sabato, 19 Luglio 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie TV
    • Film News
    • Serie Tv News
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Film in uscita al cinema
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film Keanu Reeves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Apple TV+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie TV
    • Film News
    • Serie Tv News
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Film in uscita al cinema
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film Keanu Reeves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Apple TV+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Recensioni Serie Tv

La serie Non Lasciarmi Cadere di Netflix ci mette in guardia dai problemi legati alla criminalità giovanile. Si concentra sulla situazione in Svezia

Alessandro Aru di Alessandro Aru
28 Aprile 2024
in Recensioni Serie Tv
Tempo di lettura 5 minuti
Non lasciarmi cadere Serie Netflix


I bambini, così come gli animali, sono spesso utilizzati per suscitare emozioni nel pubblico. Abbiamo tutti visto numerosi programmi che trattano di crimini e droga, e raramente ci troviamo a empatizzare con i protagonisti, che talvolta sembrano meritare il loro destino. Però, l’introduzione di un bambino nelle vicende cambia completamente la prospettiva; è questa la potente leva emotiva che utilizza la serie “Non Lasciarmi Cadere” di Netflix.

I protagonisti, Billy e Dogge, sono due adolescenti svedesi che vedono la loro vita cambiare drammaticamente in una giornata innevata, quando uno dei due uccide l’altro. Da qui prende avvio la serie, suddivisa in cinque episodi che esplorano le tragiche circostanze che hanno portato a tale evento.

Le cause di tali eventi non sono nuove: la mancanza di amore, di attenzione e di risorse economiche; la pressione sociale, gli sbalzi ormonali, le dipendenze, sono tutti fattori noti. Eppure, la serie riesce a rendere queste tematiche ancora più toccanti quando viste attraverso gli occhi innocenti dei bambini.

La Svezia sta affrontando significative sfide legate all’immigrazione clandestina e alla criminalità, una situazione che ha messo a dura prova le politiche sociali e di sicurezza del paese.

Sotto la nuova amministrazione, è stata introdotta una serie di misure rigide mirate a contenere l’immigrazione irregolare e a combattere la criminalità. Una delle iniziative più discusse riguarda il tentativo di ridurre la cosiddetta “società ombra”, in cui vivono molti immigrati senza documenti. Il governo sostiene che queste comunità, spesso isolate dal tessuto sociale e economico principale, possono diventare terreno fertile per la criminalità.

Dai un'occhiata anche a:

La scomparsa di Amy Bradley recensione serie Netflix

La scomparsa di Amy Bradley: il true crime Netflix che ti lascia solo domande. 27 anni dopo non sappiamo ancora nulla!

Soleil Noir recensione serie

Soleil Noir: il thriller francese Netflix che ti fa perdere la bussola

Non lasciarmi cadere Serie Netflix

Parallelamente, è in aumento l’escalation di violenze tra gang, soprattutto nei sobborghi densamente popolati da comunità di immigrati. Dal 2015, la Svezia ha registrato un preoccupante aumento di sparatorie e atti violenti legati a conflitti tra gruppi di giovani, molti dei quali legati a reti di immigrati. Questi episodi di violenza hanno spesso implicazioni mortali e contribuiscono a un senso di insicurezza tra la popolazione.

In risposta, il governo ha proposto e talvolta già implementato misure severe, come l’inasprimento delle pene anche per i minori, l’introduzione di testimonianze anonime, e la creazione di “zone di ispezione” dove la polizia può operare senza mandato. Queste politiche, ispirate in parte da modelli esteri come quelli danesi e americani, mirano a rafforzare il controllo e la sorveglianza, ma purtroppo, sono anche fonte di notevole controversia e dibattito.

Le difficoltà legate all’integrazione degli immigrati, unitamente alla crescente criminalità giovanile, rappresentano un bivio critico per la Svezia. Il paese si trova di fronte alla sfida di bilanciare la sicurezza con il rispetto dei diritti umani e l’integrazione sociale, in un contesto europeo sempre più focalizzato sul controllo delle frontiere e sulla gestione delle migrazioni. La Svezia aveva tanto aderito al progetto di immigrazione ma ora tutta la popolazione si è pentita. Ahimè, forse troppo tardi. Parlare della situazione svedese ci aiuta a capire meglio il contesto della serie Netflix.

