venerdì, 18 Luglio 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie TV
    • Film News
    • Serie Tv News
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Film in uscita al cinema
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film Keanu Reeves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Apple TV+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie TV
    • Film News
    • Serie Tv News
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Film in uscita al cinema
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film Keanu Reeves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Apple TV+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Recensioni Serie Tv

La recensione di “Transatlantic”, miniserie Netflix con Gillian Jacobs sullo stile di Casablanca

Alessandro Aru di Alessandro Aru
10 Aprile 2023
in Recensioni Serie Tv
Tempo di lettura 4 minuti
Transatlantic Jacobs Netflix

Ambientata in Francia durante la Seconda Guerra Mondiale, la nuova miniserie Netflix “Transatlantic” mette in risalto l’umanità che si trova nei momenti difficili.

Siamo nel 1940 a Marsiglia e, mentre l’America cerca di rimanere neutrale e la Germania avanza in Europa, ci sono americani (e non solo) che tentano di fare la differenza nella città portuale francese.

Nello specifico, c’è la giovane ricca Mary Jayne (Gillian Jacobs), che utilizza la ricchezza della sua famiglia per aiutare a finanziare il Comitato di Soccorso d’Emergenza del giornalista Varian Fry (Cory Michael Smith), un gruppo dedicato a far uscire i rifugiati dall’Europa, in particolare artisti, intellettuali e chiunque abbia problemi con Hitler. È un lavoro pericoloso ed etichetta chi lo fa come traditore, ma ciò non ferma coloro che lottano per una giusta causa.

Data l’ambientazione temporale e geografica, senza contare le frequenti discussioni su visti e documenti, “Transatlantic” richiama immediatamente alla mente Casablanca, uno dei più grandi film mai realizzati – e sebbene il nuovo dramma Netflix non deve essere paragonato a quel capolavoro, i confronti sono comunque favorevoli. Ciò che i due progetti hanno in comune, è l’arguzia e l’intelligenza nel ricordare che, anche quando l’umanità sta vivendo tempi difficili, rimaniamo esseri umani, con le nostre passioni, paure e problemi.

La miniserie dura sette episodi ed è stata co-creata da Anna Winger, che potrebbe essere conosciuta dal pubblico come la creatrice della serie vincitrice dell’Emmy di Netflix, Unorthodox.

Dai un'occhiata anche a:

La scomparsa di Amy Bradley recensione serie Netflix

La scomparsa di Amy Bradley: il true crime Netflix che ti lascia solo domande. 27 anni dopo non sappiamo ancora nulla!

Soleil Noir recensione serie

Soleil Noir: il thriller francese Netflix che ti fa perdere la bussola

Lucas Englander e Gillian Jacobs in Transatlantic
Lucas Englander e Gillian Jacobs in Transatlantic. Credits: Netflix.

“Transatlantic” non ha paura di diventare oscura quando le circostanze lo richiedono, ma non teme nemmeno di abbracciare occasionali momenti di leggerezza, da malintesi divertenti a drammi romantici e persino un inaspettato numero musicale. È facile immedesimarsi nella narrazione: i cattivi sono chiari e i buoni virtuosi, anche quando le circostanze li spingono verso decisioni difficili. Grazie agli spazi concessi dai sette episodi, le relazioni tra i personaggi si approfondiscono man mano che aumentano le tensioni.

A livello di produzione, “Transatlantic” a volte si appoggia un po’ troppo su paesaggi digitali, ma per il resto i dettagli sono ben realizzati e la cinematografia non teme di spingere il colore. Particolarmente accattivante è la vecchia villa francese in rovina adibita a quartier generale dell’ERC, che a volte viene trasformata dagli artisti nascosti al suo interno.

Sebbene Gillian Jacobs a volte sembri un po’ troppo moderna sullo schermo (alcune persone semplicemente non possono essere credibilmente inserite in un film d’epoca), porta una grinta audace al personaggio (basato su una persona reale), soprattutto mentre si immerge sempre di più nello sforzo bellico.

Jacobs ha anche un’ottima alchimia con Lucas Englander nei panni di Albert, un rifugiato che finisce per impegnarsi ad aiutare la causa dell’ERC. Englander, con i suoi lineamenti da protagonista alla Michael Shannon e la sua passione viscerale, ha un grande potenziale come futuro attore di successo.

Inoltre, Cory Michael Smith offre un’ottima interpretazione come Varian, un uomo devoto alla sua causa pur facendo i conti con i propri segreti. Ralph Amoussou si distingue nel ruolo di Paul, un concierge d’albergo fondamentale per l’operazione dei rifugiati. E Corey Stoll, nelle sue sporadiche apparizioni, non si cala completamente nel ruolo di Graham, il console generale americano che supervisiona Marsiglia, ma pur restando in linea con le performance passate a cui siamo abituati, riesce ancora una volta a conferire un’aura di autorità ironica al suo personaggio sullo schermo.

