• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
sabato, 28 Maggio 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Film & Serie TV
    • Parliamo di Film
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie Tv su Amazon Prime Video
    • Disney+
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni del 2021
    • I migliori film del 2021
    • Le migliori Serie TV del 2021
  • Gossip
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Film & Serie TV
    • Parliamo di Film
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie Tv su Amazon Prime Video
    • Disney+
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni del 2021
    • I migliori film del 2021
    • Le migliori Serie TV del 2021
  • Gossip
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Film & Serie TV Film

È morta Monica Vitti. Riviviamo la storia di una delle attrici più amate del cinema italiano

Alice Scolamacchia di Alice Scolamacchia
2 Febbraio 2022 - Aggiornato il 4 Febbraio 2022
in Film
Tempo di lettura 10 minuti
0 0
Monica Vitti a Parigi nel 1973
81
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Indice
show
  • La storia di Monica Vitti e gli esordi della sua carriera
  • Le prime esperienze cinematografiche
  • I suoi film più famosi
  • L’ultima apparizione di Monica Vitti

Oggi, 2 febbraio 2022, a novant’anni compiuti lo scorso novembre, è venuta a mancare Monica Vitti, una delle più talentuose e delle più amate attrici del cinema italiano. A darne notizia, nella tarda mattinata, è stato il suo compagno di vita e marito Roberto Russo, sposato il 28 settembre 2000 dopo 27 anni di fidanzamento, attraverso Walter Veltroni che su Twitter ha scritto:

“Roberto Russo, il suo compagno di tutti questi anni, mi chiede di comunicare che Monica Vitti non c’è più. Lo faccio con dolore, affetto, rimpianto”.

La notizia, che immediatamente ha fatto il giro della rete ed è stata subito rilanciata da tutti i giornali nazionali e internazionali ha, come era prevedibile che fosse, sconvolto il mondo del cinema e della cultura internazionali. Monica Vitti era conosciuta e amatissima, è stata una delle attrici che nei suoi quasi quarant’anni di carriera, ha conquistato critici, colleghi e spettatori di ogni età.

Monica Vitti in un'immagine di repertorio
Monica Vitti

La storia di Monica Vitti e gli esordi della sua carriera

Monica Vitti, all’anagrafe Maria Luisa Ceciarelli, era nata a Roma il 3 novembre 1931 da padre romano, Angelo Ceciarelli, e da madre bolognese, Adele Vittiglia, da bambina aveva vissuto a Messina per circa otto anni poiché suo padre, un Ispettore del Commercio Estero, aveva per necessità lavorative deciso di trasferirsi nella città siciliana.

A quanto da lei stessa raccontato in più occasioni, in quel periodo fu soprannominata scherzosamente dai familiari “setti vistìni”, per via della sua freddolosità che la portava a indossare i vestiti l’uno sull’altro. Sette sottane, traduzione del nomignolo infantile, diventò poi il titolo del suo primo libro autobiografico, edito nel 1993, seguito da Il letto è una rosa (1995).

L’attrice scoprì la sua passione per il teatro durante la guerra, mentre – come raccontato da lei stessa – giocava con i burattini dilettando i fratelli, distraendoli così da un periodo molto buio e certamente difficile. Nel 1953, spinta dalla sua passione, si diplomò all’Accademia nazionale d’arte drammatica, al tempo diretta dal suo maestro Silvio D’Amico, critico d’arte e docente teatrale, e intraprese quella che fu una breve ma formativa attività teatrale.

Dai un'occhiata anche a:

winnie the pooh horror

“Winnie the Pooh: Blood and Honey”, la versione horror del tenero orsetto

27 Maggio 2022
Samuel L.Jackson Garfield

Samuel L. Jackson darà la voce a Vic nel nuovo film d’animazione su Garfield

27 Maggio 2022

La Vitti, che sul palcoscenico si cimentò recitando in Shakespeare e Molière, apprese in quell’occasione la sua ironia e la sua grande capacità di recitare in ruoli drammatici quanto comici e ironici. Particolarmente significativa, infatti, fu la sua esperienza accanto a Sergio Tofano (Il ladro di ragazzi, Un tale che passa, Anche il più furbo ci può cascare) – che fu suo insegnante in Accademia – e con il quale lavorò negli allestimenti delle commedie sul personaggio di Bonaventura, firmate dallo stesso con lo pseudonimo “Sto”. È in questa occasione che l’attrice mostrò la versatilità nella comicità, che ha poi contraddistinto gran parte della sua carriera.

Proprio spinta da Sergio Tofano (Knock, ovvero il trionfo della medicina, Il giornalino di Gian Burrasca, Le inchieste del commissario Maigret), in quegli anni fu invitata ad adottare un nuovo nome e cognome, più artistico. Allora si mise a tavolino, e scelse metà del cognome di sua madre, Vittiglia, alla quale era stata molto legata e che aveva perso in giovane età. Al cognome associò il nome “Monica”, che aveva appena letto in un libro e le suonava meglio.

