• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
sabato, 21 Maggio 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Film & Serie TV
    • Parliamo di Film
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie Tv su Amazon Prime Video
    • Disney+
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni del 2021
    • I migliori film del 2021
    • Le migliori Serie TV del 2021
  • Gossip
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Film & Serie TV
    • Parliamo di Film
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie Tv su Amazon Prime Video
    • Disney+
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni del 2021
    • I migliori film del 2021
    • Le migliori Serie TV del 2021
  • Gossip
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Film & Serie TV Film

Isao Takahata regista dell’animazione che ha rivoluzionato il genere

Wonder Channel Redazione di Wonder Channel Redazione
9 Aprile 2018 - Aggiornato il 24 Novembre 2020
in Film
Tempo di lettura 5 minuti
0 0
Isao Takahata foto

Il grande genio del racconto d'animazione

183
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La morte di una grande artista

Isao Takahata, morto il 5 aprile 2018 all’età di 82 anni a causa di un tumore era un grande regista dell’animazione. Nato il 29 ottobre 1935 nella Prefettura di Mie, nella stessa città del regista Kon Ichikawa Prévert, laureato nel 1959, Isao Takahata cominciò a lavorare come traduttore dal francese delle opere del poeta Jacques Prévert, che ha influenzato buona parte della sua opera cinematografica.

Negli anni ’60 si avvicinò alla regia, dirigendo alcuni episodi di “Ken il ragazzo lupo” per la tv. Nel 1968 firmò la sua prima regia cinematografica, “La grande avventura del piccolo principe Valiant“. Negli anni ’70 ha diretto i cartoni animati giapponesi di maggior successo all’estero e in patria.

Nel 1985 Takahata coronò il sogno di fondare uno studio di animazione: nacque così lo Studio Ghibli. È così che Takahata tornò alla regia di un lungometraggio con “Una tomba per le lucciole” (1988), all’interno della quale dirigerà la storia di Akiyuki Nosaka incentrata su due bambini vittime della seconda guerra mondiale e che, secondo la critica statunitense, è uno dei più grandi film bellici mai realizzati.

http://https://www.youtube.com/watch?v=Bt8n7CxGRfA

Nel 1991 dirige “Only Yesterday”, che racconta le vicende di una donna divisa fra passato e presente, forse uno dei film più delicati del regista; mentre nel 1994 firma “Pom Poko”, uno dei suoi titoli più ecologici e mirati a una seria riflessione sull’ambiente. Vincitore del Leopardo d’onore al Festival di Locarno del 2009, nel 2013 ha diretto una nuova pellicola, “La storia della principessa splendente”, tratto dal racconto popolare giapponese, “Taketori Monogatari” (Storia di un taglia bambù).

Dai un'occhiata anche a:

jujutsu-kaisen-0

“Jujutsu Kaisen 0”: trama, trailer e novità sulla data di uscita nei cinema italiani

20 Maggio 2022
cip e ciop agenti speciali film

Film e serie tv da vedere in streaming, in tv ed al cinema questo weekend del 20/22 maggio 2022

20 Maggio 2022

Creatore di Heidi, Lupin e non solo

Isao Takahata nei circa 20 anni antecedenti al suo debutto al cinema (c’è stato in realtà un film prima della tv, nel 1968, ma ci arriviamo dopo), ha creato l’animazione nipponica per la televisione come la conosciamo. Ha iniziato imponendo lui e il suo socio, Miyazaki, sulla prima serie di Lupin III (lasciando poi ad Hayao la seconda) e ha creato con lui e il loro studio di allora Heidi, che è stata la fondazione della fascinazione dell’animazione nipponica per il mondo ottocentesco europeo (volevano fare Pippi Calzelunghe in origine ma dalla Svezia arrivo il diniego allo sfruttamento). Ha creato uno stile di disegni e una maniera di lavorare con il drammatico (per non dire tragico) sconosciuto a Miyazaki e a chiunque altro all’epoca facesse animazione. Ha lavorato su personaggi femminili clamorosi come per l’appunto Heidi ma anche Anna Dai Capelli Rossi e poi ha contribuito pesantemente ad un progetto puramente miyazakiano come Conan Il Ragazzo del Futuro. Ognuna di queste pellicole era semplicemente folle e lontanissima da quello che erano i lidi sicuri (l’azione, il romanticismo, la fantascienza dei robot o dei mostri).
E questi sono solo i credits televisivi!

Heidi di Isao Takahata
Heidi di Isao Takahata e Myhazaki

Hayao Miyazaki è la star del Ghibli, il poster boy capace di fare film pazzeschi che stupiscono e spiazzano, quello che disegna, ha idee visive fuori di testa, vince i premi e tutto il resto. Isao Takahata è stata invece la spina dorsale di tutto questo, l’altra faccia della medaglia del Ghibli, quella più audace e narrativa, quella più cinematografica che d’animazione. Non ha mai preso una matita in mano, non era un disegnatore, era un regista che si è dato all’animazione, non faceva film per poter disegnare certe scene ma per raccontare storie. Direi che ci è proprio riusito.

Un regista che si è dato all’animazione

È molto difficile ora, data la vicinanza ad un gigante come Miyazaki, rendere l’importanza di Takahata, facilmente il confronto lo porta ad essere il minore dei due. Invece molto di quello che apprezziamo nel primo è frutto dell’influenza del secondo, molto di ciò che ci stupisce in La Principessa Mononoke, La Città Incantata e Porco Rosso nasce nelle opere di Takahata che hanno influenzato Miyazaki. Di certo non ha avuto il medesimo successo (per quanto abbia goduto comunque di un successo immenso) ma quello che va considerato non è solo quanto la sua presenza sia stata influente per Miyazaki, ma quanto la sua presenza e il suo lavoro costituiscano l’anima stessa dell’animazione nipponica. Isao Takahata merita un posto per il quale non ha concorrenti: in un’industria di incredibili disegnatori, lui era un narratore puro, un rivoluzionario.

