domenica, 13 Luglio 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie TV
    • Film News
    • Serie Tv News
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Film in uscita al cinema
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film Keanu Reeves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Apple TV+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie TV
    • Film News
    • Serie Tv News
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Film in uscita al cinema
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film Keanu Reeves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Apple TV+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Recensioni Serie Tv

Il giovane Berlusconi (docuserie Netflix): recensione, trama e frasi più famose di Silvio Berlusconi citate nella serie

Alessandro Aru di Alessandro Aru
12 Aprile 2024
in Recensioni Serie Tv
Tempo di lettura 5 minuti
Il giovane Berlusconi

Recensione di Il giovane Berlusconi

Ti sei mai chiesto come un uomo d’affari diventa una figura centrale nella TV e nella politica di un Paese? “Il giovane Berlusconi” su Netflix racconta proprio questa storia. È una miniserie di 3 episodi che si distingue da altri documentari per il suo approccio. Non solo racconta l’ascesa di Silvio Berlusconi, ma ti porta anche dietro le quinte, mostrando come ha rivoluzionato i media italiani. È più di una biografia; è una finestra su un’epoca che ha plasmato l’Italia contemporanea.

Contesto storico e culturale

Per capire la figura di Silvio Berlusconi, devi fare un tuffo nel passato. Immagina l’Italia degli anni ’70, ’80 e ’90, un periodo di grandi cambiamenti. Era un’epoca di tensione politica, con gli anni di piombo che hanno lasciato un’impronta indelebile sulla società italiana. Poi, negli anni ’80, il paese inizia a respirare un’aria di ottimismo e prosperità economica. In questo contesto, Berlusconi emerge come un protagonista assoluto.

Con le sue reti televisive, ha offerto agli italiani un nuovo modo di vivere l’intrattenimento. Più colorato. Più audace. La televisione non era solo una finestra sul mondo, ma un portale verso un futuro di possibilità illimitate. E Berlusconi? Si è piazzato al centro di questo cambiamento culturale, diventando non solo un magnate dei media ma anche un influente leader politico.

Questo periodo è fondamentale per capire non solo la sua ascesa, ma anche il modo in cui le sue azioni hanno modellato la società italiana moderna. Guardando “Il giovane Berlusconi”, ti accorgerai di quanto il contesto storico abbia giocato a suo favore, permettendogli di costruire un impero che ha lasciato un segno indelebile nel tessuto culturale del paese.

Struttura della serie

“Il giovane Berlusconi” non è la solita serie documentaria. È divisa in tre episodi, ognuno della durata di 50 minuti. Questa scelta è interessante perché ti permette di immergerti completamente in ciascuna fase della vita di Berlusconi, senza fretta. Un altro dettaglio che salta all’occhio è l’assenza di un narratore. Sì, hai capito bene: niente voce fuori campo che ti guida attraverso la storia.

Dai un'occhiata anche a:

Soleil Noir recensione serie

Soleil Noir: il thriller francese Netflix che ti fa perdere la bussola

Squid Game 3 recensione

Netflix chiude Squid Game con sangue e lacrime: la stagione 3 è brutale ma giusta

Al posto del narratore, la serie utilizza le testimonianze dirette di chi ha conosciuto Berlusconi da vicino. Amici, colleghi, rivali. Troviamo Adriano Galliani, Felice Confalonieri o Marcello Dell’Utri. Ognuno con una storia da raccontare, ognuno con un pezzo del puzzle che è la vita di questo complesso personaggio. E poi ci sono i materiali d’archivio, alcuni dei quali mai mostrati prima. Questi non sono solo clip o foto vecchie, ma frammenti di storia, pezzi di quel periodo che aiutano a capire non solo l’uomo ma anche il contesto in cui è cresciuto e ha prosperato.

La combinazione di queste testimonianze autentiche e gli archivi rari rende ogni episodio un tuffo profondo nell’epoca e nella psiche di Berlusconi. Ti ritrovi a scoprire aneddoti inediti che magari non trovi su internet, raccontati da chi c’era realmente. È un modo efficace per rendere la narrazione più personale e coinvolgente. Guardando la serie, ti sentirai come se stessi ascoltando segreti sussurrati direttamente all’orecchio, rendendoti testimone di una storia italiana molto particolare. Ad esempio grazie alla serie scoprirai un po’ di più sulla grande vanità di Silvio Berlusconi, sul suo modo di essere imprenditore e come riusciva anche a mascherare qualche fallimento imprenditoriale, tipo la Standa o l’apertura delle televisioni in Francia, Germania o Spagna.

Elementi visivi e stilistici

Il giovane Berlusconi
Silvio Berlusconi con Marcello Dell’Utri. (Foto di Archivio Mauro Galligani/Mondadori Portfolio via Getty Images).

Nella serie “Il giovane Berlusconi”, ogni dettaglio visivo conta. La serie fa uso degli archivi, tirando fuori dal cassetto immagini e filmati che pochi hanno visto. Questi non sono solo decorazioni; servono a catapultarti direttamente nelle diverse epoche raccontate.

L’uso degli archivi è abbinato a un montaggio incisivo. Le sequenze sono montate in modo da creare un ritmo che mantiene alta l’attenzione, ma anche per evidenziare i contrasti tra i vari periodi della vita di Berlusconi. Si passa da immagini in bianco e nero di vecchie trasmissioni televisive a coloratissime riprese degli anni ’80 e ’90, quando il Biscione dominava la scena mediatica italiana.

Il documentario utilizza anche grafiche e infografiche per illustrare punti complessi, come la crescita del suo impero mediatico o le connessioni politiche. Questo aiuta a comprendere meglio le informazioni, rendendo la visione non solo istruttiva ma anche visivamente appagante.

Gli elementi stilistici non sono meno importanti. La serie adotta un tono che mescola il formale con il personale, facendo sentire il telespettatore come se stesse ricevendo confidenze da un vecchio amico che ha vissuto quegli anni. Questo tono è supportato da una colonna sonora che evoca l’epoca, con brani che vanno dal pop alla musica politica, riflettendo l’atmosfera e i sentimenti del tempo.

Aspetti positivi

La struttura della serie è ben pensata: dividere la narrazione in tre episodi da cinquanta minuti consente di esplorare in modo approfondito varie fasi della vita di Berlusconi. L’assenza di un narratore e l’uso intensivo di testimonianze dirette arricchiscono il racconto, offrendo una visione più diretta e personale degli eventi. Il materiale d’archivio, parte del quale inedito, aggiunge valore documentaristico, facendo luce su aspetti meno noti della sua carriera.

Aspetti negativi

Nonostante questi pregi, la serie non esplora completamente alcune controversie legate a Berlusconi, lasciando alcuni argomenti solo superficialmente trattati. Questo potrebbe dare l’impressione di una narrazione a tratti incompleta, che non affronta con il dovuto critico alcuni dei temi più delicati e dibattuti della sua vita pubblica e privata. Inoltre, per chi non è familiare con il contesto politico e sociale italiano, alcuni passaggi potrebbero risultare complessi o difficili da seguire senza ulteriori spiegazioni.

In sintesi, “Il giovane Berlusconi” offre uno sguardo intrigante e ben prodotto sulla vita di una delle figure più emblematiche d’Italia, riuscendo a informare e a intrattenere, pur con alcune riserve sulla completezza del racconto.

E tu cosa ne pensi su questa docuserie? Ti è piaciuta? Dì la tua nei commenti qui sotto.

Le frasi più famose di Silvio Berlusconi dette nella serie

  • “la televisione è tutto ciò che sta attorno alla pubblicità.”
  • “La pubblicità compra le teste che guardano i programmi.”
  • “A Milano succedono tutte le cose importanti.”
  • “Roma è il centro politico e niente altro.”
  • “Se fossi nato a Treviso mi sarei chiamato Berluscon, se fossi nato Napoli mi sarei chiamato Berluscò, credo che avrei comunque fatto l’imprenditore.”

La Recensione

Il giovane Berlusconi

7 Voto

"Il giovane Berlusconi" su Netflix è una docuserie che si addentra nella vita di Silvio Berlusconi, analizzandone l'ascesa nel mondo degli affari e la controversa carriera politica. Attraverso interviste dirette e materiale d'archivio inedito, la serie offre una narrazione profonda e complessa, arricchita da uno sguardo critico sul suo impatto sulla società italiana. Tuttavia, la serie non esplora con sufficiente critica alcune delle questioni più delicate legate a Berlusconi, risultando a tratti superficiale in quei contesti.

PRO

  • La serie offre una narrazione dettagliata e ben strutturata della vita di Berlusconi, arricchita da testimonianze dirette che forniscono contesto e profondità.
  • L'utilizzo di materiale raro e inedito rende la serie particolarmente preziosa per chi è interessato alla storia recente italiana.

CONTRO

  • Nonostante la ricchezza di dettagli, la serie potrebbe non trattare tutte le controversie legate a Berlusconi con la profondità che alcuni spettatori potrebbero desiderare, lasciando alcuni aspetti importanti solo marginalmente esplorati.

Recensione

  • Voto 0
Tags: DocumentarioNetflix
CondividiTweetInvia
Alessandro Aru

Alessandro Aru

Sono un sardo che vive a Milano. Lavoro come direttore marketing e consulente marketing. Mi piace scrivere di cinema, serie TV, musica e gastronomia. Per quanto riguarda cinema e serie TV ho studiato allo IULM e ho dato 3 esami di cinema, uno di fiction televisiva e guardo film e serie da quando ero in fasce :D prediligo i generi crime, thriller e dramma. Per quanto riguarda la musica ho fatto il producer, dj e tanti corsi musicali. Per quanto riguarda la gastronomia... beh... amo mangiare in ristoranti e cucinare :P Spero che troverai i miei articoli interessanti e ti invito a scrivere dei commenti così da creare un sano dialogo.

Notizie Correlate

La città proibita recensione film
Azione & Avventura

La città proibita: quando Roma incontra il kung fu in un film che cambia tutto

Brick recensione film Netflix
Thriller

Cube aveva senso, Brick no: ecco perché

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook Youtube TikTok
logo wonder channel nero

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Sezioni da non perdere

  • Wonder Songs
  • Significato Testi Canzoni e Analisi Video Musicali
  • Film
  • Serie Tv
  • Film e serie tv da vedere in streaming
  • Film in uscita al cinema
  • Recensioni Film
  • Recensioni Serie Tv

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2025 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Sito sviluppato da Wonize

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare su "Cookie Settings" per modificare le impostazioni.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie Tv
    • News Film
    • News Serie Tv
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Trailer
    • Film in uscita al cinema
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori Film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film del 2023
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film di Keanu Reaves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Apple TV+
    • Disney+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi

Wonder Channel © 2025 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Sito sviluppato da Wonize

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali. I dettagli sulla nostra privacy policy qui. Cliccando "Acconsento" accetti l’uso dei cookie.