Fu nel 1955, quindi, che l’attrice esordì come Mariana ne L’avaro di Molière con la regia di Alessandro Fersen (Un colpo di pistola, Il viale della speranza, Disperato addio) al Teatro Olimpico di Vicenza, mentre invece, l’anno a seguire, sempre sulla scena palladiana, sostenne il ruolo di Ofelia in Amleto di Riccardo Bacchelli (Il filo meraviglioso di Lodovico Clo’, Il diavolo al Pontelungo, Oggi domani e mai). Nel 1956 fu anche protagonista di Bella di Cesare Meano (La nascita di Salomè, La zia smemorata, Caterina Sforza, la leonessa di Romagna) al Teatro del Convegno di Milano con la regia di Enzo Ferrieri (Il signor Vernet, Gente magnifica, Cosa sognano le ragazze). A Roma si esibì in una serie di atti unici comici al Teatro Arlecchino, ora il Teatro Flaiano.

Le prime esperienze cinematografiche

Dopo il teatro è arrivata per Monica Vitti l’esperienza nel doppiaggio, e fu proprio in quell’occasione, dalla cabina di regia, mentre l’attrice stava prestando la sua voce a Dorian Gray ne Il grido che il regista Michelangelo Antonioni (Cronaca di un amore, La signora senza camelie, Il filo pericoloso delle cose) disse quella frase destinata a cambiare la sua carriera e la sua vita: “Ha una bella nuca, potrebbe fare del cinema”.

L’incontro con il grande regista fece saltare tutti i progetti dell’attrice che stava per sposarsi con un fidanzato architetto. Via il fidanzato, via la carriera teatrale Vitti divenne la musa del regista e di quella pagina del suo cinema dedicata alla nevrosi della coppia, alle inquietudini della donna moderna.

Uno dietro l’altro arrivarono, diretti da Michelangelo Antonioni, L’avventura (1960), La notte (1961), L’eclisse (1962) e Deserto rosso (1964): quattro donne diverse ma simili, quattro variazioni sullo stesso tema, la tormentata Claudia che cerca l’amica tra le isole delle Eolie, la tentatrice Valentina che “ruba” Mastroianni a Jeanne Moreau, la misteriosa e scontenta Vittoria che si fa corteggiare senza entusiasmo dall’agente di cambio Alain Delon e la depressa e tormentata Giuliana, moglie di un imprenditore insoddisfatta della vita.

Fu, invece, Mario Monicelli (I soliti ignoti, Romanzo Popolare, Signore e signori, buonanotte), su proposta del produttore Fausto Saraceni (Crimen, La mia signora, Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata), che mise in risalto la sorprendente verve di attrice comica, dirigendola nella commedia La ragazza con la pistola  (1968), in cui Monica Vitti interpretò il ruolo di Assunta Patanè, una ragazza siciliana che insegue fino in Scozia l’uomo che l’ha “disonorata”, l’attore Carlo Giuffrè (Caterina Sforza, la leonessa di Romagna, Don Camillo monsignore… ma non troppo, La bellezza di Ippolita) con l’intento di vendicarsi. Il film ebbe un grande successo e contribuì notevolmente a ridefinire la carriera dell’attrice romana, soprattutto agli occhi del pubblico.

I suoi film più famosi

Sono tanti i film nei quali ha recitato Monica Vitti, impossibile fare una classifica dei più belli, perché l’attrice si è distinta in ognuno di questi oltre che bravura anche per la sua bellezza. Sicuramente vanno citate quelle pellicole in cui si è confrontato “mattatori” del cinema, da Alberto Sordi (I Vitelloni, Un borghese piccolo piccolo, Il marchese del Grillo) a Vittorio Gassman (La grande guerra, Il sorpasso, C’eravamo tanto amati), da Ugo Tognazzi (I cadetti di Guascogna, Domenica è sempre domenica, Sua Eccellenza si fermò a mangiare) a Marcello Mastroianni (Parigi è sempre Parigi, La ragazza della salina, Divorzio all’italiana) e a Giancarlo Giannini (I criminali della metropoli, Film d’amore e d’anarchia – Ovvero “Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza…”, Fatti di gente perbene). Dopo Amore mio, aiutami (1969) di Sordi, Vedo nudo (1969) di Dino Risi (Operazione San Gennaro, Straziami ma di baci saziami, Il commissario Lo Gatto) e Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) (1970) di Ettore Scola (Una giornata particolare, Che strano chiamarsi Federico, Romanzo di un giovane povero), non si può non citare il film scritto su misura per le sue ambizioni di trasformismo Noi donne siamo fatte così (1971), un film a episodi che le diede la possibilità di interpretare dodici diversi ruoli. 

Non si possono non citare, poi le esperienze con registi stranieri, quali: Il castello in Svezia (1963) per la regia di Roger Vadim (Gli amanti del chiaro di luna, La calda preda, Una femmina infedele), Modesty Blaise, la bellissima che uccide (1966) di Joseph Losey (Pete Roleum and His Cousins, L’inchiesta dell’ispettore Morgan, Messaggero d’amore), La pacifista (1971) di Miklós Jancsó (Le campane sono partite per Roma, I disperati di Sandór, Vizi privati, pubbliche virtù), Il fantasma della libertà (1974) di Luis Buñuel (Un chien andalou – Un cane andaluso, Una donna senza amore, Le avventure di Robinson Crusoe), Ragione di Stato (1978) di André Cayatte (Non c’è fumo senza fuoco, L’accusa è: violenza carnale e omicidio, Ragione di stato). La commedia Scandalo segreto (1990) è stata la sua ultima prova come attrice e l’unica come regista; oltre alla sceneggiatura di questo film ha firmato quelle di Flirt e Francesca è mia (1986) del fotografo di scena, regista e marito Roberto Russo (Flirt, L’addio a Enrico Berlinguer, Francesca è mia).