La struttura non lineare di “Non Lasciarmi Cadere” è uno dei suoi punti di forza, poiché contribuisce sia a costruire il dramma che a fornire un contesto più ampio. Un avviso, però: la serie è desolante, a tratti anche opprimente, specialmente per un genitore che può facilmente immaginare come anche i propri figli, così ingenui e idealisti, possano essere influenzati negativamente in maniera simile.

Questa capacità di connessione rende la serie particolarmente intensa e radicata nella realtà, sebbene possa risultare a tratti troppo familiare e persino banale. Probabilmente, questo è l’intento degli autori: riflettere la realtà in un modo che trascenda la mera classificazione di “intrattenimento”. Non si tratta di una serie da cui aspettarsi semplice divertimento, ma piuttosto riflessione e coinvolgimento emotivo, spesso in senso negativo. Anche riflessione per quanto concerne la situazione italiana, di cui parleremo dopo.

Gli attori principali, Olle Strand e Yasir Hassan, emergono in questa produzione con un’interpretazione tanto genuina quanto cruda. La loro presenza aggiunge un livello di autenticità e naturalezza fondamentale per l’effetto complessivo della serie.

Altri attori partecipano in ruoli secondari e, sebbene tutti siano famosi, Strand e Hassan rimangono i veri fulcri dell’attenzione. Solo Beri Gerwise, conosciuto ai più per “Young Royals”, evidenzia attraverso la sua riconoscibilità che ci troviamo di fronte a un dramma sceneggiato.

Ciononostante, sembra che manchi ancora qualcosa. “Non Lasciarmi Cadere” non dispone delle stesse raffinatezze formali di altri lavori del genere, che attraverso un’innovativa narrazione visiva immergono lo spettatore nella cultura rappresentata, creando qualcosa di più di un semplice dramma. Anche se esteticamente piacevole, “Non Lasciarmi Cadere” resta fondamentalmente un dramma.

Quindi, nonostante la serie possa sembrare a tratti gravosa, è indiscutibile il suo valore e l’alto livello delle prestazioni del cast. “Non Lasciarmi Cadere” è una buona visione che offre un ritratto straordinariamente realistico di giovani vite in tumulto. Preparati a un’esperienza intensa, più da sopportare che da godere in senso tradizionale.

E tu hai visto Non Lasciarmi Cadere? Cosa ne pensi? Dì la tua nei commenti qui sotto.

La situazione delle baby gang in Italia

Nel recente bilancio annuale di sicurezza e criminalità, il questore Maurizio Auriemma ha evidenziato una crescente preoccupazione per l’aumento dei furti e delle rapine attribuibili alle cosiddette baby-gang. Questo fenomeno, secondo il report, non solo ha generato allarmanti episodi di interesse sociale ma ha anche visto un incremento significativo nei numeri: le rapine sono aumentate del 56% e i furti in strada del 24% rispetto all’anno precedente.

Il modus operandi delle baby-gang spesso coinvolge l’uso di smartphone e piccole somme di denaro come bottino, e sia le vittime che gli autori di questi crimini sono prevalentemente minorenni. Si stima che nel 2023, circa 360 giovanissimi, tra i 14 e i 17 anni, siano stati denunciati o portati cautelarmente in istituti di pena minorile, principalmente con accuse di furto o rapina.

Le statistiche rivelano inoltre un aumento del 23% dei furti in abitazione e del 18% nei furti agli esercizi commerciali nell’intera provincia, con un notevole incremento delle spaccate con tombino, soprattutto nel secondo semestre del 2023. Le forze di polizia arrestano queste persone che poi puntualmente vengono rilasciate. Ma perché?

I dati sul fenomeno della criminalità commessa da stranieri in Italia mostrano che, nonostante gli immigrati rappresentino solo l’8,45% della popolazione residente, essi commettono il 30% dei reati. In particolare, i cittadini marocchini sono spesso in testa alle classifiche per numero di denunce per reati come rapine e furti, seguiti da rumeni e albanesi per le rapine in abitazione.

Questi dati suggeriscono che, nonostante le baby-gang rappresentino una minaccia significativa alla sicurezza pubblica, il problema è esacerbato dalla presenza di una componente di immigrati coinvolti in attività criminali. La situazione è ulteriormente complicata dalla percezione di quartieri, che sono visti come banlieues in cui prevalgono criminalità e disordine, simili a quelli osservati in alcune zone di Parigi.