Il regista d’animazione interessato alle storie fra esseri umani

Non era interessato al pacifismo, all’ecologia e ai mezzi motorizzati come il suo amico e collega al Ghibli ma agli esseri umani. Isao Takahata era sicuramente meno “artista”, non viveva incredibili contraddizioni risolte con colpi di vero genio come Miyazaki, ma era un fenomeno dell’introspezione, un mago del racconto che nei suoi anni d’oro (1984-1999) trasformava in oro ogni cosa che toccava. Quando è stato il momento di fare il grande passo verso il cinema (lì chiamato da Miyazaki nell’allora appena nato Studio Ghibli) ha letteralmente cambiato tutto.

Isao Takahata
Una tomba per le lucciole

 

Una Tomba Per Le Lucciole,  è ad oggi il suo film più conosciuto ma allora era il suo debutto con lo studio Ghibli e il suo ritorno al cinema animato dopo 20 anni di tv, un successo impensabile in precedenza.

Un film animato così serio e per nulla fantasioso, con la fierezza del dramma e la fantasia dei cartoni, che è centrato su un tema più che drammatico apertamente tragico e che affrontala morte, ovunque, dalla prima all’ultima scena ma anche senza essere violento o vietato ai minori. Quello è il colpo imprevedibile e complicatissimo del film: una narrazione così leggera da essere chiara come l’acqua di montagna, quel film mette in scena l’indicibile e il terribile.

Quei due bambini senza genitori in un Giappone in piena guerra non sono lontani dalla sua vera vita (da bambino è sopravvissuto miracolosamente ad un bombardamento). Come i grandi narratori Takahata non aveva paura del dolore e girava il coltello nella piaga senza mostrare compiacimento, ma affrontava con dignità il vero dolore. Aveva 53 anni quando quel film uscì, un uomo pienamente maturo che confeziona un capolavoro guardandosi indietro.
Da lì non si è mai fermato nonostante alti e bassi.

Il successo dei suoi film

In Pioggia di ricordi, film del 1991, Takahata riscriveva di nuovo le regole del cinema d’animazione. Questo racconta la storia di una donna lavoratrice, un’impiegata di città di trent’anni, categoria per la quale nessun altro al cinema mostrava interesse… Figuriamoci nell’animazione! Due anni dopo il più grande successo dell’animazione nipponica (Akira) Takahata scriveva un capolavoro. Afferma lo stato di forma splendente dei cartoni giapponesi, capaci di spaziare in tutti i generi fino a raccontare di una donna che torna nei luoghi in cui è cresciuta ed è assalita dai ricordi e dalla vita che non ha vissuto.

Girato tra oggi e ieri, tra lei bambina e lei adulta, con una serie di soluzioni narrative commoventi e un finale che meriterebbe di stare nell’alveo dei più grandi di sempre, Pioggia di Ricordi è il film che andrebbe visto ora che Takahata ci ha lasciato, per capire la grandezza e l’influenza che la sua penna (e non la sua matita, che non ha mai preso in mano) ha avuto su Miyazaki, e da dare a Takahata quel che è di Takahata. Geniale nei successi ma più grande ancora negli insuccessi.

L’esordio sfortunato che non ha compromesso la carriera

Perché quell’esordio sfortunato nel cinema del 1968, quel primissimo film il cui flop fece disamorare Takahata e Miyazaki del cinema e li gettò nelle braccia della tv, è La Grande Avventura del Piccolo Principe Valiant, l’origine dell’animazione nipponica per come la conosciamo oggi. Nessuno all’epoca lo andò a guardare. È pieno di difetti e problemi di ritmo, ma ha esattamente tutto quello che si ritrova in qualsiasi cartone animato nipponico degli anni ‘70, ‘80 e ‘90. I personaggi, le relazioni parentali, e quelle che stringono tra di loro, il ruolo del cattivo e le soluzioni di disegno, animazione e doppiaggio, tutto è già come lo troveremo nelle serie animate per la tv di maggior successo. È di fatto lo scheletro di quella forma di produzione, cristallizzato per gli anni a venire. Ed è di Isao Takahata, con l’animazione di Hayao Miyazaki, i golden boys per la prima volta insieme in una grande impresa che cambiano tutto anche se nessuno (all’epoca) lo capisce.

Tags: trending
Wonder Channel Redazione

Wonder Channel Redazione

Siamo la redazione del magazine Wonder Channel, stacanovisti per passione. Siamo gli editori del magazine.

Notizie Correlate

migliori-film-netflix
Film

I migliori film di ogni genere che puoi trovare su Netflix

2 Aprile 2021
wonder channel playlist halloween
Musica

“This is Halloween”, la playlist da brividi perfetta per mettervi nel mood della notte della streghe

28 Ottobre 2020 - Aggiornato il 24 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook Youtube
Wonder Channel

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Website improved by Alessandro Aru

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Film & Serie Tv
    • Film
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie TV su Amazon Prime Video
    • Disney Plus
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni del 2021
    • I migliori film del 2021
    • Le migliori Serie TV del 2021
  • Gossip
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Website improved by Alessandro Aru

Bentornato!

Accedi con Facebook
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare su "Cookie Settings" per modificare le impostazioni.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA