquea

La scelta di girare in un clear water tank con un set rotante simulante l’avanzare dell’acqua dentro i corridoi della sottomarina è un capolavoro di messa in scena. La cinematografia del direttore della fotografia di fiducia di McQuarrie sfrutta luci LED posizionate dentro il serbatoio per replicare il bagliore fioco dei fari sottomarini. Grazie a un sapiente uso del colore – tonalità di blu scurissimo alternate a lampi sporadici di luce verde-azzurra – si crea immediatamente un senso di claustrofobia. L’inquadratura è spesso stretta su Hunt, con un uso intenso di close-up che amplifica il senso di oppressione: ogni bollicina, ogni corrente che muove qualche lamiera fa vibrare lo schermo e il nostro cuore.

Dai un'occhiata anche a:

Alice in Borderland 3 il 25 settembre Netflix svela il segreto dello stage Joker

Alice in Borderland 3: il 25 settembre Netflix svela il segreto dello stage Joker

8 Luglio 2025
THE SANDMAN 2

Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana

5 Luglio 2025

Il montaggio e la tensione crescente

Il montaggio alternato tra la parte esterna – con gli IMS che cercano di localizzare la sottomarina via sonar – e la parte interna – con Cruise che brancola nel buio – è un esempio magistrale di come la suspense si costruisca con l’alternanza di shot length breve. Non c’è nessun ostinato voice-over: tutto si basa sul sound design. Sentiamo il rumore ovattato dell’acqua, il grugnito di Cruise quando tenta di spostare uno sportello, il sibilo dell’aria che manca. L’assenza di musica in quei momenti chiave è voluta: così ogni piccolo rumore sembra amplificato, e tu, come spettatore, trattieni il respiro insieme a lui. Non bastasse, la sequenza include anche una caduta di pressione simulata, con granelli di detriti che danzano nel raggio della luce, il che produce un risultato visivo potentissimo, quasi caravaggio-iano, con contrasti fortissimi di luce e oscurità.

Il biplano: quando l’aria diventa un nemico mortale

Mission: Impossible - The Final Reckoning scena aereo

Dall’acqua passiamo al cielo. Se pensavi che Tom Cruise fosse già arrivato al limite con la famigerata sequenza della motocicletta di Dead Reckoning, allora preparati a rimanere a bocca aperta. Il famoso stunt coordinator Wade Eastwood ha dichiarato che non c’è stato un solo green screen: ogni singola inquadratura è stata realizzata in volo, con un biplano autentico degli anni ’40 che solca i cieli dei Drakensberg mountains, in Sudafrica. La wing-walking, l’arte di camminare sopra l’ala di un velivolo in movimento, è un classico dei circhi aerei del secolo scorso. Qui però Cruise non si limita a qualche passo leggiadro: si aggrappa al bordo dell’ala, volteggia durante un looping, si ritrova a testa in giù con il vento che gli sferza il viso. Solo all’idea ti viene il capogiro!

Preparazione fisica e coordinazione aerea

Per affrontare questo challenge, Cruise ha dovuto allenarsi duramente: corsi di altitude training, check sugli effetti dell’aria rarefatta, simulazioni di pressione fino a 120 miglia orarie. Immagina di dover mantenere l’equilibrio mentre il biplano vira, effettua barrel roll, corkscrew e split-S con un’aria così tagliente che ogni muscolo del tuo corpo diventa ipersensibile. Ci racconta McQuarrie che durante le prove Cruise è svenuto per l’eccessiva pressione, ma si è subito rimesso in rotta. La telecamera – fissata con rig speciali e dotata di stabilizzatori giroscopici – fluttua intorno a lui, catturando ogni mutazione dall’espressione di sfida a quella di panico. Il dato più sorprendente? Non un singolo taglio in post-produzione per nascondere un ginocchio tremolante o una sbavatura nel movimento: tutto è real time, puro ethos DIY hollywoodiano.

Cinematografia e sound design nel cielo

Gli sky shots del biplano, con il sole che tramonta sui Drakensberg, vengono ripresi con obiettivi anamorfici – quelli stessi che regalano un tocco “cinema scope” alle nostre visioni – capaci di esaltare il bokeh delle montagne in lontananza. Lo stile scelto è un contrappunto visivo fra il blu intenso del cielo e le tonalità aranciate del tramonto, enfatizzando la sensazione che ogni secondo sia l’ultimo. Il sound design delle pale che fendono l’aria, il rombo incalzante del motore a pistoni, il frusciare dei vestiti di Cruise sono mixati in stereo dinamico: quando Ethan grida, il suono sembra passarci accanto, costringendoci a stringere forte il bracciolo della poltrona. Nessuna traccia di score orchestrale in quei momenti; è un silenzio spezzato solo dai suoni ambientali, perché McQuarrie ha scelto di far parlare il vento.

Esposizione versus azione: la lezione sul ritmo

È curioso notare come i dialoghi del primo atto di The Final Reckoning insistano su spiegoni rilegatissimi: la lore dell’Entity viene spiegata e rispiegata con monologhi che rasentano il filosofico: “Se l’Entity sfugge, la verità diventa un concetto labile, e ogni mente può essere manipolata…”, roba da far sbadigliare anche i più devoti. Questo appare particolarmente controproducente quando accostato alle scene silenziose sopra descritte, dove ogni movimento del corpo di Cruise vale più di mille parole. In un’epoca in cui la suspense si guadagna con il leitmotiv sonoro, i dettagli della performance fisica e l’uso sapiente del campo-controcampo, The Final Reckoning impara una lezione: la carne val più del discorso. Quando l’azione è girata con long take calibrati, con travelling rapido che segue l’eroe in ogni contrattura muscolare, le parole risultano superflue.

