• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
venerdì, 26 Febbraio 2021
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Film In Uscita Al Cinema
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Film In Uscita Al Cinema
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Recensioni Film Drammatico

Padri e Figlie, la recensione del film di Gabriele Muccino

di Serena Grosso
23 Ottobre 2015 - Aggiornato il 29 Maggio 2017
in Drammatico, Recensioni Film
Tempo di lettura 3 minuti
0 0
Padri e Figlie recensione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=faaLV0hugX4[/embedyt]


TITOLO: Padri e Figlie

TITOLO ORIGINALE: Fathers and Daughters

REGIA: Gabriele Muccino

CAST: Russell Crowe, Amanda Seyfried, Aaron Paul, Diane Kruger, Bruce Greenwood, Kylie Rogers, Ryan Eggold

Dai un'occhiata anche a:

Tom Hanks Notizie dal Mondo

Tom Hanks è il vero punto forte di “Notizie dal Mondo”: ecco la recensione del film Netflix che poteva essere un capolavoro

Califfato 2020

La recensione di Califfato: un viaggio in un’altra cultura

PAESE: USA, Italia

ANNO: 2015

GENERE: drammatico

DURATA: 116 minuti

 


Quando ero piccola non riuscivo mai a capire quali mansioni avesse il regista nella realizzazione di un film: gli attori interpretavano dei personaggi, il produttore metteva i soldi, lo sceneggiatore scriveva il copione…lo vedevo così il mondo del cinema. E il regista? Mistero. Crescendo poi (e per fortuna) ho capito meglio quali siano i ruoli e i compiti di ciascuno, regista compreso. Adesso, non solo so cosa svolga quest’ultimo ma riesco anche a riconoscere l’impronta stilistica lasciata all’interno delle proprie pellicole, cosa che riescono a fare solo i registi più bravi e comunicativi, come il nostro orgoglio italiano Gabriele Muccino che, dopo lo strepitoso successo di La ricerca della felicità e Sette anime, ci regala un’altra perla, Padri e Figlie.
Il film, indubbiamente drammatico e con quella speciale vena poetica che il regista ama lasciare all’interno dei suoi lavori, mostra al pubblico una storia in grado di commuovere ed emozionare. Ci mostra non solo l’importanza dei legami familiari ma anche e soprattutto come essi possano influenzare il nostro presente e il nostro futuro. Siamo il risultato di ciò che ci è accaduto, di ciò che abbiamo vissuto e di come abbiamo reagito.
La pellicola, che vanta un cast eccezionale di tutto rispetto, ha una narrazione non lineare che interpone due binari paralleli, uno ambientato nel passato dei protagonisti, l’altro nel presente.

Jake Davis (Russell Crowe) è uno scrittore di successo che vive a New York con la moglie e la sua adorabile figlia, Katie (Kylie Rogers). Un giorno, mentre i tre stanno viaggiando sulla loro auto, rimangono vittime di un incidente stradale in cui perde la vita proprio la donna, moglie e madre.
Per Jake e Katie l’esperienza è traumatica ma il peggio deve ancora venire: l’uomo, difatti, a seguito delle lesioni riportate mostra dei problemi fisici che cominciano a influenzarlo anche a livello psicologico. Tutto questo lo porta ad allontanarsi dalla figlia. Mentre Jake cerca di farsi curare in un ospedale psichiatrico, la bambina viene affidata agli zii che se ne prendono cura e se ne affezionano fortemente, così tanto da proporre al padre, sette mesi più tardi, l’adozione.
Jake, deluso e sconfortato dall’atteggiamento dei parenti, non ci pensa minimamente e porta a casa la figlia, cercando di crescerla nel migliore dei modi nonostante le difficoltà economiche, fisiche e mentali.
Venticinque anni più tardi, Katie (Amanda Seyfried) è una donna adulta che studia psicologia e fa l’assistente sociale. La sua vita, però, è profondamente complicata. La ragazza è irrequieta, vive di default e sfoga le sue frustrazioni andando a letto con una moltitudine esagerata di ragazzi, senza mai affezionarsi a nessuno. Le sue paure e le delusioni del passato si riversano sul suo presente ma a cambiare totalmente la sua vita sarà un fortuito incontro, il principe azzurro di nome Cameron (Aaron Paul), che rimetterà tutto in discussione.

“Io sono diversa dagli altri.”
“Eh sì…molto diversa.”

Padri e Figlie – Scena tratta direttamente dal film

La scelta di alternare passato-presente risulta una gran mossa innescando un meccanismo di climax nelle emozioni provate dagli spettatori che scoprono pian piano ciò che ha reso la protagonista femminile così com’è. Vi è quindi un crescendo di sensazioni per tutta la durata del film che mette in serie difficoltà anche il più insensibile degli insensibili.
Le interpretazioni di tutti gli attori sono, come già ci aspettavamo, impeccabili. Anche se la grande sorpresa rimane la più piccola del gruppo, Kylie Rogers che si dimostra all’altezza di tutti i suoi colleghi nonostante la giovane età.
La colonna sonora è indubbiamente il jolly della pellicola, chapeau.
Il doppiaggio, argomento tabù per alcuni, può aver alterato leggermente la “forma” ma, a mio avviso, non il significato del film. Muccino, anche sta volta, ha egregiamente portato a termine il suo compito, trasmettendo sensazioni uniche che meritano di essere provate.
Elogio universale al rapporto tra Padri e Figlie appunto (vediamo quanto sia fondamentale il legame familiare e cosa un padre sia disposto a fare per la propria figlia), la pellicola riconferma il talento del regista nostrano e dei vari celebri attori che hanno formato il meraviglioso cast.

Attendendo il DVD…Padri e Figlie.

“Come si fa a superare una cosa così?”
“Ti rialzi, dopodiché ti rimetti in gioco e vai avanti. E’ così che si fa.”

[review]

La Recensione

Il Verdetto

9 Voto

Gabriele Muccino commuove portando sul grande schermo una storia basata interamente sul rapporto tra padre e figlia e mostrando cosa il primo sia disposto a fare per il bene della seconda.

Recensione

  • Voto Globale 0
Tags: Amanda SeyfriedGabriele MuccinoRussell Crowe

Notizie Correlate

il corvo film con morti sul set
Cinema

Quella che sembra una vera e propria maledizione: ecco dieci film in cui delle persone hanno perso la vita sul set

14 Novembre 2020 - Aggiornato il 24 Novembre 2020
Russell Crowe come Il Gladiatore
Cinema

Russell Crowe: la prima sceneggiatura di il Gladiatore che ho letto era “davvero brutta”

26 Giugno 2020 - Aggiornato il 24 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook
Wonder Channel

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Cinema & Serie Tv
    • Cinema
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Calendario Uscite Al Cinema
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Disney+
    • Amazon Prime Video
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Bentornato!

Accedi con Facebook
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali. I dettagli sulla nostra privacy policy qui. Cliccando "Acconsento" accetta l’uso dei cookie; in caso contrario può abbandonare il sito.