lunedì, 16 Giugno 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie TV
    • Film News
    • Serie Tv News
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Film in uscita al cinema
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film Keanu Reeves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Apple TV+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie TV
    • Film News
    • Serie Tv News
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Film in uscita al cinema
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film Keanu Reeves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Apple TV+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Recensioni Film Documentario

Brett Favre distrutto da Netflix: questo documentario è pura propaganda anti-Trump

Wonder Channel Redazione di Wonder Channel Redazione
24 Maggio 2025
in Documentario, Recensioni Film
Tempo di lettura 7 minuti
Untold: L'ascesa e la caduta di Brett Favre

Netflix ha appena rilasciato “Untold: L’ascesa e la caduta di Brett Favre“, l’ultimo capitolo della serie documentaristica Untold, e posso dirti subito che si tratta del peggior tentativo di giornalismo sportivo mai visto sulla piattaforma. Come esperto di produzioni televisive sportive e storytelling documentaristico, raramente ho assistito a un assassinio mediatico così spudorato mascherato da inchiesta giornalistica.

La regista Rebecca Gitlitz, reduce dal documentario sulla Nazionale femminile di calcio USA (che nessuno ha mai visto), ha confezionato un attacco diffamatorio da 60 minuti che tradisce completamente i canoni etici del documentarismo sportivo. E fidati, quando dico che è un disastro, parlo con cognizione di causa.

La struttura narrativa: un manuale su come NON fare un documentario

Dal punto di vista della costruzione narrativa, questo documentario commette tutti gli errori possibili. Invece di offrire un ritratto completo di una delle figure più iconiche della NFL, Gitlitz decide di concentrarsi esclusivamente su due controversie: lo scandalo sexting con Jenn Sterger del 2008 e il recente scandalo dei fondi welfare del Mississippi.

La scelta editoriale è già di per sé problematica dal punto di vista della storytelling structure. Quando realizzi un documentario su una leggenda dello sport con una carriera ventennale, ridurre tutto a due episodi controversi è come voler raccontare Hitchcock parlando solo dei suoi problemi con gli attori. È reductive storytelling al suo peggio.

Il cast dei comprimari: quando la credibilità va a farsi benedire

La scelta dei talking heads rivela immediatamente le intenzioni propagandistiche del documentario. Mike Vick – sì, proprio lui, quello condannato per combattimenti clandestini tra cani – viene utilizzato come voce morale per criticare il presunto trattamento preferenziale riservato a Favre.

Dai un'occhiata anche a:

Howard, Bloom e Mohammed in Deep Cover - Attori sotto copertura

Abbiamo recensito Deep Cover: perché Amazon Prime nasconde i suoi film migliori?

Julianne Moore e Sydney Sweeney nel thriller Apple TV+ Echo Valley

Julianne Moore e Sydney Sweeney nel thriller Apple TV+ che ti distruggerà emotivamente: Echo Valley è puro masochismo cinematografico

L’ironia drammatica è così evidente che sembra quasi una parodia involontaria. Vick, che ha ammesso di aver ucciso almeno 6 cani per impiccagione, percosse e annegamento, parla di “sistema truccato” dopo aver scontato solo 18 mesi di prigione. È come se Al Capone tenesse una conferenza sull’etica fiscale.

Non bastasse, la produzione schiera anche Jemele Hill, ex ESPN, per amplificare il narrative racial profiling. La combinazione Vick-Hill è il manifesto programmatico di questo documentario: trasformare una questione giudiziaria complessa in una battaglia ideologica su razza e privilegio.

Lo scandalo Sterger: giornalismo da tabloid travestito da inchiesta

La prima storyline si concentra sul caso Jenn Sterger, ex sideline reporter dei New York Jets. Il documentario dedica la maggior parte del runtime a questa vicenda, mostrando messaggi vocali e screenshot di presunti messaggi di Favre.

Dal punto di vista della verifica delle fonti, qui emergono le prime crepe nella credibilità del documentario. Mentre messaggi e chiamate sembrano autentici, la famosa foto compromettente risulta inviata da un account “BFavre@tmail.com“ – un dettaglio che qualsiasi fact-checker degno di questo nome avrebbe approfondito.

Le contraddizioni di Sterger che nessuno vuole vedere

La narrative structure presenta Sterger come vittima assoluta, ma emerge una discrepanza cronologica significativa. Lei sostiene di non aver mai incontrato Favre, ma le riprese d’archivio mostrano chiaramente almeno due occasioni in cui si sono trovati nello stesso ambiente.

Un bodyguard/handler racconta persino di un episodio nel tunnel pre-partita. Questi buchi narrativi vengono completamente ignorati dalla regia, in barba ai principi base del documentary fact-checking.

Il caso Mississippi: complessità legale ridotta a slogan

La seconda parte affronta lo scandalo dei fondi welfare del Mississippi, questione legalmente complessa che coinvolge politici locali e redistribuzione di fondi pubblici. Favre è accusato di aver ricevuto denaro destinato al welfare per progetti come la palestra di pallavolo dell’Università del Mississippi Sud, dove gioca sua figlia.

Semplificazione pericolosa di questioni legali complesse

Il documentario riduce tutto al mantra “Brett Favre ha rubato i soldi ai poveri“, ignorando completamente la complessità giuridica del caso. Non vengono analizzate le responsabilità politiche, i meccanismi di distribuzione dei fondi, o il framework legale dell’intera vicenda.

