• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
lunedì, 25 Gennaio 2021
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Film In Uscita Al Cinema
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Film In Uscita Al Cinema
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Cinema & Serie TV Cinema

40 anni dalla morte di Luchino Visconti: il “signore del cinema”

di Wonder Channel Redazione
17 Marzo 2016 - Aggiornato il 24 Novembre 2020
in Cinema, Editoriale
Tempo di lettura 2 minuti
0 0
Luchino Visconti

Una foto di Luchino Visconti del 1972

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

Il 17 marzo 1976 ci lasciava “Luchino Visconti” uno dei padri del cinema neorealista italiano

Ben quattro decenni sono trascorsi dalla sua morte.

Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore, attivista politico.   Dal sodalizio con Maria Callas, momento indimenticabile del teatro lirico, alla relazione con la stilista Coco Chanel. Oggetto di critica, spesso censura; milanese di nascita, internazionale di adozione: Luchino Visconti.

Uomo dalle due anime, spesso in lotta e mescolate tra loro: da una parte la consapevolezza di una rivoluzione politica e sociale impraticabile; dall’altra la volontà e la fermezza di giungere ad un cambiamento, di sconfiggere il fascismo.

La Cineteca di Bologna sta curando il restauro di Rocco e i suoi fratelli (1960), romanzo popolare in cui dramma sociale e sentimenti si uniscono alla perfezione; il Comune di Milano gli intitola la Civica Scuola di Cinema: l’Italia torna in possesso e celebra uno dei più grandi registi del nostro Paese.

Luchino Visconti  - Senso del 1954
Alida Valli e Farley Granger in una scena del film Senso (1954)

La carriera di Visconti inizia nel 1936 a Parigi, come assistente alla regia e ai costumi di Jean Renoir. Fin da giovanissimo, è qui che viene in contatto con ambienti vicini al Fronte Popolare e al Partito Comunista. A Roma poi parteciperà attivamente alla Resistenza nei gruppi comunisti.

Dai un'occhiata anche a:

L'attrice Elisabeth Olsen in una scena di Wanda Vision

Elisabeth Olsen sarà Wanda in Spider-Man 3

22 Gennaio 2021
Timothée Chalamet e Tom Holland in lizza per Wonka

Timothée Chalamet e Tom Holland si sfidano per il ruolo da protagonista nel film Wonka

21 Gennaio 2021

Dalla sua esperienza personale nasce il desiderio di raccontare storie, descrivere la vita quotidiana di persone comuni. Con il suo primo film Ossessione (1942), Visconti mette in scena le vicende torbide ed esasperate di due amanti. Siamo all’inizio del Neorealismo: racconti di vita, un’ambientazione in città prima non considerata dal cinema.

Nel 1954 il suo primo film a colori, Senso: revisione critica del Risorgimento, una storia tumultuosa, tradimenti; il “melodramma” viene utilizzato come chiave del racconto.

Sarà Il Gattopardo (1963) a determinare una svolta nella carriera artistica del regista. In questo film memoria e realismo si intrecciano: è il racconto del passato vissuto nuovamente in un presente costruito. Visconti restauratore è alla ricerca di un mondo perduto, l’impegno sociale e politico si placa.

96 titoli, con 3 regie coreografiche, 18 cinematografiche, 21 liriche, 45 di prosa: Luchino Visconti è stato l’uomo di spettacolo più attivo e prolifico dei primi trent’anni dopo la guerra, simbolo dell’Italia post-bellica.

Una foto di Luchino Visconti
Una foto di Luchino Visconti

Notizie Correlate

sangiovanni amici 20 chi è ladi gucci bag
Testi Canzoni

Ecco chi è Sangiovanni, il più giovane concorrente di Amici 20 e cantante di “Lady” e “Gucci Bag”, disponibili su tutte le piattaforme

25 Gennaio 2021
Nonno questa volta è guerra protagonisti
Uscite in Streaming

Film e Serie TV in uscita in streaming in questa settimana (25 – 31 gennaio 2021)

24 Gennaio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook
Wonder Channel

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Cinema & Serie Tv
    • Cinema
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Calendario Uscite Al Cinema
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Disney+
    • Amazon Prime Video
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Bentornato!

Accedi con Facebook
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali. I dettagli sulla nostra privacy policy qui. Cliccando "Acconsento" accetta l’uso dei cookie; in caso contrario può abbandonare il sito.