La struttura narrativa: prologo didascalico e climax visivo

Il film dedica quasi un’ora a costruire il contesto: intrighi internazionali, tradimenti, lotte di potere all’interno della IMF. Ma è quando Tom Cruise cala nella profondità della sottomarina che comincia la vera partita: una vera e propria narrazione per immagini che lo costringe a esprimersi con il corpo e lo sguardo. Come un maestro di messa in scena, McQuarrie gioca con il Chiaroscuro subacqueo, rendendo ogni corridoio un potenziale labirinto mortale. Allo stesso modo, la sequenza del biplano è un crescendo di creazione fotografica: dal primo sguardo al velivolo agli ultimi fotogrammi in cui il rischio di mortalità di Cruise è tangibile. In questo modo il secondo atto diventa un climax visivo che fa del silenzio il suo linguaggio.

Tom Cruise: demone del rischio e icona d’integrità performativa

Se c’è un elemento che rende Tom Cruise unico nel panorama degli action hero, è la sua dedizione agli stunt pratici. Non c’è un solo film della saga in cui non abbia fatto almeno un pezzo del lavoro in prima persona. In The Final Reckoning, però, tocca vette mai esplorate prima: gestire la pressione subacquea, regolare la respirazione con un erogatore particolare e affrontare venti a 120 miglia orarie sono sfide che pochi attori oserebbero affrontare. Cruise non è solo un interprete: è un atleta dell’action, un performer estremo che sacrifica il comfort sul set per offrirci un’esperienza cinematografica al limite del reale. Il risultato è un’identificazione totale con Ethan Hunt: quando tu lo vedi lottare contro la corrente d’acqua o penzolare nel vuoto, ti chiedi: “Come diavolo è possibile che stia facendo veramente tutto questo?”.

La psicologia del rischio e l’empatia dello spettatore

Nelle sequenze silenziose, l’acting di Cruise si basa su micro-espressioni del volto, tensione muscolare, respiro affannoso. Non ha bisogno di pronunciare nulla: ogni tilt della testa, ogni contrazione del broncio, ogni sguardo disperato racconta un dramma interiore. Tu, spettatore, ti ritrovi a percepire la sua ansia attraverso i dettagli visivi: le lenti serrate, il depth of field ridotto, che isolano il volto dal contesto, o la messa a fuoco manuale che mette in risalto il minimo tremore nelle mani. Questo approccio crea una empatia immediata: comprendi il pericolo non perché te lo raccontano, ma perché lo senti. Ecco quindi la lezione fondamentale del film per chiunque voglia capire come si costruisca un action di qualità: show, don’t tell.

Il futuro di Ethan Hunt: un’eredità ancora da scrivere

Con The Final Reckoning, la saga di Mission: Impossible sembra giunta a un bivio: sospesa fra la necessità di una conclusione epica e la tentazione di inseguire nuove frontiere del rischio cinematografico. La narrazione, che un tempo era solida come un orologio svizzero, appare ora più fluida, quasi agile, lasciando spazio a momenti meditativi fatti di silenzio e movimento. Ma la presenza di Tom Cruise, eterno esploratore dei propri limiti, trasforma ogni frame in un’esperienza da brivido. La domanda è: il pubblico sarà disposto a seguire una storia che sa di meta-riflessione? Un film che, per trovare il suo scopo, deve negare le parole e affidarsi esclusivamente all’immagine? Io credo di sì, perché quando hai un performer come Cruise, ogni suo respiro diventa racconto, ogni suo gesto diventa racconto.

Se il Terzo Atto ci riserverà ancora altri colpi di scena – magari un assalto finale che unisca la sottomarina e il biplano in una sequenza onirica di multi-location, chissà – rimane il fatto che il film ci mostra come una saga possa ringiovanirsi affidandosi alla pura potenza visiva. Il rischio di soffocare nella propria mitologia è concreto, ma è sufficiente una scena senza dialoghi per riportare tutto nel vero cuore dell’action: tu, sprofondato nella poltrona, che trattieni il fiato, mentre Ethan Hunt lotta per sopravvivere in un abisso d’acqua o si aggrappa disperatamente a un’ala che potrebbe lasciarlo cadere in un mare di nuvole.

Adesso tocca a te: quanto credi che il futuro di Mission: Impossible debba puntare sempre più sullo stile visivo e sugli stunt senza rete di sicurezza? Sei pronto a vedere Cruise sulle montagne russe del rischio ancora una volta? Fammi sapere nei commenti!

Tags: AzioneMission ImpossibleTom Cruise
CondividiTweetInvia
Wonder Channel Redazione

Wonder Channel Redazione

Siamo la redazione del magazine Wonder Channel, stacanovisti per passione. Siamo gli editori del magazine.

Notizie Correlate

THE SANDMAN 2
Film & Serie TV

Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana

5 Luglio 2025
M3GAN 2.0 recensione film
Azione & Avventura

Abbandona l’horror ma funziona comunque: M3GAN 2.0 è un action niente male

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook Youtube TikTok
logo wonder channel nero

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Sezioni da non perdere

  • Wonder Songs
  • Significato Testi Canzoni e Analisi Video Musicali
  • Film
  • Serie Tv
  • Film e serie tv da vedere in streaming
  • Film in uscita al cinema
  • Recensioni Film
  • Recensioni Serie Tv

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2025 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Sito sviluppato da Wonize

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare su "Cookie Settings" per modificare le impostazioni.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie Tv
    • News Film
    • News Serie Tv
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Trailer
    • Film in uscita al cinema
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori Film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film del 2023
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film di Keanu Reaves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Apple TV+
    • Disney+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi

Wonder Channel © 2025 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Sito sviluppato da Wonize

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali. I dettagli sulla nostra privacy policy qui. Cliccando "Acconsento" accetti l’uso dei cookie.