Questa oversimplification è tipica del true crime da streaming, dove narrative convenience prevale sempre su accuracy giornalistica. Durante le riprese del testimonianza al Congresso, invece di focalizzarsi su aspetti legali sostanziali, la regia si concentra sui fan che cercano autografi, reinforzando il narrative del “privilegio del celebrità“.

La figura paterna: psicologia spicciola e amateur analysis

In una delle sequenze più discutibili, il documentario dedica 90 secondi a Irv Favre, padre di Brett, dipingendolo come figura fredda e severa che avrebbe psicologicamente influenzato il figlio verso i suoi presunti comportamenti devianti.

È psicologia da bar sport travestita da analisi comportamentale. Peggio ancora, omettono completamente la partita leggendaria che Brett giocò il giorno dopo la morte del padre – uno dei momenti più iconici della storia NFL. Questa omissione deliberata rivela l’agenda editoriale: decontestualizzare tutto ciò che potrebbe umanizzare il soggetto.

I guest stars della polemica: quando la credibilità è optional

Il documentario schiera una parade di personaggi controversi presentati come voci autorevoli: Matt Lauer (licenziato per molestie sessuali), Joy Behar, Shannon Sharpe che parla di “criminali bianchi pericolosi“. È un casting che sembra appositamente studiato per triggering ideological responses.

Peter King, ex Sports Illustrated, viene presentato come ex-amico deluso, ma il documentario non esplora mai le ragioni della rottura del loro rapporto. È lazy journalism che preferisce implicazioni a spiegazioni concrete.

Omissioni clamorose: quello che Netflix non vuole che tu sappia

Le omissioni sono forse più rivelatrici del contenuto stesso. Il documentario glissa completamente sulla diagnosi di Parkinson di Favre, mostrandola solo di passaggio. Non viene mai menzionato che Favre sta legalmente combattendo le accuse del caso Mississippi, né vengono analizzate le sue controargomentazioni legali.

Questo approccio cherry-picking è antitetico ai principi del documentarismo investigativo. Quando selezioni solo le informazioni che supportano la tua tesi preconfezionata, non stai facendo giornalismo – stai facendo propaganda.

Il timing sospetto: quando la politica incontra lo sport

Il tempismo del rilascio è altamente sospetto. Con Favre che ha recentemente espresso posizioni politiche conservatrici e endorsement pro-Trump, questo documentario sembra più un attacco politico mascherato da sports documentary.

La durata di 60 minuti per una carriera ventennale è ridicolmente inadeguata. Se l’intenzione fosse stata giornalistica, avremmo visto almeno 5 ore di materiale, includendo Green Bay, i record NFL, il cultural impact, le charity works.

Verdetto tecnico: un fallimento su tutti i fronti

Dal punto di vista della produzione documentaristica, “The Fall of Favre” fallisce ogni standard professionale:

  • Bias editoriale evidente
  • Source verification inadeguata
  • Narrative structure squilibrata
  • Character development inesistente
  • Historical context completamente assente

È un esempio perfetto di come Netflix stia degradando il documentary filmmaking per creare content ideologicamente orientato invece di actual journalism.

Secondo te Netflix sta trasformando il documentarismo sportivo in propaganda politica? Oppure pensi che Favre meriti questo trattamento mediatico? Scrivimi nei commenti la tua opinione!

La Recensione

Untold: L'ascesa e la caduta di Brett Favre

3 Voto

Netflix rilascia un documentario-attacco contro Brett Favre focalizzato solo su due scandali. Regia di parte, fonti discutibili come Mike Vick, omissioni clamorose. Un assassinio mediatico mascherato da giornalismo investigativo che offende l'intelligence degli spettatori.

PRO

  • Analisi delle tecniche di propaganda documentaristica moderna
  • Jenn Sterger racconta la sua versione dei fatti

CONTRO

  • Bias ideologico evidente e nauseante
  • Mike Vick come guru morale è grottesco
  • Omissioni clamorose sulla carriera di Favre

Recensione

  • Voto 0
Tags: DocumentarioNetflix
CondividiTweetInvia
Wonder Channel Redazione

Wonder Channel Redazione

Siamo la redazione del magazine Wonder Channel, stacanovisti per passione. Siamo gli editori del magazine.

Notizie Correlate

Fubar 2 serie Netflix
Recensioni Serie Tv

Arnold Schwarzenegger a 78 anni salva ancora Netflix: FUBAR 2 è trash ma nostalgico che funziona

Titan - Il disastro di Oceangate
Documentario

Netflix trasforma la tragedia Titan in voyeurismo documentaristico: Mark Monroe delude con superficialità morbosa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook Youtube TikTok
logo wonder channel nero

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Sezioni da non perdere

  • Wonder Songs
  • Significato Testi Canzoni e Analisi Video Musicali
  • Film
  • Serie Tv
  • Film e serie tv da vedere in streaming
  • Film in uscita al cinema
  • Recensioni Film
  • Recensioni Serie Tv

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2025 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Sito sviluppato da Wonize

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare su "Cookie Settings" per modificare le impostazioni.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie Tv
    • News Film
    • News Serie Tv
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Trailer
    • Film in uscita al cinema
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori Film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film del 2023
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film di Keanu Reaves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Apple TV+
    • Disney+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi

Wonder Channel © 2025 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Sito sviluppato da Wonize

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali. I dettagli sulla nostra privacy policy qui. Cliccando "Acconsento" accetti l’uso dei cookie.