“Non ci vuole molto per capire che i problemi di tre piccoli individui non valgono una collina di fagioli in questo mondo pazzo”, è la famosa battuta di Rick (Humphrey Bogart) in Casablanca, ma in un certo senso si sbaglia: i problemi delle persone comuni, quando portati sullo schermo con cura come in questo caso, valgono una montagna di fagioli in questo mondo impazzito. Ci fanno riflettere su come ci comporteremmo in uno scenario simile, rendono il passato presente e la storia abbastanza vicina da toccare.

In conclusione, “Transatlantic” riesce a catturare l’attenzione dello spettatore, presentando una trama coinvolgente e personaggi ben caratterizzati, il tutto all’interno di un contesto storico accuratamente ricostruito. La serie è in grado di alternare momenti drammatici a situazioni più leggere e umoristiche, mostrando così la resilienza dell’umanità anche nei periodi più bui. Sicuramente merita una visione per gli appassionati dei dramma storici e per coloro che sono interessati a conoscere storie di coraggio e speranza in tempi difficili.

E tu hai visto “Transatlantic“? Ti è piaciuta questa miniserie? Scrivi nei commenti la tua opinione.

La Recensione

Transatlantic Miniserie Netflix

7 Voto

Transatlantic è una coinvolgente miniserie Netflix ambientata nella Francia della Seconda Guerra Mondiale, con Gillian Jacobs e Cory Michael Smith. La trama segue un gruppo che aiuta i rifugiati a sfuggire dall'Europa, mostrando la resilienza dell'umanità in tempi bui. La serie alterna momenti drammatici a situazioni leggere, rendendo il passato tangibile e attuale. Nonostante alcuni difetti a livello di produzione, Transatlantic merita una visione per gli appassionati dei drammi storici.

PRO

  • La storia cattura l'attenzione dello spettatore e mostra la resilienza dell'umanità in tempi difficili.
  • Gli attori offrono ottime performance, rendendo i personaggi profondi e interessanti.
  • La serie fornisce uno sguardo approfondito sulla Francia durante la Seconda Guerra Mondiale, rendendo il passato tangibile.

CONTRO

  • A volte la serie si appoggia troppo su paesaggi digitali, rendendo alcune scene meno reali.

Recensione

  • Voto 0
Tags: DrammaticoNetflix
CondividiTweetInvia
Alessandro Aru

Alessandro Aru

Sono un sardo che vive a Milano. Lavoro come direttore marketing e consulente marketing. Mi piace scrivere di cinema, serie TV, musica e gastronomia. Per quanto riguarda cinema e serie TV ho studiato allo IULM e ho dato 3 esami di cinema, uno di fiction televisiva e guardo film e serie da quando ero in fasce :D prediligo i generi crime, thriller e dramma. Per quanto riguarda la musica ho fatto il producer, dj e tanti corsi musicali. Per quanto riguarda la gastronomia... beh... amo mangiare in ristoranti e cucinare :P Spero che troverai i miei articoli interessanti e ti invito a scrivere dei commenti così da creare un sano dialogo.

Notizie Correlate

La scomparsa di Amy Bradley recensione serie Netflix
Recensioni Serie Tv

La scomparsa di Amy Bradley: il true crime Netflix che ti lascia solo domande. 27 anni dopo non sappiamo ancora nulla!

Netflix svela il trailer finale di Stranger Things 5
Trailer

Netflix svela il trailer finale di “Stranger Things 5”: ecco come finirà la saga di Hawkins – Quale personaggio pensi non sopravviverà alla battaglia finale?

16 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook Youtube TikTok
logo wonder channel nero

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Sezioni da non perdere

  • Wonder Songs
  • Significato Testi Canzoni e Analisi Video Musicali
  • Film
  • Serie Tv
  • Film e serie tv da vedere in streaming
  • Film in uscita al cinema
  • Recensioni Film
  • Recensioni Serie Tv

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2025 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Sito sviluppato da Wonize

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare su "Cookie Settings" per modificare le impostazioni.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie Tv
    • News Film
    • News Serie Tv
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Trailer
    • Film in uscita al cinema
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori Film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film del 2023
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film di Keanu Reaves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Apple TV+
    • Disney+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi

Wonder Channel © 2025 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Sito sviluppato da Wonize

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali. I dettagli sulla nostra privacy policy qui. Cliccando "Acconsento" accetti l’uso dei cookie.