In questo contesto di tensione e criminalità emergente, le autorità italiane sono chiamate a rispondere con misure efficaci di prevenzione e contrasto, cercando di bilanciare sicurezza e integrazione sociale in un panorama sempre più complesso.

La Recensione

Non Lasciarmi Cadere

6 Voto

La serie "Non Lasciarmi Cadere" di Netflix esplora le dinamiche complesse di amicizia e tradimento tra due adolescenti svedesi, Billy e Dogge. In una giornata innevata, un tragico evento cambia per sempre le loro vite. La serie, suddivisa in cinque episodi, indaga le cause socio-economiche e personali dietro l'evento, come la mancanza di amore, attenzione e risorse economiche, in un contesto di crescente criminalità e tensioni legate all'immigrazione in Svezia. La struttura non lineare intensifica il dramma e la connessione emotiva, offrendo una riflessione profonda piuttosto che mero intrattenimento.

PRO

  • Offre una riflessione intensa e realistica sui problemi sociali contemporanei, come l'immigrazione e la criminalità giovanile.
  • Utilizza una narrazione potente che stimola l'empatia e la riflessione attraverso le esperienze dei giovani protagonisti.

CONTRO

  • La serie può risultare opprimente e desolante, particolarmente per chi si immedesima facilmente nei personaggi.
  • Alcuni spettatori potrebbero trovare la serie troppo familiare o banale, data la frequente trattazione di temi simili in altri drammi.

Recensione

  • Voto 0
Tags: CrimeDrammaticoNetflix
CondividiTweetInvia
Alessandro Aru

Alessandro Aru

Sono un sardo che vive a Milano. Lavoro come direttore marketing e consulente marketing. Mi piace scrivere di cinema, serie TV, musica e gastronomia. Per quanto riguarda cinema e serie TV ho studiato allo IULM e ho dato 3 esami di cinema, uno di fiction televisiva e guardo film e serie da quando ero in fasce :D prediligo i generi crime, thriller e dramma. Per quanto riguarda la musica ho fatto il producer, dj e tanti corsi musicali. Per quanto riguarda la gastronomia... beh... amo mangiare in ristoranti e cucinare :P Spero che troverai i miei articoli interessanti e ti invito a scrivere dei commenti così da creare un sano dialogo.

Notizie Correlate

La scomparsa di Amy Bradley recensione serie Netflix
Recensioni Serie Tv

La scomparsa di Amy Bradley: il true crime Netflix che ti lascia solo domande. 27 anni dopo non sappiamo ancora nulla!

Netflix svela il trailer finale di Stranger Things 5
Trailer

Netflix svela il trailer finale di “Stranger Things 5”: ecco come finirà la saga di Hawkins – Quale personaggio pensi non sopravviverà alla battaglia finale?

16 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook Youtube TikTok
logo wonder channel nero

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Sezioni da non perdere

  • Wonder Songs
  • Significato Testi Canzoni e Analisi Video Musicali
  • Film
  • Serie Tv
  • Film e serie tv da vedere in streaming
  • Film in uscita al cinema
  • Recensioni Film
  • Recensioni Serie Tv

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2025 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Sito sviluppato da Wonize

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare su "Cookie Settings" per modificare le impostazioni.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • News Musica
    • Significato Testi Canzoni & Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
  • Film & Serie Tv
    • News Film
    • News Serie Tv
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
    • Trailer
    • Film in uscita al cinema
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Migliori Film
    • Migliori film 2024
    • Migliori Film Horror
    • Migliori film da vedere a Natale
    • Migliori film da vedere a Pasqua
    • Migliori film per bambini
    • Migliori film sulle donne
    • Migliori film sulla mafia siciliana
    • Migliori film del 2023
    • Migliori film commedia anni ’80
    • Migliori film di Keanu Reaves
    • Migliori film Stanley Kubrick
  • Piattaforme Televisive
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Apple TV+
    • Disney+
  • Recensioni
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Gossip
  • Programmi Televisivi

Wonder Channel © 2025 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Sito sviluppato da Wonize

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali. I dettagli sulla nostra privacy policy qui. Cliccando "Acconsento" accetti l’uso dei cookie.