Attenzione gamer e amanti delle comedy brillanti che snobbate da anni: Apple TV+ ha ufficialmente premuto il tasto “game over” per “Mythic Quest”, la serie sugli sviluppatori di videogiochi più disfunzionali e adorabili del piccolo schermo! Secondo quanto riportato da Deadline, la quarta stagione, distribuita a partire da gennaio 2025, sarà l’ultima per questo gioiellino sottovalutato che negli anni ha saputo evolversi da semplice parodia del mondo di “World of Warcraft” a una delle commedie più mature e sorprendentemente emotive del panorama streaming.
Se non hai mai sentito parlare di questa serie, non preoccuparti: sei in nutrita compagnia! Ed è proprio questo il punto dolente che ha portato alla cancellazione prematura dello show. “Mythic Quest” è sempre stata una serie dalla struttura narrativa complessa, un po’ come “Silicon Valley” ma con meno testosterone, che ha saputo alternare trame corali a straordinari episodi antologici focalizzati su singoli personaggi. Al centro della storia c’erano Ian Grimm (interpretato dal co-creatore Rob McElhenney) e Poppy Li (Charlotte Nicdao), rispettivamente un innovatore egocentrico e un’ingegnera di talento costantemente sottovalutata, la cui dinamica relazionale rappresentava il cuore pulsante di uno show che, stagione dopo stagione, ha saputo rinnovarsi senza perdere la sua identità.
Ma in un’epoca in cui anche i giganti tech devono fare i conti con i bilanci, Apple ha deciso che i numeri di “Mythic Quest”, per quanto la serie fosse “ben recensita” e “acclamata”, non giustificavano un rinnovo. Lo show non è mai riuscito a entrare nell’olimpo dello zeitgeist culturale come è successo invece ad altre produzioni Apple quali “Ted Lasso” o “Severance”, e senza dati di visualizzazione trasparenti (come da tradizione nel mondo dello streaming), possiamo solo immaginare quanto fosse ristretta la sua nicchia di spettatori fedeli.
Un finale che sarà davvero un finale
In un raro atto di generosità nell’implacabile era dello streaming, Apple ha concesso ai creatori dello show la possibilità di modificare il finale della quarta stagione già distribuito, trasformandolo in un vero e proprio finale di serie. I co-creatori Megan Ganz e Rob McElhenney, insieme al produttore esecutivo David Hornsby, hanno espresso la loro gratitudine per questa opportunità in un comunicato: “Così possiamo dire addio, invece di avere semplicemente un game over”.
“I finali sono difficili,” continua la dichiarazione. “Ma dopo quattro incredibili stagioni, ‘Mythic Quest’ sta giungendo al termine. Siamo così orgogliosi dello show e del mondo che abbiamo costruito – e profondamente grati a ogni membro del cast e della troupe che ci ha messo il cuore.” Un messaggio che dimostra quanto amore sia stato versato in questo progetto e quanto sia difficile accettare che a volte anche le narrazioni più raffinate debbano fare i conti con la dura realtà dei numeri.
Un’eredità di episodi indimenticabili
Nonostante la cancellazione, “Mythic Quest” lascia in eredità alcuni degli episodi più innovativi e toccanti degli ultimi anni. Chi può dimenticare il celebrato episodio girato durante la quarantena, o le puntate antologiche che hanno esplorato la storia di personaggi secondari con una profondità inaspettata? Lo show è riuscito a bilanciare perfettamente humor caustico e momenti di autentica emozione, guadagnandosi un posto speciale nel cuore dei pochi fortunati che l’hanno scoperto.
La nuova versione del finale dovrebbe arrivare nei prossimi giorni, offrendo ai fan un’opportunità per dire addio ai personaggi che hanno imparato ad amare. Non si sa ancora quale sarà il destino dello spin-off antologico “Side Quest”, ma nel frattempo tutte e quattro le stagioni rimangono disponibili su Apple TV+.
E tu, caro lettore, facevi parte del club esclusivo dei fan di “Mythic Quest”? O questa cancellazione ti fa venire voglia di recuperare tutte le stagioni prima di guardare il gran finale? Condividi la tua opinione nei commenti e raccontaci quale personaggio o momento della serie ti ha colpito di più!