Nel 1986, inoltre, Monica Vitti, aveva tenuto alcuni corsi di recitazione all’Accademia d’arte drammatica, riavvicinandosi al palcoscenico come attrice, sotto la guida di registi quali Giancarlo Sbragia (La signora non è da bruciare, Il giorno della civetta, La potenza delle tenebre) ed Eduardo De Filippo (Ti conosco, mascherina!, Filumena Marturano, Pane, amore e gelosia). Molto attiva anche in televisione fin a partire dal 1955, ha recitato sul piccolo schermo in commedie, sceneggiati, spettacoli di varietà (uno dei quali, La fuggidiva del 1983, diretto e sceneggiato da lei stessa).

Quella di Monica Vitti è stata dunque una carriera straordinaria e costellata da molti riconoscimenti: 5 David di Donatello come migliore attrice protagonista, più altri quattro riconoscimenti speciali, 3 Nastri d’Argento, 12 Globi d’oro, di cui due alla carriera, e un Ciak d’oro alla carriera, un Leone d’oro alla carriera a Venezia, un Orso d’argento alla Berlinale, una Cocha de Plata a San Sebastián, una candidatura al premio BAFTA.

Nel 1995 ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia. Ritirando il premio l’attrice disse:

“Ora posso volare. Ho iniziato a 15 anni, recitare è la mia vita. È come cercare di continuare a giocare, di riconquistare la vita tutti i giorni. Se c’è un mestiere che sappiamo fare bene, è il cinema”.

L’ultima apparizione di Monica Vitti

Negli ultimi anni, a causa di una malattia degenerativa, Monica Vitti non era più apparsa in pubblico ma la sua eredità è rimasta fortissima nel mondo del cinema che, in occasione di anniversari e compleanni, non ha mai mancato di tributarle il giusto e dovuto affetto con mostre fotografiche e rassegne dei suoi più di cinquanta film.

La sua ultima apparizione risale a marzo 2002, giorno in cui la fotografarono all’uscita di un teatro romano: lei e il marito erano andati alla prima di Notre-Dame de Paris. Nello stesso periodo concesse anche l’ultima intervista. Verrà immortalata dai fotografi per le ultime volte, dapprima in giro per le vie di Roma e poi a Sabaudia, in compagnia del marito. È notizia del 6 novembre 2003 il ricovero in ospedale per una frattura del femore. Poi basta. Niente più immagini ufficiali, pubbliche, Monica Vitti si è ritirata dalla vita pubblica a causa della malattia che l’aveva duramente colpita.

L’attrice, che non ha avuto figli, ha sempre avuto accanto lo stesso compagno. Nel 2016, il marito Roberto Russo ha rotto il silenzio, dichiarando false le voci che circolavano sulla presunta degenza dell’attrice presso una clinica svizzera, e confermando che vivesse nella casa romana in cui ha sempre vissuto, accudita proprio da lui stesso e da una badante. La medesima dichiarazione è stata ribadita dal marito anche nel 2020, in occasione dell’89º compleanno dell’attrice.

Nel 2021, in occasione dei suoi novant’anni, le è stato dedicato il docufilm Vitti d’arte, Vitti d’amore, diretto da Fabrizio Corallo (Una bella vacanza, Napoli Signora, Sono Gassman! Vittorio re della commedia) e promosso dalla Rai, che è stato presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma 2021 e poi trasmesso su Rai 3, il 5 novembre 2021.

Alice Scolamacchia

Alice Scolamacchia

Appassionata di libri, cinema e viaggi, mi piace condividere le mie impressioni sui libri letti, sui film visti, su tutti i viaggi che vorrei fare. Scrivere è una passione, soprattutto per condividere impressioni, pareri, stati d'animo e, sul web, per confrontarsi sulle serie tv del momento e su quelle che proprio non si possono perdere.

Notizie Correlate

Potion Calvin Harris
Significato Testi Canzoni

Il nuovo brano di Calvin Harris, Dua Lipa e Young Thug è una “Potion” che funziona

28 Maggio 2022
rap seven7oo
Significato Testi Canzoni

“RAP” di Seven 7oo offre uno spaccato della società attuale

28 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook Youtube
Wonder Channel

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Website improved by Alessandro Aru

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Film & Serie Tv
    • Film
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie TV su Amazon Prime Video
    • Disney Plus
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni del 2021
    • I migliori film del 2021
    • Le migliori Serie TV del 2021
  • Gossip
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Website improved by Alessandro Aru

Bentornato!

Accedi con Facebook
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare su "Cookie Settings" per modificare le impostazioni.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA